31219 - FILOLOGIA GERMANICA 1 (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede i fondamenti teorici e operativi necessari per comprendere le lingue, le letterature (intese come corpora di testi indipendentemente dal loro valore letterario) e in definitiva, le culture cui le etnie germaniche hanno dato vita dalla preistoria in poi. L’ambito cronologico d’indagine della disciplina è limitato al medioevo poiché, in tale periodo, la comune matrice culturale germanica risulta più direttamente percepibile nella notevole quantità di fonti e di documentazione offerta dalle lingue germaniche antiche e dalle letterature cui esse hanno danno vita. Le conoscenze acquisite permettono la traduzione e il commento filologico e linguistico di un brano da una lingua germanica antica.

Contenuti

Modulo A (30 ore): Istituzioni di filologia germanica

Si affronteranno le peculiarità culturali delle genti germaniche: la trasmissione orale del sapere, il diritto, la religione, la struttura sociale, il ruolo delle donne. Parte del modulo sarà dedicata ad un'analisi dei generi letterari propri della tradizione germanica medievale (poesia eroica, saghe, poesia scaldica, poesia religiosa). I temi oggetto del modulo didattico saranno affrontati attraverso la lettura e il commento critico di alcune fonti primarie tradotte in lingua italiana. Particolare cura verrà rivolta alla produzione letteraria e documentale di età medievale, con la presentazione delle principali metodologie filologiche di riscostruzione testuale.

Modulo B (30 ore): Divinità, eroi ed eroine del Nord: l'Edda poetica

Insieme all’Edda di Snorri Sturluson, il Canzoniere eddico, comunemente noto come Edda poetica, costituisce una delle fonti più importanti per la conoscenza di gran parte dei miti e della religione pagana nordici, oltre che delle vicende legate al ciclo eroico nibelungico. Suddiviso in ventinove carmi, alcuni di essi con alle spalle una lunga tradizione orale, il Canzoniere eddico comprende alcuni dei testi più noti e studiati del mondo norreno come, ad esempio, la Völuspá (“Profezia della Veggente”), il Fáfnismál (“Canzone di Fáfnir”) o l’Atlakviða (Carme di Attila). Dopo un inquadramento generale del Canzoniere, nel corso del modulo si prenderanno in esame alcuni tra i componimenti salienti, che verranno letti e commentati durante le lezioni.

  

 

Testi/Bibliografia

Modulo A:

Materiali didattici a disposizione sulla piattaforma Virtuale; 

Alessandro Zironi, Filologia Germanica. Lingua, storia, cultura, testi, Firenze, Le Monnier Università, 2022 (le parti indicate a lezione).

Modulo B:

Testi forniti dal docente e caricati su Virtuale;

Scardigli, Piergiuseppe (a cura di), Il Canzoniere eddico, Milano, Garzanti, qualsiasi edizione;

Battaglia, Marco, Edda poetica. Mito, eroismo e tragedia nel Medioevo scandinavo, Milano, Meltemi, (in uscita a settembre/ottobre 2025).

Non frequentanti:

Studenti e studentesse che non potranno frequentare sono invitati contattare il Prof. Bertagnolli all'inizio del corso.

 

Metodi didattici

Lezioni in presenza. Non sono previste registrazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale su entrambi i moduli didattici, che non possono essere scissi in momenti di verifica separati fra loro. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali multimediali.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Bertagnolli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.