- Docente: Dina Guglielmi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Dina Guglielmi (Modulo 1) Giulia Paganin (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Pedagogia (cod. 9206)
Valido anche per Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 6814)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce e comprende i principali concetti e approcci teorici elaborati nell'ambito della Psicologia del Lavoro per analizzare le relazioni di interdipendenza tra individuo, compito lavorativo e organizzazione; - sviluppa specifiche capacità relazionali per l'interazione di gruppo e la gestione dei conflitti di lavoro; - è in grado analizzare i contesti e le relazioni di lavoro e di scegliere orientamenti metodologici e strumentali di analisi e intervento in base alle caratteristiche degli specifici contesti.
Contenuti
Modulo 1.
Verranno approfonditi i principali contenuti relativi alla relazione persona lavoro:
- Cambiamenti nei significati e nelle relazioni lavorative
- Concetto di carriera e sue trasformazioni
- Il contratto psicologico
- La motivazione al lavoro
- Emozioni nel contesto lavorativo
- Stress lavoro-correlato e fattori di rischio psicosociale
- Burnout nelle professioni socioeducative e sanitarie
- Prevenzione e salute nei contesti organizzativi
Modulo 2
Verranno approfonditi i principali contenuti relativi alla relazione tra le persone nell'ambiente di lavoro:
- Gruppi di lavoro: sviluppo, socializzazione e funzionamento
- Team building e processi collaborativi nei gruppi
- Il conflitto e le strategie di gestione
- La leadership: modelli teorici e sviluppo delle competenze
- Cambiamento organizzativo e resistenze
- Innovazione tecnologica e adattamento
- Diversity management e inclusione
Testi/Bibliografia
STUDENTI FREQUENTANTI:
Ai fini dell'esame gli studenti frequentanti devono preparare quanto segue:
1) Tutte le presentazioni e i materiali utilizzati a lezione.
2) Guglielmi, D., & Mazzetti, G. (2025). Elementi di psicologia del lavoro: Teorie e strumenti per le professioni socioeducative e sanitarie. Il Mulino.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Ai fini dell'esame devono preparare per intero i seguenti testi:
1) Guglielmi, D., & Mazzetti, G. (2025). Elementi di psicologia del lavoro: Teorie e strumenti per le professioni socioeducative e sanitarie. Il Mulino.
2) Un testo a scelta tra:
- Guglielmi, D., Fraccaroli F. (2016). Stress a scuola. 12 interventi per insegnanti e dirigenti. Il Mulino.
- Maslach C., Leiter M. (2023). Il benessere sul lavoro. Come evitare il burnout e valorizzare le relazioni professionali. Giunti editore
Metodi didattici
I contenuti del corso saranno trattati per mezzo di lezioni e di discussioni guidate. Gli studenti saranno incoraggiati a proporre commenti e discussioni.
Saranno presentati esempi dei principali problemi operativi e delle più importanti tecniche di intervento. Filmati proporranno situazioni da commentare in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento (unica prova finale, valida per entrambi i moduli) si svolge esclusivamente in forma scritta. Comprende sei domande a risposta chiusa e sei domande a risposta aperta e ha una durata di 60 minuti.
L'insieme delle domande ha lo scopo di verificare la presenza delle informazioni di base nei due moduli del corso sopra descritte.
Le domande aperte:
· sono formulate in maniera tale da richiedere non una semplice capacità mnemonica, quanto piuttosto l'applicazione a situazioni concrete di modelli e teorie studiate;
· sono valutate con riferimento a un mix di: a) precisione della risposta (queste domande chiedono risposte specifiche, non di “parlare di” un tema); b) correttezza argomentativa e terminologica (la sintesi non può oscurare la chiarezza e la precisione della risposta); c) qualità della spiegazione della risposta e, quando richiesto, presenza di esemplificazioni appropriate.
Le domande a risposta pre-determinata:
· sono presentate con tre alternative di risposta;
La difficoltà delle prove è tarata sempre sulla possibilità di ottenere sino al massimo dei voti nel tempo indicato. Lo/a studente/ssa può in ogni momento ritirarsi dalla prova a sua discrezione, presentandosi – se lo desidera – già alla prova successiva.
IMPORTANTE: Si prega di notare che l'iscrizione è condizione necessaria per accedere all'esame. La lista di iscrizione si chiude senza eccezioni 7 giorni prima della data di esame, per permettere una adeguata preparazione delle prove scritte. Queste, soprattutto in caso di particolare numerosità dei candidati, sono infatti organizzate per versioni parallele equivalenti
Strumenti a supporto della didattica
Materiale audiovisivo, documenti indicati a lezione e/o messi a disposizione per il download nella piattaforma dedicata.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dina Guglielmi
Consulta il sito web di Giulia Paganin