- Docente: Davide Borsatti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Davide Borsatti (Modulo 1) Davide Borsatti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Telecommunications Engineering (cod. 9205)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2025 al 31/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 04/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Knowledge related to the technologies needed for management and usage of computer networks and distributed systems.
Contenuti
MODULO 1 - PRINCIPI E MODELLI PER I SISTEMI DISTRIBUITI
- Introduzione ai sistemi distribuiti, architetture.
- Processi, thread, virtualizzazione, scalabilità.
- Protocolli DNS e HTTP.
- Comunicazioni, programmazione di socket, API, remote procedure call.
- Introduzione al linguaggio di programmazione Python.
- Esercitazioni pratiche in laboratorio sugli argomenti di cui sopra.
MODULO 2 - APPLICAZIONI DEI SISTEMI DISTRIBUITI NELLE TELECOMUNICAZIONI
- Cloud computing e orchestrazione di servizi, OpenStack, Kubernetes.
- Virtualizzazione delle funzioni di rete (NFV), Open RAN (O-RAN).
- Reti definite via software (SDN), NETCONF.
- Esercitazioni pratiche in laboratorio sugli argomenti di cui sopra.
Testi/Bibliografia
- M. van Steen, A. S. Tanenbaum, "Distributed Systems," 4th Edition, 2023, ISBN: 978-90-815406-3-6.
- Altro materiale fornito dai docenti.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali, per introdurre concetti, principi e modelli, a cui fanno seguito esercitazioni pratiche o sessioni in laboratorio. Le esercitazioni sono pensate anche per stimolare la capacità degli studenti a lavorare in gruppo.
Parte del secondo modulo verrà tenuta da un professionista aziendale esterno.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
E' prevista una prova finale che intende valutare la capacità dello studente di comprendere i principi e le applicazioni dei sistemi distribuiti. La verifica dell'apprendimento avviene tramite una prova orale su tutti gli argomenti del corso e la presentazione delle attività svolte durante le esercitazioni pratiche o le sessioni di laboratorio.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Ambiente di programmazione Python.
Strumenti software per la gestione delle reti e l'analisi dei protocolli.
PC dotati di sistema operativo Linux e software di gestione di macchine virtuali e/o container.
Piattaforme software per l'orchestrazione di servizi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Borsatti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.