69725 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E LA SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI T

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesco Miccio
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ING-IND/25
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesco Miccio (Modulo 1) Carmine D'Agostino (Modulo 2) (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire gli elementi di base per caratterizzare il sistema ambiente con specifico riferimento alla conoscenza e alla quantificazione preliminare dell'inquinamento ambientale da processi produttivi. Fornire gli elementi di base per caratterizzare il sistema ambiente con riferimento agli aspetti d'impatto e di rischio ambientale connessi con le sorgenti produttive. Strumenti e metodi per la loro valutazione, riduzione e controllo.

Contenuti

Modulo 1. Metodi quantitativi per per lo studio dei processi produttivi in relazione all’impatto ambientale e sulla salute dell’uomo (bilanci di materia)

  • Cenni introduttivi sull’inquinamento e il suo ruolo per la salute e per l’ambiente. Rilevanza e applicabilità di metodi di valutazione quantitativi.
  • Principi di conservazione e concetto di bilancio integrale e locale. Bilancio integrale di materia per fluidi puri e miscele. Volume di controllo. Sistema aperto e chiuso. Processo transiente e stazionario.
  • Variabili quantitative per fluidi puri e miscele. Misure di composizione indirette.
  • Reazioni chimiche reversibili e irreversibili. Grado di avanzamento, conversione, resa e selettività per reazioni chimiche. Concetto di reagente limitante.
  • Principali tipologie di reattori chimici. Sistemi con ricircolo, by-pass, sfiati e spurghi. Cenni sull’utilizzo di sistemi fluidodinamici nello studio dei processi produttivi e nella modellazione ambientale. Concetto di tempo di permanenza.
  • Cenni di equilibrio termodinamico liquido-vapore per fluidi puri e miscele. Esempi applicativi quantitativi nell’ambito dell’ingegneria ambientale e della sicurezza dei processi produttivi.

Modulo 2. Metodi quantitativi per per lo studio dei processi produttivi in relazione all’impatto ambientale e sulla salute dell’uomo (bilanci di energia)

  • Introduzione e descrizione delle cause di inquinamento ambientale e dei meccanismi con cui può avvenire: aspetti generali e approfondimenti al caso della qualità dell'aria (formazione dei principali inquinanti, es. ossidi di azoto, particolato atmosferico, smog fotochimico, riduzione dell’ozono stratosferico di ozono).
  • Studio e quantificazione dei flussi in ingresso ed uscita ai processi produttivi. Bilanci integrali di energia e cenni sull’utilizzo di sistemi fluidodinamici nello studio dei processi produttivi e nella modellazione ambientale.
  • Analisi di un caso particolare di attualità l'effetto serra, con la descrizione del fenomeno e delle sue cause, e delle possibili conseguenze, nonché dei possibili interventi per il suo contenimento.

Modulo 3. Interazione tra processi produttivi e uomo/ambiente: emissioni, rifiuti, uso di sostanze pericolose.

  • Introduzione all’industria di processo
  • Catalogazione delle emissioni: emissioni diffuse e convogliate. Metodi di quantificazione delle emissioni: stima delle emissioni (esempio: le perdite da serbatoi) e misura delle emissioni (esempio: il camino di un termovalorizzatore di rifiuti).
  • La riduzione delle emissioni con approccio preventivo o con approccio end-of-pipe: due esempi. Il processo Claus per la desolforazione di combustibili. La riduzione catalitica e non degli ossidi di azoto.
  • Le sostanze pericolose negli ambienti di lavoro. Infiammabilità e tossicità. Ventilazione e aspirazione localizzata come metodi di controllo della contaminazione indoor.
  • La gestione dei rifiuti industriali e non. Gerarchia dei rifiuti. Cenni al trattamento dei rifiuti.
  • Eventuali seminari tenuti da esperti sugli argomenti del corso.

Testi/Bibliografia

Dispense, slide, materiale integrativo fornito dai docenti sulla piattaforma e-learning del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio di calcolo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta e un colloquio orale.

La prova scritta riguarda gli argomenti dei moduli 1 e 2. Prevede la risoluzione di esercizi sui bilanci di materia ed energia e la risposta a domande aperte sulla comprensione dei concetti teorici.

Lo scritto permette di accedere all'orale con voto minimo per entrambi i Moduli (1 e 2) ≥ 16/30 e, comunque, con media aritmetica dei moduli 1 e 2 ≥ 18/30.

La prova orale dovrà essere superata entro i 2 appelli successivi rispetto al superamento della prova scritta (es. superamento scritto I appello, orale da superare entro il III appello).

La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del modulo 3. Durante il colloquio potrà essere richiesta la risoluzione di semplici esercizi numerici. Per il superamento del colloquio orale sarà necessario raggiungere il punteggio minimo di 18/30.

Il voto finale sarà la media pesata dei voti dei singoli moduli. L'esame sarà superato se la media pesata dei moduli sarà ≥ 18/30

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Miccio

Consulta il sito web di Carmine D'Agostino

Consulta il sito web di