69724 - GEOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA T

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Lisa Borgatti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: GEO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire i concetti fondamentali per la conoscenza dei corpi geologici e delle rocce che li costituiscono. Lettura e interpretazione degli elaborati geologici. Fornire una conoscenza di nozioni geologiche-applicative, indispensabili per un corretto uso delle tecniche ingegneristiche nel campo delle opere civili, con particolare riferimento ai rischi geologici.

Contenuti

Prerequisiti / Propedeuticità consigliate
Per seguire con profitto il corso, è richiesto il richiamo delle conoscenze di base di fisica, chimica inorganica e geografia fisica acquisite durante il percorso scolastico e nei corsi universitari precedenti. Agli studenti che non hanno familiarità con i concetti fondamentali della dinamica della Terra si consiglia di approfondire l’argomento consultando testi di livello liceale. Poiché il corso è erogato interamente in lingua italiana, è necessaria una buona comprensione della lingua per la fruizione delle lezioni e del materiale didattico.

Programma / Contenuti
Il corso è articolato in due moduli:

  • Modulo 1 – Geologia di base
    Fornisce le competenze per:
    (a) riconoscere i principali tipi di rocce e terre, su campioni e in affioramento;
    (b) leggere e interpretare carte geologiche, schemi stratigrafici e sezioni geologiche;
    (c) comprendere l’influenza dei processi geodinamici sui rischi vulcanici, sismici e alluvionali.

  • Modulo 2 – Rischio da frana
    Approfondisce:
    (a) la cartografia geomorfologica di dettaglio;
    (b) gli strumenti e le tecniche di monitoraggio;
    (c) le strategie e gli interventi per la mitigazione del rischio.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere la terminologia e i contenuti degli elaborati geologici allegati ai progetti di ingegneria.

Testi/Bibliografia

Lettura introduttiva:
Marshak S., Earth: Portrait of a Planet, W.W. Norton

Lettura per esercizi pratici:
Scesi L., Papini M., Gattinoni P., Principi di geologia applicata, Casa Editrice Ambrosiana, 2014.

Il materiale didattico integrativo sarà reso disponibile su Virtuale.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni pratiche in piccoli gruppi, con il supporto di video e seminari tenuti da esperti.

Per consentire agli studenti di verificare sul campo le conoscenze acquisite, verso la fine del corso saranno organizzati viaggi d’istruzione nelle Alpi meridionali e/o nell’Appennino settentrionale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’apprendimento viene verificato attraverso una prova scritta della durata complessiva di almeno 90 minuti, composta da domande aperte, esercizi pratici e domande a risposta multipla, con penalizzazione in caso di risposta errata.


Il superamento della prova è garantito agli studenti che dimostrano di conoscere l’origine delle rocce e degli oggetti cartografici. Un punteggio più alto viene attribuito a chi mostra capacità di comprensione delle problematiche tecniche legate alle rocce e agli oggetti cartografici descritti.


Il mancato superamento della prova può derivare da un’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, eventualmente aggravata da un uso inadeguato del linguaggio tecnico.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgono con la strumentazione disponibile in aula e supporti cartografici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lisa Borgatti

SDGs

Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.