- Docente: Valerio Vanelli
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
-
dal 24/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche e le abilità tecniche utili alla progettazione, alla costruzione e all’utilizzo dello strumento standardizzato di raccolta dati (il questionario) impiegato nell’ambito delle survey (inchieste campionarie). Al termine del percorso laboratoriale lo studente sarà in grado di comprendere i principali problemi e le possibili soluzioni inerenti sia la traduzione empirica di ipotesi di ricerca ricavabili da un approccio teorico (concettualizzazione e operativizzazione dei concetti in variabili), sia la costruzione del questionario, in merito segnatamente ad aspetti determinanti quali il contenuto, la forma e la formulazione delle domande e le diverse modalità di rilevazione delle informazioni.
Contenuti
Il corso è diviso in due parti principali: una teorica e una pratico-operativa.
Nella prima parte, teorica, vengono illustrati il disegno della ricerca, dalla formulazione degli interrogativi e del piano di lavoro per ottenere risposte alla traduzione empirica dei concetti, l'operativizzazione dei concetti e la definizione operativa; l'individuazione di indicatori del concetto da studiare, i tipi di proprietà e variabili, la predisposizione del questionario e gli aspetti della rilevazione (tipi di domande, formulazione delle domande, modalità di somministrazione, ecc.).
Si presenterà inoltre una prima introduzione di un programma/piattaforma per la realizzazione di survey online quali MS Forms e/o Qualtrics.
Nella seconda parte, dal taglio maggiormente pratico-operativo, gli studenti saranno chiamati a scegliere un tema su cui costruire un questionario attraverso un lavoro individuale o a piccoli gruppi, guidato dal docente, ripercorrendo le fasi di costruzione di un questionario dalla formulazione dell’interrogativo di ricerca, alla formulazione delle domande per rispondere a esso, fino al caricamento dello stesso questionario sulla piattaforma online (Forms o Qualtrics, il pre-test e la somministrazione.
I questionari predisposti saranno compilati da tutti gli studenti, per poi essere presentati e discussi in aula, in modo da poter ragionare sull’efficacia e l’utilità di ogni singolo questionario per rispondere all’interrogativo di ricerca di partenza e su eventuali problemi metodologici. La predisposizione dello strumento e la presentazione e discussione in aula sono parte fondamentale nella determinazione del voto finale (v. sotto)
Testi/Bibliografia
Materiale messo a disposizione dal docente durante il corso e disponibili sulla pagina web "Virtuale".
Il corso non prevede l'utilizzo di specifici manuali/testi. Lo studente può comunque ritrovare quanto trattato in aula nei seguenti testi:
P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, 1999 (o seconda edizione 2014), capp. 3, 5, 6 o in alternativa P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, vol. II. Le tecniche quantitative, Il Mulino, 2003, capp. 1, 3 e 4.
M. C. Pitrone, Sondaggi e interviste, Franco Angeli, 2009, capp. 4-8.
Marradi A. (2019), Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?, FrancoAngeli, Milano.
Metodi didattici
Nella prima parte il laboratorio si basa su lezioni frontali volte a fornire le conoscenze tecniche e operative necessarie per l'ideazione di un questionario. Nella seconda parte, l'apprendimento si focalizzerà su un approccio esperienziale. Gli studenti simuleranno il lavoro di un’équipe professionale incaricata da un committente di creare un questionario che risponda a specifiche esigenze conoscitive. In questa fase, i gruppi di lavoro sperimenteranno l’apprendimento attivo, realizzando un prodotto concreto: un questionario basato su una reale domanda di ricerca, attraverso strategie cooperative di apprendimento tra pari. Successivamente, si procederà a una discussione dei lavori svolti dai gruppi. Si procederà poi al caricamento del questionario su apposita piattaforma per web survey e infine alla somministrazione del questionario ideato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si svolgerà in due parti:
1) una valutazione (collettiva) del lavoro di gruppo
2) una valutazione (individuale) della somministrazione di questionari.
A breve saranno fornite ulteriori specifiche.
Strumenti a supporto della didattica
I file PowerPoint e altri documenti utilizzati durante le lezioni saranno a disposizione dello studente sulla piattaforma "Virtuale"
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valerio Vanelli