75302 - FISIOTERAPIA SPECIALE - (IM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Simone Rodio
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprensione in merito alle alterazioni del sistema nervoso periferico e alle alterazioni degenerative del I° e II° motoneurone suscettibili di trattamento fisioterapico. E' in grado di formulare ipotesi riabilitative sulla base dell'analisi del deficit neurologico e di progettare, programmare, ed eseguire un intervento di fisioterapia.

Contenuti

Elementi generali di neuroanatomia del SNP: inquadramento morfologico, peculiarità e implicazioni dei meccanismi di azione sull’organismo del SNA Ortosimpatico e Parasimpatico e SNE; caratteristiche biochimiche

· UNITA' MOTORIA E RAPPORTO DI INNERVAZIONE:

sommazione temporale, reclutamento spaziale, sincronizzazione, alterazioni del tono (segni positivi e negativi); gradazione della forza, frequenza di scarica, teoria applicata all'esercizio di rafforzamento tramite Facilitazioni Neuromuscolari Propriocettive e con l’uso della corretta propriocettività; Differenti tipi di contrazione muscolare, rapporto d’innervazione

Principi di trattamento fisioterapico delle lesioni nervose periferiche: recupero e mantenimento del trofismo muscolare; recupero delle componenti sensitive. L'esercizio terapeutico, le facilitazioni neuromuscolari, l'esercizio propriocettivo, la terapia occupazionale, la scelta dell'ausilio e classificazione delle ortesi

· CLASSIFICAZIONE DELLE PATOLOGIE DEL SNP: topografica: mono-, multi- o polineuropatie, plessopatia e rizopatia; degenerazione assonale, qualitativa (neuroaprassia, neurotmesi, assonotmesi); principi di rigenerazione assonale e mielinica

· CLINICA DELLE NEUROLESIONI DEL SNP ed eziopatogenesi (semeiotica motoria, sensitiva e autonomica), implicazioni di stiramento e della compressione sul nervo e implicazioni sul trasporto assonale, Double Crush Syndrome, Augmented Impulse Generating Sites, processi di sensibilizzazione centrale

· PRINCIPI DI VALUTAZIONE: come mettere in relazione le conoscenze teoriche di neurofisiologia e neuropatologia con sintomi ed segni, cosa indagare ed approccio terapeutico

. STUPOR DA SALA OPERATORIA: approfondimenti su cause e prognosi.

· LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE: EMG, ENG, Curva I/t, V.d.C, in relazione al ripristino funzionale.
. TERAPIA FISICA STRUMENTALE: principi di applicazione, parametri e modalità di stimolazione

· ANATOMIA E CLINICA DEI NERVI CRANICI: principi di semeiotica riferiti a patologia dei n.c

· PATOLOGIE DI INTERESSE FISIOTERAPICO DEI NERVI CRANICI: clinica e trattamento riabilitativo nelle neuropatie del III, IV, VI, VII, VIII n.c.

· PATOLOGIE DI INTERESSE FISIOTERAPICO DEL RACHIDE CERVICALE E DEL PLESSO BRACHIALE

Ripasso di anatomia del plesso brachiale: radici, collaterali e rami terminali
Innervazione motoria e territorio sensitivo delle radici cervicali: Miotomi, dermatomi e sclerotomi. Differenziazione tra territori di innervazione centrale e periferico del quadrante e dell’arto superiore
Le lesioni nervose del plesso brachiale e dell’arto superiore, quadri clinici; principi di valutazione e trattamento

Correlazioni cliniche tra lesioni di cuffia e cervicalgia.

Valutazione del SNP dell'arto superiore; Caratteristiche neuromeccaniche e neurosensitività: implicazioni di stiramento e compressione, principi di neurodinamica: decompressione, scivolamento, tensione del nervo periferico; R.O.T., loro decorso e palpazione, Test ortopedici evocativi, test di Tinel; sequenze neurodinamiche, differenziazioni strutturali (Upper Limb Neural Test)

La Sindrome dello Stretto Toracico: descrizione, valutazione (test di Adson, test di Eden, test di Wright), indicazioni cliniche e principi di trattamento, EAST (elevation arm stress test):

Principi ed approccio terapeutico e riabilitativo: basi della tecnica, stimolazioni propriocettive ed esterocettive; Tecniche di rafforzamento, di rilassamento e ritmiche

· PATOLOGIE DI INTERESSE FISIOTERAPICO DEL RACHIDE LOMBO-SACRALE E DEI PLESSI LOMBARE E SACRALE

Ripasso di anatomia del plesso lombare e sacrale: radici, collaterali e rami terminali
Innervazione motoria e territorio sensitivo delle radici lombari e sacrali: Miotomi, dermatomi e sclerotomi

Valutazione e neurodinamica dei rami terminali del plesso lombare e sacrale: posizioni di stiramento, tensione del nervo periferico, decompressione, scivolamento, R.O.T., loro decorso e palpazione, Test ortopedici evocativi, sequenze neurodinamiche, differenziazioni strutturali (Lower Limb Neural Test) test di Lasegue, Straight Leg Raise e differenziazioni (PNT, TNT, surale, test di Wasserman, Prone Knee Bend, SLUMP, PKB SLUMP, safeno

Le lesioni nervose del plesso lombo-sacrale e dell’arto inferiore, quadri clinici; principi di valutazione e trattamento, possibilità terapeutiche, Slider, Tensioner,…, tecniche generali ed esercizio terapeutico

Focus su quadri lesionali dei rami collaterali e dei nervi dell’arto inferiore, radicolopatie e differenziazione da quadri di natura ortopedica, compressioni da ernia discale e da canale vertebrali ristretto, sindrome del piriforme, lombalgia e lombosciatalgia, lesioni del nervo peroneo comune e del nervo tibiale, sindrome della cauda equina

Differenziazione tra dolore di origine articolare, discale, radicolare; implicazioni e cautele relative al differente approccio valutativo e terapeutico

Principi ed approccio terapeutico e riabilitativo: basi della tecnica, stimolazioni propriocettive ed esterocettive; Tecniche di rafforzamento, di rilassamento e ritmiche

· IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO: descrizione anatomica dell'Ortosimpatico, Parasimpatico e Metasimpatico

Semeiotica e clinica del SNA: le disautonomie e le principali correlazioni cliniche con le patologie di interesse fisioterapico

· LE NEUROPATIE · Complex Regional Pain Syndrome: Distrofia Simpatica Reflessa (SDR, CRPS-1) e le Causalgie (CRPS-2) Sympathetically Manteined Pain (SMP), Metatarsalgia di Morton, SINDROME RADICOLARE CERVICALE

· LE POLINEUROPATIE: Sindrome di Guillan-Barrè: eziopatogenesi, decorso clinico (fase prodromica, di estensione, di stato e di recupero), valutazione (bilancio motorio e sensitivo), indicazioni per il trattamento fisioterapico delle varie , principi di ausiliazione

· Critical illness myophaty e neuropathy: classificazioni, fisiopatologia, fattori di rischio, semeiotica. Riabilitazione: presa in carico, valutazione, trattamento nelle varie fasi.

· LE NEUROPATIE DEGENERATIVE EREDITARIE: Charcot Marie-Tooth; eziopatogenesi e indicazioni di trattamento fisioterapico

· LE NEUROPATIE VIRALI: la Poliomielite Anteriore Acuta: eziopatogenesi e indicazioni del trattamento riabilitativo nelle diverse età del paziente e possibili complicanze cliniche.

· Principi di trattamento fisioterapico delle lesioni nervose periferiche: recupero e mantenimento del trofismo muscolare; recupero delle componenti sensitive. L'esercizio terapeutico, le facilitazioni neuromuscolari, l'esercizio propriocettivo, la terapia occupazionale e la scelta dell'ausilio

· LA MALATTIA DEL 1° E 2° MN: SLA: etiopatogenesi, incidenza, sintomatologia, diagnosi differenziale, scala ALSSS

Durante le lezioni sono presi in esame quadri clinici e casi clinici reali o verosimili in riferimento all’argomento trattato allo scopo di approfondire, sviluppare capacità di ragionamento e consolidamento delle conoscenze e delle competenze. Le conoscenze teoriche sono messe in relazione ad attività pratiche e laboratoriali per sperimentare gi approcci valutativi, test e tecniche di trattamento o proposte di esercizio. È inoltre prevista un’attività in gruppi con condivisione e ragionamento in plenaria di approccio e discussione di casi clinici

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione a un terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del terzo modulo saranno comunicate agli studenti dalle sedi formative.

Testi/Bibliografia

Cyriax J., Medicina ortopedica: diagnosi clinica e trattamento appropriato, Piccin Nuova Libraria, Padova.

Formica M. M. et al., Trattato di neurologia riabilitativa, Marrapese Editore, Roma.

Kandel E. R., Schwartz J. H., Jessell T. M., Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

Kendall H. O., Kendall F. P., Wadsworth G. E., I muscoli: esame e studio funzionale, Piccin Nuova Libraria.

Knott M, Voss D. E., Facilitazione neuromuscolare propriocettiva, Piccin Editore, Padova.

Mumenthaler M., Schliack H., Lesioni dei nervi periferici, Piccin Nuova Libraria, Padova.

Prencipe R., Le neuropatie periferiche, Lombardo Editore, Roma.

Sorrentino G., Neurologia: principi di fisiopatologia, Idelson-Gnocchi editori, Napoli.

Stein J. H., Medicina interna, Art Servizi Editoriali, Milano.

Upledger J. E., Terapia Cranio-Sacrale: oltre la dura madre, Marrapese Editore, Roma.

Pieter Westerhuis, Renate Wiesner, Modelli clinici in Terapia Manuale, Thieme.

G. Maitland, E Hengeveld, K. Banks, K. English, Manipolazioni vertebrali di Mkaitland, seconda edizione Elsevier

Elly Hengeveld, Kevin Banks, Manipolazioni periferiche di Maitland, quarta edizione Elsevier

Adam Fisch MD, Neuroanatomy: Draw It to Know It, Oxford University press 2009 Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, EdiSES

Metodi didattici

Lezioni frontali in sede avvalorate da esercitazioni pratiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento verrà effettuata tramite una prova scritta della durata di 1 ora che consiste in 21 domande chiuse e risposte a scelta multipla con un'unica risposta corretta (1 p.to ad ogni risposta corretta), n. 2 domande aperte (max 5 punti a domanda). Una completa esaustività in tutte le domande aperte potrà portare a valutazioni di eccellenza. Il candidato avrà la possibilità di esporre in modo articolato quanto appreso durante le lezioni e attraverso le proprie esperienze di tirocinio. Durante la prova non è ammesso l'uso di telefonini né materiale di supporto quali dispense o appunti.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile, in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno supportate da slide ed esercitazioni pratiche in gruppi di lavoro

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simone Rodio