75302 - FISIOTERAPIA SPECIALE - (BO)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giovanni Villani
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprensione in merito alle alterazioni del sistema nervoso periferico e alle alterazioni degenerative del I° e II° motoneurone suscettibili di trattamento fisioterapico. E' in grado di formulare ipotesi riabilitative sulla base dell'analisi del deficit neurologico e di progettare, programmare, ed eseguire un intervento di fisioterapia.

Contenuti

Il corso si propone di portare a conoscenza lo studente sulle principali patologie del SNP di interesse riabilitativo.

Verrà approfondita la parte anatomica dei principali plessi nervosi ed i test clinici atti a valutare segni/sintomi di sofferenza 

Programma:

Elementi di anatomia

-organizzazione del SNP (componete motoria/sensitivva/autonomica)

-plesso cervicale

-plesso brachiale

-plesso lombare

-plesso sacrale

Elementi di fisiopatologia

-meccanismi fisiopatologici

-elemti di semeiotica clinica

-classificazione topografica delle patologie a carico del SNP

-classificazione delle lesioni nervose

Esami elettrodiagnostici

-elettroneurografia

-elettromioiografia

Patologie a carico dei plessi nervosi e relativi rami e radici 

-del plesso brachiale 

-del plesso lombare 

-del plesso sacrale

Focus su: compressioni radicolari, sindrome dello stretto toracico superiore, sindrome del tunnel carpale, sindrome del canale cubitale, sindrome del canale di Guyon, sindrome del piriforme, sindrome del tunnel tarsale)

-principi di trattamento

Multineuropatie-polineuropatie

-sindrome di Guillan Barrè (principi di trattamento FKT)

-Charcot-Marie-Tooth (principi di trattamento FKT)

-Poliomielite acuta anteriore (principi di trattamento FKT)

-SLA (principi di trattamento FKT)

I nervi cranici

-descrizione anatomica

-elementi di clinica e trattamento FKT dei disturbi relativi al VII

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

Brotzmann B. S., Wilk K.E, La riabilitazione in Ortopedia, Exepta Medica 2003;

Cattaneo L., Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico dell’uomo, Monduzzi editore, 1989;

Formica M.M. et al ., trattato di neurologia riabilitativa, Marrapese editore,1985;

Giordano Lanza G., et al, Trattato di anatomia umana, Edi Ermes, 2006;

Guolo F, Atlante di tecniche di energia muscolare, Piccin, 2014;

Kandel E.R., Schartz J.H., Jessell T.M., principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana, 2014;

Kapandji A.I., Anatomia funzionale, Maloine-Monduzzi Editore, 2011;

Kendall F., Kendall McCreary E., I muscoli. Funzioni e test con postura e dolore, Verduci;

Monari G., Facilitazioni neurocinetiche progressive, Edi Ermes, 2004;

Netter F.H. Atlante di anatomia umana, Edra Masson, 2011;

Patton K.T., Thibodeau G.A., Anatomia e fsiologia, 2010;

Santilli V., Linee guida ed evidenze scientifiche in medicina fisica e riabilitativa, Centro stampa Università degli Studi di Roma la Sapienza;

Sorrentino G., Neurologia: principi di fisiopatologia, Idelson Gnocchi editori, 2004

Metodi didattici

Verranno effettuate durate il corso lezioni teoriche frontali e laboratori pratici con l'obiettivo di dare allo studente gli strumenti per eseguire una valutazione fisioterapica delle patologie a carico del SNP e per impostare un trattamento

“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, più parte pratica.

Esame orale in cui si verificherà la comprensione degli argomenti trattati, in particolare le capacità di ragionamento clinico dello studente necessarie per la gestione fisioterapica delle patologie del SNP 

Verranno fatte tre domande, su tre macro aree dei contenuti e verrà assegnato un punteggio che va da 0 a 10 a ciascuna esposizione dello studente. Il punteggio totale di questa parte peserà per il 70% sul voto finale. 

Esame pratico in cui si verificherà la capacità di applicazione dei test clinici illustrati durante le esercitazioni in aula. Verrà assegnato un punteggio che va da 0 a 30, che peserà per il 30% sul voto finale.

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) [file:///C:/Users/paola.taddei/Desktop/estate%202024/CdL%20FISIO%20COORDINATORE/20.6.25%20e%20segg%20MAILguideweb/(https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti)] il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”

Il voto dell'insegnamento (di 2 CFU) farà media ponderata con gli altri due insegnamenti dello stesso corso integrato (tutti di 2 CFU). Nella definizione del voto di Metodologie avanzate di fisioterapia, ci sarà un'approssimazione per eccesso a partire dal mezzo punto di ogni media ponderata. La lode verrà data a coloro che superano la media del 30 (considerando che in questo calcolo, il punteggio 30 e lode del singolo insegnamento viene conteggiato come 31). 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione di diapositive per le lezioni frontali e sessioni di laboratorio pratico in palestra dedicata

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Villani