- Docente: Antonella Giordano
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito al bilancio clinico-funzionale dei soggetti con patologia a carico dell'apparato cardio-respiratorio. Conosce gli obiettivi e sa pianificare, programmare ed attuare un intervento di fisioterapia, in soggetti con patologia respiratoria-cardiologica e/o sottoposti ad intervento chirurgico/trapianto. Lo studente conosce e comprende l'epidemiologia, gli aspetti preventivi e le principali tecniche operatorie delle ustioni. Conosce e comprende il ruolo, lo scopo della riabilitazione e sa pianificare, programmare ed attuare un adeguato intervento riabilitativo nel paziente ustionato. Lo studente conosce e comprende i principi teorici e sa pianificare, programmare e applicare un intervento di fisioterapia in pazienti con disfunzioni del pavimento pelvico o con incontinenza urinaria e fecale.
Contenuti
FISIOTERAPIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
- FISIOTERAPIA RESPIRATORIA
- Cenni storici
- Il ruolo del fisioterapista nella riabilitazione respiratoria
- CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO
- APPROCCIO TRAMITE POMR
- VALUTAZIONE CLINICA E FUNZIONALE
- Osservazione del paziente e rilevazione segni vitali
- Meccanica toraco addominale
- Auscultazione
- Tosse
- Dispnea
- Capacità di esercizio
- VALUTAZIONE STRUMENTALE
- Diagnostica per immagini
- Volumi polmonari
- Muscoli Respiratori
- Scambi gassosi
- TECNICHE E STRUMENTI
- Umidificazione
- Disostruzione delle alte vie aeree e bronchiale
- broncoaspirazione
- Riespansione polmonare
- Cenni di ventilazione
- CANNULA TRACHEOSTOMICA
- OSSIGENOTERAPIA E AEROSOLTERAPIA
- RICONDIZIONAMENTO ALLO SFORZO
- APPLICAZIONI IN PATOLOGIA
- BPCO
- bronchiectasie
- asma
- fibrosi cistica
- disturbi respiratori del sonno
- atelettasia
- Neuromuscolari
- Chirurgia cardio toracica e trapianto polmonare
RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE USTIONATO
- CENNI DI ANATOMIA
- USTIONE, EZIOPATOGENESI E CLASSIFICAZIONE
- CICATRICE
- PRESA IN CARICO RIABILITATIVO
- FASE ACUTA: OBIETTIVI E TRATTAMENTO
- FASE POST ACUTA ED ESITI
- ASPETTI PSICOLOGICI
RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
- CENNI DI ANATOMIA
- DISFUNZIONI PAVIMENTO PELVICO
- PRESA IN CARICO E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON DISFUNZIONI DEL P.P.
- Valutazioni
- Trattamento (chinesiterapia, elettroterapia, biofeedback)
- FOCUS - INCONTINENZA URINARIA
- CENNI SU:
- Dolore pelvico cronico
- Diastasi addominale
- Post partum
Testi/Bibliografia
Brivio, Lazzeri, Oliva, Zampogna "La disostruzione bronchiale- dalla teoria alla pratica" Ed. Masson 2001
Lazzeri, Clini, Repossini, Corrado "Esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria" Ed. Masson 2006
Lazzeri, Brivio, Carlucci, Piaggi “Il ricondizionamento all’esercizio fisico del paziente con patologia respiratoria” Ed. Edra 2014
Bortolami, Riabilitazione Del Pavimento Pelvico - Masson 2009
Andrea Bellone "Riabilitazione respiratoria Nuovi Orientamenti" Ed Midia 1996
Metodi didattici
Lezioni frontali, utilizzo di tecniche digital, esercitazioni pratiche.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione in aula (8 ore) al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di 20/30 minuti, che ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle conoscenze, la capacità espositiva e di giudizio critico maturata dagli studenti. La prova consiste in tre domande sulla riabilitazione respiratoria, in particolare sulla valutazione funzionale del paziente con problematiche cardio-respiratorie e sulle varie tecniche riabilitative applicabili. Seguiranno due domande sulle tematiche di riabilitazione del paziente ustionato e due domande sulla riabilitazione del pavimento pelvico. Nella valutazione si porrà particolare attenzione all'acquisizione del ragionamento clinico e di un metodo logico-deduttivo nell'esposizione dei contenuti.
Lacune formative o linguaggio non appropriato non potranno fare altro che considerare negativa la prova.
Durante la prova non è ammesso l'uso di telefonini nè materiale di supporto quali dispense o appunti.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile, in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, dispositivi professionali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonella Giordano