- Docente: Ivano Gorzanelli
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ivano Gorzanelli (Modulo 1) Giorgio Casoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2025 al 16/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 16/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente è in grado di interpretare i fenomeni e le tecniche di comunicazione contemporanei, mediante l'uso degli strumenti metodologici di base. In particolare, lo studente possiede le strumentazioni metodologiche per comprendere e interpretare l'organizzazione sociale dei processi comunicativi, così come le conoscenze di base volte a metterne a fuoco il contesto sociale, storico, culturale e di potere in cui esso è chiamato ad operare come designer.
Contenuti
Modulo 1
Abitare: una proposta filosofica e semiologica al servizio del design
Abitare significa riconoscere la specificità ecologica, geologica e logica del mondo e del paesaggio. Si tratta in termini maggiormente filosofici di riconoscere i luoghi come qualcosa di essenziale all’abitare stesso, proibendo al nostro ideale di sussumere e cancellare il concreto, la percezione. Si tratta di vivere e progettare un universale frammentato e poroso. Riconoscere nelle pratiche del design questa autonomia quasi abissale e non culturalizzabile della terra e del mondo che abitiamo.
Il corso propone un itinerario filosofico e semiologico tra il costruito della città e dei luoghi e la rappresentazione della vita comune, del vivere la città e le sue forme. Per definire questa relazione tutta interna a un realismo che include le forme immaginarie, creative e improvvisate del vivere, abbiamo bisogno di due linee di ricerca: da un alto una riflessione filosofica sul costruire e abitare, dall’altra una riflessione semiologica sullo stare insieme negli spazi.
Alcune parole chiave: porosità, rappresentazione, abitare lo spazio, lotta per la città.
Il corso si compone di due parti: una comune a tutti è rappresentata dalla lettura della conferenza La lotta per la città di R. Sennett
Un seconda parte è invece dedicata a letture di approfondimento dove alle studentesse e studenti è chiesto un lavoro di gruppo con relativa esposizione.
Per ognuna delle lezioni saranno indicati uno o più testi selezionati dalla bibliografia di riferimento.
Modulo 2
Tecnologie del contemporaneo.
Prof. Giorgio Casoni
Descrizione. Tecnologie del Contemporaneo è un modulo interdisciplinare che esplora le trasformazioni dell’abitare generate dalla Quarta Rivoluzione Industriale e dalla diffusione dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso quattro temi principali, transizioni esponenziali, benessere neuroambientale, ambienti intelligenti e innovazione responsabile, il corso fornisce agli studenti strumenti per analizzare e progettare prodotti e spazi in grado di rispondere ai bisogni emergenti della società contemporanea.
Tema 1 — Abitare la Quarta Rivoluzione Industriale
La prima parte del modulo introduce gli studenti alla comprensione dei cambiamenti esponenziali che caratterizzano il nostro tempo. Viene analizzato il passaggio dalla Terza alla Quarta Rivoluzione Industriale, con particolare attenzione alla convergenza NBIC (Nano, Bio, Info, Cogno). L’Intelligenza Artificiale è presentata come agente trasformativo capace di ridefinire economie, relazioni sociali e modi di abitare. Vengono inoltre discussi gli effetti della super-convergenza tecnologica sulla progettazione degli spazi domestici, urbani e relazionali.
Tema 2 — Corpo, ambiente e tecnologie del benessere
Questo tema esplora il ruolo crescente delle tecnologie neurocognitive, biometriche e ambientali nella costruzione dell’esperienza abitativa. Si approfondisce il concetto di ambiente neuro-sintonico e l’importanza della progettazione orientata al benessere emozionale, percettivo e cognitivo. I dispositivi wearable, i sensori ambientali e i materiali intelligenti vengono analizzati in relazione alla qualità dell’abitare e al concetto di comfort aumentato.
Tema 3 — Intelligenza Artificiale e ambienti adattivi
La terza sezione del modulo affronta il tema dell’intelligenza artificiale applicata agli ambienti domestici. Si analizzano i sistemi di automazione, l’interazione con assistenti vocali e la progressiva diffusione di ambienti predittivi e sensibili. Particolare attenzione viene posta agli agenti artificiali autonomi, alla loro evoluzione nei prossimi decenni e alle implicazioni cognitive ed etiche della coabitazione uomo-macchina.
Tema 4 — Certificazioni evolute e innovazione responsabile
Il modulo si conclude con un’analisi dei principali sistemi di certificazione per il benessere e la sostenibilità abitativa (WELL, Fitwel, RESET, Living Building Challenge). Si discutono i criteri progettuali misurabili e il ruolo della progettazione evidence-based. A completamento, viene introdotto il concetto di innovazione responsabile e di economia della trasformazione, con riferimento a casi studio che sperimentano l’integrazione di tecnologie e valori sistemici negli spazi reali.
Testi/Bibliografia
- Sicklinger, Andreas, Design e Corpo Umano, Maggioli Editori 2020
- Zannoni, Michele, Progetto e interazione. Il design degli ecosistemi interattivi, Quodlibet 2018
- B. Munari, Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale, Laterza, Roma 2010.
- M. Salvadori, Perché gli edifici stanno in piedi, Bompiani, Milano 2000.
- M. Salvadori, M. Levy, Perché gli edifici cadono, Bompiani, Milano 1997.
- F. Celaschi, A. Deserti, Design e innovazione, Carocci, Roma 2007.
- F. Celaschi, Non Industrial Design, Luca Sossella, Milano 2017.
- D. Norman, La Caffettiera del Masochista, Giunti Editore S.p.A , Milano 1997.
- M. Corrado, L’invenzione della Casa, Storia di una Trappola, Padova 2018
- Z. Bauman, Modernità Liquida, Bari-Roma 2000
- R. Sennet, Costruire e abitare, Feltrinelli , 2018
- W. Benjamin, Napoli, in Immagini di città, Einaudi, 2007.
- B. Latour, Come abitare la terra, Einaudi, 2024.
- M. Merleau-Ponty, Conversazioni, SE, 2002.
- A. Appadurai, Il futuro come fatto culturale, Raffaello Cortina, 2014.
- D. Mangano, Semiotica e Design, Carocci, 2008.
- Barthes, Come vivere insieme, Mimesis 2024.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni semiotiche dentro e fuori l'aula.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente metterà a disposizione degli studenti le slide delle lezioni
e capitoli e articoli scientifici open access in formato pdf (saranno disponibili su Virtuale.unibo). Inoltre, previo appuntamento, sarà possibile discutere degli argomenti del corso durante il ricevimento: Studio di Estetica, primo piano, via Saragozza 8, Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivano Gorzanelli
Consulta il sito web di Giorgio Casoni