- Docente: Elena Maria Formia
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
-
dal 17/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine di questo modulo lo studente raggiunge una elevata capacità di concettualizzazione, formalizzazione, rappresentazione e comunicazione del risultato progettuale, in tutte le sue fasi. Sa impostare un approccio consapevole alla ricerca pre-progettuale. È in grado di condurre e monitorare il processo di concept generation, anche attraverso la sperimentazione di metodologie e strumenti utili alle attività progettuali svolte singolarmente o in gruppo. Possiede competenze riguardanti le fasi di sviluppo tecnico progettuale e tecnico produttivo, realizzando un’adeguata strumentazione grafica, modelli tridimensionali e/o prototipi funzionanti. È in grado, infine, di elaborare un completo progetto del processo narrativo del sistema prodotto concepito.
Contenuti
All'interno del Laboratorio di Sintesi Finale, il Corso di PROGETTO DEL PRODOTTO intende, da un lato, introdurre una riflessione critica su metodi e strumenti della ricerca per il design e, dall’altro, richiamare gli ambiti di interesse del design contemporaneo portando all'attenzione di studenti e studentesse alcuni temi di particolare attualità che attraversano l’agire progettuale come materia di studio scientifico.
Obiettivi: il Corso costituisce una delle tre articolazioni del Laboratorio di Sintesi Finale attraverso due specifiche attività che riguardano la fase meta-progettuale e di orientamento alla conclusione del percorso formativo (Fase 1 e Fase 2). Tali attività, svolte in stretta sinergia con i contenuti dell'integrato di Disegno Industriale T, avranno lo scopo di accompagnare gli studenti e le studentesse nell'impostazione del progetto previsto per l'esame finale, così come di avviare il progetto finale di tesi.
Articolazione: La prima parte (Fase 1 - settembre/ottobre) prevede un approfondimento (tramite lezioni frontali e attività esercitative) su metodi e strumenti del progetto, per poi concentrarsi sul metodo degli scenari, tipico dell'Advanced Design. Gli scenari verranno poi tradotti progettualmente grazie al lavoro parallelo dell'integrato di Disegno Industriale T. I principali contenuti saranno dedicati ai temi:
- Innovazione e ricerca: prospettive contemporanee
- Metodo del progetto: osservare/fare modelli/manipolare i modelli/valutare esito/trasformare in realtà
- Advanced Design, anticipazione, trasformatività, cambiamento
- Scenario building, cenni storici, approcci, esempi e casi studio
La seconda parte (Fase 2 - da ottobre 2024) ha l'obiettivo di fornire agli studenti consulenza sull'impostazione del lavoro di tesi finale. I principali contenuti saranno dedicati ai temi:
- La ricerca per il progetto: natura, metodi, caratteristiche
- Strumenti per la ricerca e uso delle fonti
- Preparazione alla tesi di laurea
Parallelamente è previsto un percorso di accompagnamento e sviluppo del progetto di sistema prodotto-servizio previsto come esito del Laboratorio (in tutti gli step caratteristici già maturati nella formazione precedente) da parte dei gruppi di studenti/esse, svolto in collaborazione con l'integrato di Disegno Industriale T.
Gli Esiti delle due fasi precedentemente descritte confluiranno negli elaborati previsti nell'esame integrato del Laboratorio di Sintesi Finale.
Testi/Bibliografia
La docente fornirà, nelle proprie lezioni frontali e nei momenti di revisione, puntuali riferimenti a testi, siti, riviste e documenti reperibili per approfondire le tematiche presentate. Potranno essere inoltre aggiunte indicazioni bibliografiche in funzione di approfondimenti necessari durante il percorso didattico.
Testi suggeriti (in corso di aggiornamento prima dell’inizio della didattica):
- Celaschi, F. (2000). Il design della forma merce. Il sole 24 ore edizioni
- Celaschi, F., & Deserti, A. (2007). Design e Innovazione. Carocci
- Celaschi, F. (2017). Non industrial design. Luca Sossella
- Celi M. (Ed.). (2015). Advanced Design Cultures. Springer
- Formia, E. (2017). Storie di Futuri e Design. Maggioli
- Formia, E., Gianfrate, V., & Vai, E. (2021). Design e Mutazioni. BUP
- Formia, E., Gianfrate V., & Succini, L. (2023). Design per l'innovazione responsabile. Franco Angeli.
Metodi didattici
Durante lo sviluppo del corso saranno proposte a studenti e studentesse lezioni frontali della durata di circa 1-2 ore ciascuna tenute dalla docente, accompagnata da eventuali ospiti.
Le esercitazioni avranno l’obiettivo dell’applicazione immediata dei contenuti della parte teorica e saranno da consegnare durante lo svolgimento del corso, come fasi del progetto finale.
Rientrano nel Corso anche i momenti di revisione dei lavori sviluppati dai gruppi di studenti e studentesse (i progetti, come di consuetudine dei Laboratori, prevedono lavori in team). Tali momenti potranno essere condivisi con l’intero corpo docente del Laboratorio di Sintesi Finale, per le cui caratteristiche si rimanda alla descrizione generale dell’insegnamento.
Inoltre, saranno incentivate forme di valutazione peer to peer tra gli studenti.
La frequenza è obbligatoria come da Regolamento del CdS. È rilevata dai docenti a lezione e non saranno ammessi a valutazione finale studenti e studentesse assenti a oltre il 30% delle lezioni.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazione e discussione degli elaborati finali previsti per tutti i moduli del Corso integrato (esposizione finale dei lavori il giorno dell'esame).
Ognuno dei risultati ottenuti nei singoli moduli didattici sarà oggetto di valutazione. I criteri verranno comunicati dai docenti titolati dei moduli didattici il primo giorno di lezione. Le varie valutazioni andranno a formare il giudizio finale complessivo di ogni studente (in parte, frutto del lavoro collettivo e, in parte, del lavoro individuale).
Costituiranno ulteriori criteri della valutazione:
- Attualità, originalità, coerenza con il design, della proposta
- Qualità della presentazione e argomentazione
- Partecipazione attiva nel ruolo di commentatore.
Strumenti a supporto della didattica
VIRTUALE: comunicazioni docenti-studenti; caricamento materiali didattici; consegne materiali studenti; forum con gli studenti/community
MS TEAMS: aula virtuale
MIRO: per brainstorming e altre forme di progettazione condivisa
Presentazioni/slideshow
Collaborazione con strutture esterne (Laboratorio modelli, Laboratorio fotografico, biblioteche, ecc.)
Partecipazione a conferenze, talk, mostre e/o visite didattiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Maria Formia
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.