- Docente: Andreas Sicklinger
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
-
dal 17/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine delle attività seminariali, teoriche ex-cathedra ed esercitative, lo studente possiede adeguate competenze di analisi e sintesi degli aspetti caratterizzanti la design driven innovation ed è in grado di far convergere elementi riguardanti l’innovazione di significato, di linguaggio e tecnologica all’interno del discorso progettuale sviluppato. Lo studente sviluppa inoltre una capacità di riflessione sulle sfide del progetto contemporaneo.
Contenuti
Il Laboratorio di Sintesi Finale è dedicato al tema dell’abitare, inteso nel suo significato più ampio di rifugio umano. L’abitazione rappresenta da sempre un punto di riferimento essenziale per l’esistenza, il “nord” simbolico del compasso della vita: luogo di sicurezza, di vita privata, di nutrimento, svago e riposo. Tuttavia, molte delle sue funzioni tradizionali sono oggi soggette a profonde trasformazioni, e le modalità dell’abitare contemporaneo si distanziano sempre più da quelle dei nostri antenati.
“Abbiamo un corpo fatto per in stare in movimento, il nostro cervello si è sviluppato sulle strategie dei grandi spazi, ora l’abitudine alla rete mette in evidenza la contraddizione di fondo della nostra società, nata sul possesso della terra. È necessario trovare nuove soluzioni per l’abitare e per la città, ma fino a quando continuiamo a cercare la soluzione all’interno del sistema che ha generato il problema, possiamo solo fallire”. M.Corrado, L’invenzione della Casa, Storia di una trappola.
Il laboratorio vuole analizzare i diversi modi del vivere contemporaneo, anche transculturale e transumano, per trovare risposte e proposte di nuovi habitat urbani ed extra-urbani che permettono di incontrare le potenzialità della tecnologia e di lifestyle integrati tra tempo libero e lavoro, viviamo con gli animali domestici, ma non diamo loro lo spazio che richiedono.
Il Laboratorio si propone di analizzare le diverse modalità dell’abitare contemporaneo, includendo aspetti transculturali e le prospettive offerte dal transumanesimo, per individuare risposte e proposte progettuali di nuovi habitat urbani ed extraurbani, capaci di integrare le potenzialità tecnologiche con le evoluzioni dello stile di vita, tra tempo libero e lavoro.
Il Corso si configura come un living lab dell’innovazione abitativa, attraversato da un fil rouge progettuale che guiderà i gruppi di lavoro nello sviluppo di soluzioni di arredo innovative, da portare a un avanzato livello di prototipazione, in coerenza con le competenze professionali richieste al designer.
Testi/Bibliografia
I docenti forniranno, nelle proprie lezioni frontali e nei momenti di revisione, puntuali riferimenti a testi, siti, riviste e documenti reperibili per approfondire le tematiche presentate.
Potranno essere inoltre aggiunte indicazioni bibliografiche in funzione di approfondimenti necessari durante il percorso didattico.
- Sicklinger, Andreas, Design e Corpo Umano, Maggioli Editori 2020
- Zannoni, Michele, Progetto e interazione. Il design degli ecosistemi interattivi, Quodlibet 2018
- B. Munari, Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale, Laterza, Roma 2010.
- M. Salvadori, Perché gli edifici stanno in piedi, Bompiani, Milano 2000.
- M. Salvadori, M. Levy, Perché gli edifici cadono, Bompiani, Milano 1997.
- F. Celaschi, A. Deserti, Design e innovazione, Carocci, Roma 2007.
- F. Celaschi, Non Industrial Design, Luca Sossella, Milano 2017.
- D. Norman, La Caffettiera del Masochista, Giunti Editore S.p.A , Milano 1997.
- M. Corrado, L’invenzione della Casa, Storia di una Trappola, Padova 2018
- Z. Bauman, Modernità Liquida, Bari-Roma 2000
- R. Sennet, Costruire e abitare, Feltrinelli , 2018
Metodi didattici
Il Laboratorio di Sintesi Finale è strutturato attraverso lezioni frontali, testimonianze di ospiti (professionisti, imprese), visite e sopralluoghi, assistenza alla ricerca desk e field, assistenza alla progettazione fino alla realizzazione di modelli e prototipi.
Tali metodi corrispondono all’articolazione dell’Insegnamento, suddiviso nelle 3 fasi, tra esse correlate, di: ricerca, sviluppo concept, progettazione finale con prototipazione.
Il gruppo docente titolare dei diversi moduli accompagnerà collegialmente il processo progettuale in tutte le sue fasi, supervisionando momenti di lavoro in aula con gli studenti e garantendo revisioni collettive e individuali (gruppi).
Il lavoro in aula/online, così come le revisioni, rappresentano un fondamentale step del percorso di apprendimento da parte degli studenti: la presenza sarà pertanto obbligatoria, è rilevata dai docenti a lezione e non saranno ammessi a valutazione finale gli studenti assenti a oltre il 30% delle lezioni.
Gli studenti saranno inoltre invitati a partecipare a eventi promossi dal Corso di Studio (seminari con ospiti nazionali e internazionali, mostre, concorsi, ecc.).
I metodi didattici prevederanno:
· lezioni frontali/online
· esercitazioni, a volte da concludersi come assegnazioni a casa
· revisioni ai singoli gruppi
· presentazioni da parte di ospiti invitati
· possibili visite nelle realtà (produttive) coinvolte
· verifiche collettive nel corso dello sviluppo delle tre fasi di ricerca, concept e progetto di dettaglio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Laboratorio di Sintesi Finale prevede la consegna e la valutazione degli elaborati per ciascuna delle tre fasi in cui è scandito.
Le prove in itinere si svolgeranno in date prestabilite, indicate nel calendario generale che verrà consegnato a inizio dell’attività didattica. Ogni gruppo presenterà il proprio avanzamento pubblicamente con slideshow e, per ciascuna delle tre fasi, verrà espresso un giudizio.
Le valutazioni intermedie andranno a formare il giudizio finale di ogni studente (in parte, frutto del lavoro collettivo e, in parte, del lavoro individuale).
Trattandosi di un corso integrato, il giudizio finale verrà formulato sulla base dei singoli giudizi dei docenti titolari dei moduli didattici.
Concorrono alla formulazione del giudizio:
· qualità degli elaborati presentati e del modello;
· qualità della ricerca e del progetto;
· partecipazione attiva al corso;
· puntualità alle lezioni e alle consegne.
Il Laboratorio di Sintesi Finale si conclude a gennaio 2026 con una presentazione collegiale dei risultati, che comprende:
- Allestimento digitale degli stand di ciascun gruppo
- Presentazione dei prototipi fisici in scala 1:1 (o in altra scala, se concordata con la docenza)
- Realizzazione di un manifesto del progetto in formato 100 x 70 cm
- Presentazione digitale della ricerca svolta
La prova finale, in cui ogni gruppo avrà 20’ per illustrare le tappe del proprio lavoro (ricerca, progetto, modelli) viene valutata in trentesimi sulla base dei seguenti parametri:
- Completezza e professionalità del materiale esposto: fino a 6 punti
- Professionalità dell'esposizione verbale: fino a 6 punti
- Originalità e profondità della ricerca alla base del progetto: fino a 6 punti
- Partecipazione assidua ai momenti di revisione periodica: fino a 6 punti
- Qualità prestazionale e fattibilità produttiva del progetto presentato: fino a 6 punti
Strumenti a supporto della didattica
- VIRTUALE: comunicazioni docenti-studenti; caricamento materiali didattici; consegne materiali studenti; forum con gli studenti/community;
- TEAMS: aula virtuale;
- MIRO: per brainstorming e altre forme di progettazione condivisa;
- Presentazioni/slideshow;
- Collaborazione con strutture esterne (Laboratorio modelli, Laboratorio fotografico, biblioteche, ecc.);
- Revisioni puntuali dell’avanzamento del lavoro degli studenti;
- Revisioni collettive dell’avanzamento del lavoro degli studenti;
- Esposizione finale dei lavori.
- Partecipazione a conferenze, talk, mostre e/o visite didattiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andreas Sicklinger
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.