- Docente: Valentina Petrolini
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
Contenuti
Il corso introduce le nozioni base attorno alle quali si sviluppa il dibattito contemporaneo in filosofia della medicina, proponendo un’analisi dei concetti di salute, malattia, rischio, soglia, diagnosi, e prevenzione. Il corso offre inoltre una panoramica di alcune posizioni fondamentali all’interno di questo dibattito, quali descrittivismo e normativismo, approcci categorici e dimensionali, e diversi inquadramenti teorici rispetto a spiegazione, predizione, modellizzazione, e valori epistemici e non epistemici nelle scienze della salute. Il corso mira a coltivare le abilità di analisi filosofica attraverso l’esplorazione di aspetti metodologici e concettuali relativi alla ricerca e alla pratica medica, nonché di casi di studio entro ambiti specifici (es. epidemiologia, oncologia, psichiatria).
Il corso affronterà in modo più approfondito alcuni temi principali: 1) le concezioni di salute e malattia; 2) salute pubblica e salute globale, 3) salute mentale e benessere psicologico, 4) causalità ed evidenza in medicina; 5) i rapporti tra scienza e valori, e la fiducia nella scienza; 6) telemedicina e Intelligenza Artificiale.
Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di orientarsi nel dibattito teorico contemporaneo su questi temi, e di analizzare e discutere i testi della letteratura epistemologica rilevante.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento:
Canali, S. (2024), Filosofia della medicina, Carocci
Lalumera, E. (2023) Stare bene. Un'analisi filosofica. Il Mulino.
Carra, L. & Vineis, P. (2022) Il Capitale Biologico. Le conseguenze sulla salute delle disuguaglianze sociali, Codice.
Ulteriori suggerimenti di lettura saranno forniti durante il corso. La discussione in classe partirà da articoli scientifici, casi di studio, notizie di cronaca e podcast/trasmissioni radiofoniche dedicati ai temi del corso.
Tutti i testi, compresi i capitoli selezionati dai testi di riferimento, saranno resi disponibili su Virtuale.
Metodi didattici
Il mio impegno come docente sarà volto a rendere questo corso un'esperienza di apprendimento interattiva, proficua ed efficace per tutti/e i/le partecipanti. Il corso combinerà lezioni più tradizionali, ma comunque interattive, a momenti di discussione, dibattito, presentazioni in aula e un'ampia gamma di attività in classe.
Maggiori dettagli sul formato del corso saranno presentati il primo giorno di lezione, una parte del quale sarà dedicata all'illustrazione della metodologia didattica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale sarà il risultato di due componenti, suddivise come segue:
a) Presentazione in classe che avrà come oggetto un articolo tra quelli proposti durante il corso (50%). Ogni presentazione dovrà includere un breve riassunto dell’articolo, una breve discussione di 2-3 passaggi o problemi sollevati dal testo, e alcune domande per avviare la discussione nel gruppo classe. Ogni presentazione avrà la durata di 15-20 minuti e sarà seguita da una breve discussione collettiva. Il calendario delle presentazioni sarà definito insieme durante la prima settimana di lezione;
b) Colloquio orale finalizzato all'approfondimento di 2 moduli del corso (50%). I moduli di riferimento saranno scelti dalla studentessa o studente e verranno comunicati alla docente all'inizio dell'esame orale. I moduli selezionati dovranno coprire temi diversi rispetto a quelli affrontati nella presentazione in classe.
Voti eccellenti (28-30) saranno assegnati a studentesse e studenti che dimostreranno una conoscenza approfondita del materiale discusso in classe, capacità di pensiero critico e analitico e capacità di esprimere concetti in modo chiaro e convincente. Voti medio-buoni (23-27) saranno assegnati a studentesse e studenti che dimostreranno una buona comprensione del materiale ma presenteranno lacune in termini di elaborazione concettuale e/o di collegamento tra gli argomenti trattati durante il corso – es. presenteranno il materiale in modo frammentario senza comprenderne la coerenza interna. Studentesse e studenti che mostreranno una conoscenza superficiale, lacune nella preparazione, scarse capacità critiche e analitiche riceveranno voti medio-bassi (18-22). Lacune gravi in una o più delle aree sopra elencate potranno comportare una valutazione insufficiente (inferiore a 18).
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi alla docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzerò un’ampia gamma di strumenti per supportare la didattica e facilitare la partecipazione seguendo una varietà di stili di apprendimento. Oltre a Power Point e Prezi, utilizzerò handout cartacei e software quali Slido, Kahoot e Wooclap.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Petrolini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.