- Docente: Elena Baraldi
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in International Horticultural Science (cod. 8883)
Conoscenze e abilità da conseguire
The course emphasizes the importance and need of the integrated management of plant diseases within the integrated pest management approach, with the least possible disruption to the agro-ecosystemsand the least hazard to people, animals, and environment. The course will enable the students: to acquaint with the principles of an integrated approach to plant disease management; to become familiar with the basic principles involving fungal, bacterial, phytoplasma and viral based diseases in plants; to acquire knowledge of the environmental factors influencing plant diseases, to gain an understanding of the influence of plant pathogens in crop-ecology finalized in rationalise disease control; to know the most successful plant protection strategies by physical, genetic, cultural, chemical and biological means; to gain knowledge of the use of predictive models.
Contenuti
Prerequisiti
La conoscenza fondamentale dei maggiori patogeni delle piante, il loro stile di vita e modalità di infezione verranno velocemente rinfrescati
Argomento 1 – Biotecnologie per la difesa di tipo endogeno. Lo sfruttamento dei geni di resistenza e suscettibilità nelle biotecnologie più avanzate applicate alla difesa. I casi di studio di maggior successo e loro applicazione.
Prospettive future e cenni sulla regolamentazione europea
Argomento 2 – Biotecnologie per la difesa di tipo esogeno.
-Le strategie a base di RNA interferente. Sviluppo ed applicazioni, dall’identificazione dei target alla applicazione in campo. I passaggi necessari e i casi di successo ed insuccesso.
-L’utilizzo di peptidi. Tipologie di peptidi, loro identificazione e applicazione.
-L’utilizzo di nano- o pico- bodies. Scoperta e idee applicative.
-Controllo dei patogeni fungini a base di micovirus.
Prospettive future e cenni sulla regolamentazione europea
Argomento 3 - lotta biologia: principi e fondamenti. Microrganismi antagonisti e altri ingredienti attivi
Esercitazioni di laboratorio – Applicazione della tecnologia RNA interferente in laboratorio. Sviluppo di molecole dsRNA in laboratorio e applicazioni per la difesa delle piante contro la muffa grigia da Botrytis cinerea.
Testi/Bibliografia
Il materiale è disponibile su piattaforma Virtuale e sarà fondamentale.
E' possibile consultare i libri:
-Vannacci G., Bianco P.A., Bonanomi G., Brunelli A., Gonthier P., Lorito M., Polizzi G., Rossi V., Sarocco S., Scortichini M., 2021 – Plant Pathology. EdiSES University
-edited by: Butturini A. and Galassi T., 2014 - Phytosanitary defense in integrated production. Edagricole
Reverberi M., Ruocco M., Covarelli L., Sella L., 2022 – Molecular Plant Pathology. Piccin Editore
Metodi didattici
Gli argomenti verranno sviluppati con lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio.
Alcune lezioni potranno essere svolte da ospiti, studiosi di particolari argomenti della materia, su invito da parte dei professori.
Si stimola anche la partecipazione attiva degli studenti alle lezione tramite lettura critica di alcuni articoli scientifici connessi alla materia su base volontaria con eventuale contributo alla valutazione finale dell'esito dell'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiza risposta multipla
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni proiettate in powerpoint in aula, saranno rese disponibili in formato pdf sulla piattaforma VIRTUALE.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Baraldi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.