79458 - ELEMENTS OF CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY OF AGROCHEMICALS

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Youry Pii
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/13
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in International Horticultural Science (cod. 8883)

Conoscenze e abilità da conseguire

Students will acquire knowledge and expertise on: 1) mode of action of the main plant protection products used in agriculture, 2) plant metabolism of these agrochemicals, 3) agrochemical fate in the soil. The impact of soil residues on root nutrient acquisition will be also discussed. The course aims to provide students with tools for an appropriate choice of the products to be efficiently used in cultural management.

Contenuti

Classificazione degli agrofarmaci.

Agrofarmaci e loro metabolismo all’interno delle cellule: meccanismo d’azione dei fungicidi (interferenza con la respirazione, la biosintesi degli steroli, della chitina, della tubulina e degli acidi nucleici); meccanismo d’azione degli insetticidi (insetticidi neurotossici e disaccoppianti); meccanismo d’azione degli erbicidi (interferenza con la fotosintesi, la biosintesi degli amminoacidi e la biosintesi dei lipidi).

Metabolismo degli agrofarmaci nelle piante: reazioni di ossidazione, riduzione, idrolisi e coniugazione.

Destino degli agrofarmaci nel suolo: movimento (lisciviazione, ruscellamento, volatilizzazione), adsorbimento (isoterme di adsorbimento e coefficienti di adsorbimento) e degradazione (fotodecomposizione, degradazioni chimiche e microbiologiche).

Esercitazione pratica: determinazione dell’adsorbimento e della degradazione degli agrofarmaci nei suoli.

Testi/Bibliografia

Slide e letteratura scientifica fornite durante il corso.

Gennari M. and Trevisan M. “Agrofarmaci - Conoscenze per un uso sostenibile” ISBN 978-88-8372-444-2

Müller F. “Agrochemicals : composition, production, toxicology, applications” ISBN 3-527-29852-5

Roberts T.R. “Metabolic pathways of agrochemicals” ISBN 0-85404-494-9;ISBN 0-85404-499-X

Metodi didattici

Il corso consiste in lezioni frontali (18 ore) durante le quali il docente presenterà tutti gli argomenti previsti nel programma. Sono inoltre previste lezioni pratiche (12 ore) che si svolgeranno in laboratorio a cura del docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione (al termine del corso) è effettuata mediante esame orale, che comprenderà i) domande volte a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati nel corso e ii) domande finalizzate a valutare la capacità di trasferire le competenze acquisite a casi di studio. Saranno inoltre valutate le conoscenze acquisite durante le esercitazioni pratiche.

Un unico voto finale sarà attribuito sulla base dei seguenti criteri: i) chiarezza delle risposte, ii) capacità di sintesi, valutazione e collegamento tra gli argomenti, iii) autonomia di giudizio e iv) capacità di rielaborazione.

Strumenti a supporto della didattica

Gli argomenti del corso saranno presentati mediante presentazioni in PowerPoint. All’inizio di ciascuna lezione, una copia elettronica (ad esempio in formato pdf) sarà messa a disposizione degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Youry Pii