- Docente: Giovanni Giorgini
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i momenti fondamentali della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, - conosce le forme della comunicazione politica e comprende il rapporto problematico e la reciproca influenza fra idee e fatti, - conosce le principali teorie politiche e le sa correttamente interpretare e contestualizzare, - è in grado di leggere i più importanti mutamenti politici e istituzionali della storia occidentale
Contenuti
Nello studio del pensiero politico si adotterà l'approccio della storia dei concetti e della storia costituzionale, così come sono stati teorizzati da autori quali Quentin Skinner e Reinhart Koselleck. Si esamineranno i principali concetti del lessico della politica, come Stato, sovranità, libertà, uguaglianza, potere e così via.
Testi/Bibliografia
Due testi OBBLIGATORI per studenti e studentesse FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI:
R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, 3° edizione, Roma, Carocci, 2022 (solo parte seconda con gli autori).
G. Giorgini, Introduzione al pensiero politico classico, Bologna, Il Mulino, 2024 (solo Introduzione e capitoli 3, 4 e 6).
II) Per gli studenti NON FREQUENTANTI aggiuntivo:
P. Cartledge, Democrazia. Una biografia, Milano, Edizioni Ariele, 2023.
Metodi didattici
30 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 60 ore.
Il corso si terrà nel secondo semestre e avrà inizio nel febbraio 2026 nei seguenti giorni:
Lunedì, martedì, mercoledì ore 15-17 aula Morassutti A1, Viale Berti Pichat.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti e le studentesse frequentanti è prevista una verifica intermedia scritta sulla prima parte istituzionale del corso e una verifica finale scritta sulla seconda parte istituzionale e sulla parte monografica che verrà illustrata durante il corso. Il voto finale sarà una media dei due parziali.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno sostenere l'esame complessivo in un'unica prova, composta da un test scritto e da una prova orale, che si svolgeranno entrambi nella data d'esame. Il test avrà per oggetto la parte istituzionale del corso (R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati, 3° edizione, Roma, Carocci, 2022) e G. Giorgini, Introduzione al pensiero politico classico, Bologna, Il Mulino, 2024 (solo Introduzione e capitoli 3, 4 e 6). L'esame orale verterà sia sul manuale sia sull'altro libro obbligatorio.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Giorgini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.