- Docente: Pinuccia Pasqualina Calia
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire una conoscenza di base sulle caratteristiche ed il trattamento di dati territoriali con riferimento allo studio dei fenomeni di natura economica. Gli studenti sono avviati all'uso di un software per l’applicazione di metodi e tecniche statistiche per l’analisi e la rappresentazione dei fenomeni economici territoriali. Al termine del corso lo studente sarà in grado di trattare le basi di dati economiche a livello territoriale, leggere i fenomeni che si manifestano sul territorio e darne una corretta interpretazione e valutazione.
Contenuti
1) Dati statistici territoriali:
- caratteristiche
- fonti e principali banche dati
- metadati per l'analisi economica (classificazioni)
2) Analisi descrittiva per dati areali:
- Standardizzazione e costruzione di rapporti statistici; numeri indici territoriali
- Rappresentazioni grafiche: utilizzo di shapefile, costruzione di mappe tematiche e cartogrammi; altre rappresentazioni grafiche
- Indici: indici di concentrazione, indici di localizzazione e specializzazione
3) Autocorrelazione spaziale:
- misura della vicinanza spaziale e matrici dei pesi spaziali
- indici di autocorrelazione globale
- Indici di autocorrelazione locale, scatterplot di Moran
4) Regressione con effetti spaziali per dati cross-section:
- Spatial Error Model e Spatial Lag Model
- General Spatial Model
- metodi di stima (ML e GS2SLS) e selezione tra modelli
Testi/Bibliografia
Il materiale utilizzato a lezione e altro materiale didattico saranno resi disponibili dal docente sulla piattaforma VIRTUALE accessibile al link https://virtuale.unibo.it/.
Ulteriori informazioni su testi o altro materiale bibliografico saranno indicati dal docente durante il corso.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali che affrontano gli aspetti teorici e in attività pratiche svolte in aula.
Le attività pratiche consistono nell’uso di un software statistico (Stata) per l’applicazione dei metodi illustrati nelle lezioni teoriche ai dati.
Il software potrà essere scaricato e installato gratuitamente da ciascuno studente sul proprio pc. Per partecipare attivamente alle attività pratiche è quindi necessario portare il proprio pc portatile in aula, chi non avesse la disponibilità di un proprio pc da portare in aula può comunque lavorare in coppia con un collega.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consiste nella produzione di un elaborato, da svolgere individualmente, e da una presentazione orale.
L'elaborato, da preparare in forma scritta, riguarda la descrizione e l'analisi empirica di uno studio di caso da concordare con il docente entro la fine del corso e da consegnare almeno 3 giorni prima della data della prova d'esame.
La presentazione orale verterà principalmente sulla discussione dell'elaborato e su domande relative allo stesso e a temi trattati nel corso.
La prova d'esame si svolgerà con le medesime modalità per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente con adeguato anticipo per concordare il caso di studio oggetto dell'elaborato.
La prova d'esame mira a valutare:
- la conoscenza dei concetti e dei metodi
- la capacità applicare le tecniche di analisi dei dati nel modo corretto
- la capacità di interpretare i risultati delle analisi dei dati
- la capacità di utilizzare un linguaggio formale corretto
- la chiarezza espositiva
Strumenti a supporto della didattica
Il seguente materiale sarà reso disponibile attraverso la piattaforma di e-learning (VIRTUALE):
- Slides e appunti delle lezioni
- Altro materiale di lettura (articoli, capitoli di libro, etc.)
- Dataset e codici per le applicazioni del software ai dati
I materiali saranno forniti e integrati durante il corso.
Per le attività di esercitazione in aula è necessario installare sul computer personale il software STATA, versione SE, che può essere scaricato da tutti gli studenti UNIBO utilizzando il link https://www.unibo.it/secure/software-stata/. Scaricare anche l'eventuale documentazione con le istruzioni per attivare o rinnovare la licenza.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pinuccia Pasqualina Calia