- Docente: Anna Gloria Billè
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone l'obiettivo di fornire gli strumenti operativi per l'analisi di casi di studio in ambito economico e delle ricerche di mercato tramite l'ausilio del software SAS. Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti operativi per l’analisi quantitativa di dati di tipo economico e aziendale; è in grado di scegliere, tra i principali metodi presentati, quello più idoneo all’analisi di uno specifico problema empirico utilizzando il software SAS; è in grado di leggere ed interpretare criticamente i risultati prodotti.
Contenuti
1. Nonlinear models in regressors and marginal effects, Power transformations and difference in difference regression
2. Microeconometrics:
- discrete choice models
- count data regressions
- limited dependent variable models
- hurdle or two-part models
- SUR models
- spatial probit model
3. Panel Data models
4. MC simulations and Resampling methods.
Applications in R
Testi/Bibliografia
Cameron and Trivedi (2005), Microeconometrics: Methods and Applications. Cambridge.
Metodi didattici
Le lezioni vengono svolte trattando sia aspetti teorici/metodologici che pratici con l'ausilio del software statistico R.
I dati utilizzati sono disponibili nei pacchetti di R o forniti dal docente e sono per lo più di natura economica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
PC; video projector.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Gloria Billè