03558 - ANALISI DI MERCATO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Sergio Brasini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Sergio Brasini (Modulo 1) Fabrizio Alboni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee principali di progettazione e realizzazione di un sondaggio d'opinione o di una ricerca di mercato. In particolare lo studente è in grado di: - utilizzare la metodologia statistica nell'analisi dei comportamenti di acquisto e dei consumi - avvalersi delle tecniche statistiche di segmentazione del mercato - valutare l'efficacia memoriale e comportamentale dei messaggi pubblicitari.

Contenuti

1. Sondaggi e ricerche di mercato. La formazione dei campioni probabilistici. La determinazione della numerosità campionaria. Il contenimento dell'errore di campionamento. Il questionario. Tipologie e metodi di prevenzione e controllo degli errori non campionari. 2. Analisi statistica dei consumi e dei comportamenti di acquisto. Fonti statistiche e schemi di classificazione. Gli indicatori per l'analisi della competitività dei mercati. Le determinanti dei comportamenti di acquisto. Frequenza degli acquisti, riacquisto e fedeltà di marca. Le indagini sugli stili di vita. 3. Segmentazione del mercato e scelta del mercato obiettivo. La segmentazione del mercato. Le procedure statistiche di segmentazione (AID, CHAID, Cluster Analysis). Segmentazione flessibile e Conjoint Analysis. Il posizionamento di prodotti e marche. 4. Percezione ed efficacia della pubblicità. Scelta dei canali pubblicitari e misura della audience. Misure dell'efficacia della comunicazione pubblicitaria. Modelli di risposta del mercato all'investimento pubblicitario.

Testi/Bibliografia

Dispense didattiche a cura dei docenti disponibili su http://virtuale.unibo.it/

 

Letture integrative:

F. Bassi e S. Ingrassia, Statistica per analisi di mercato. Metodi e strumenti, Pearson, Milano, 2022.

S. Brasini, M. Freo, F. Tassinari e G. Tassinari, Marketing e pubblicità. Metodi di analisi statistica, Il Mulino, Bologna, 2010.

 

 

 


Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento è suddiviso in due moduli. Per il primo la verifica dell'apprendimento avviene attraverso un'interrogazione orale della durata di circa 20 minuti, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. Per il secondo la verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova svolta in laboratorio informatico della durata di circa 90 minuti. Nel corso di ciascuna verifica agli studenti vengono sottoposti 4-5 quesiti. E' possibile concordare lo svolgimento di una prova parziale facoltativa prima dell'inizio del secondo modulo. L'iscrizione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso la piattaforma AlmaEsami secondo le regole generali previste dall'Ateneo. Il punteggio finale è espresso in trentesimi ed è ottenuto come media aritmetica semplice (con arrotondamento all'intero superiore) dei voti conseguiti nei due moduli di insegnamento. Il punteggio minimo per ritenere superato ciascun modulo e l'intero esame è di 18/30.

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore e pc.

Sul sito Virtuale saranno resi disponibili materiali didattici e slides utilizzati durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Brasini

Consulta il sito web di Fabrizio Alboni

SDGs

Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.