- Docente: Susanna Mancini
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/21
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Susanna Mancini (Modulo 1) Francesco Biagi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Language, Society and Communication (cod. 8874)
Valido anche per Laurea in European Studies (cod. 5983)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 15/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
This course's aims are: to make students familiar with the basic aspects of contemporary constitutionalism in Western democracies, countries in transition to democracy and beyond; to show them that, by revealing how other systems address similar problems, comparative constitutional law gives us a better purchase on our own legal system and legal culture; to push them to evaluate the foundations of individual legal systems: the assumptions, choices and values that have formed them; to provide them with a critical understanding of the strengths and limits of constitutional law in regulating social and political processes.
Contenuti
Propedeuticità: Diritto Costituzionale e Diritto Privato
Modulo I : la comparazione nel diritto costituzionale, i modelli costituzionali, la separazione dei poteri, federalismo e secessione, la cittadinanza, i diritti fondamentali degli individui e dei gruppi.
Modulo II:il controllo di costituzionalità sugli atti, le forme di governo, la formazione della costituzione e le dinamiche costituzionali.
Testi/Bibliografia
"Comparative Constitutionalism: Cases and Materials," N. Dorsen, M. Rosenfeld, A. Sajo Andras, S. Baer, S. Mancini, 4rd, West Publishing, 2022.
Relevant materials will be available on "Virtuale"
Metodi didattici
La frequenza è fortemente incoraggiata per questo corso, così come la partecipazione alla discussione.
La frequenza è documentata e per risultare frequentanti è necessario avere il 70% delle frequenze.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità valgono sia per gli studenti UNIBO che per gli stuenti Erasmus o altra mobilità internazionale.
Salvo casi particolari, l’esame dovrà essere sostenuto con modalità SCRITTA: il giorno dell’appello agli studenti verrà richiesto di rispondere – digitando al computer – ad alcune domande aperte relative a parti diverse del programma di esame. La prova avrà una durata di 75 minuti. Nello svolgimento della prova è vietato l’utilizzo di Internet e di programmi di intelligenza artificiale (ad es., ChatGPT), pena annullamento del compito e segnalazione alla Commissione disciplinare di Ateneo.
Gli studenti frequentanti (almeno il 70% delle lezioni) avranno la possibilità di sostenere l'esame -sempre in modalità scritta- in un preappello che si terrà a dicembre (la data esatta verrà comunicata all'inizio del corso). L'esame verterà in particolare sugli argomenti approfonditi a lezione.
Il voto conseguito con la prova scritta è definitivo, e non richiede il sostenimento anche della prova orale. Gli studenti eventualmente respinti o che hanno rifiutato il voto ottenuto dovranno sostenere nuovamente l’esame scritto. Istruzioni più dettagliate sulle modalità di esame sono caricate su Virtuale nel file “Istruzioni per l’esame”.A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e limitata capacità di analisi, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Il voto verrà reso noto dopo pochi giorni su Virtuale. In caso non intendiate verbalizzare il voto conseguito è necessario che mandiate una email a me con in copia la dott.ssa Bonifati (lidia.bonifati2@unibo.it [mailto:lidia.bonifati2@unibo.it] ) e il dott.Alessandro Martinuzzi ( a.martinuzzi@unibo.it [mailto:a.martinuzzi@unibo.it] ).
Gli studenti e alle studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti devono contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l’opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali a supporto della didattica saranno reperibili su Insegnamenti Online
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Susanna Mancini
Consulta il sito web di Francesco Biagi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.