30588 - ELEMENTI DI STATISTICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefania Mignani
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: SECS-S/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti di base per una lettura quantitativa di fenomeni economici e sociali. Al termine del corso lo studente: - ha acquisito una conoscenza dei concetti di base della metodologia statistica, sia per quanto riguarda la fase di raccolta che quella di analisi dei dati; - è in grado di realizzare analisi descrittive dei dati attraverso l'uso di un personal computer.

Contenuti

METODI PER L’ANALISI STATISTICA DESCRITTIVA: Introduzione alla metodologia statistica. Natura dei caratteri. Unità statistiche, popolazione e campione. Raccolta e sistemazione dei dati. Matrici di dati e distribuzioni di frequenza. Rappresentazioni grafiche. Misure di sintesi: moda, mediana, quartili, media aritmetica. Principali indicatori di variabilità. Rapporti statistici e numeri indici. Introduzione all'analisi bivariata. L'associazione tra due caratteri: connessione e correlazione lineare. Il modello di regressione lineare semplice.

CONCETTI BASE DI PROBABILITÀ: eventi casuali e spazio degli eventi, definizione di probabilità semplice e condizionata e indipendenza tra eventi.  Concetto di variabile casuale, valore atteso e varianza di una variabile casuale. Variabili casuali discrete: Bernoulli e Binomiale. Variabili casuali continue: la distribuzione normale, normale standardizzata e t di Student.

Testi/Bibliografia

S. Borra, A. Di Ciaccio. Statistica – metodologie per le scienze economiche e sociali, quarta edizione, McGraw-Hill, Milano, 2021

Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile su Virtuale

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali su contenuti metodologici  ed esempi sui dati dell'uso degli strumenti presentati.

Sono previste durante il periodo di lezione anche esercitazioni che serviranno come riferimento per la prova. Verranno fissate via via all'interno dell'orario delle lezioni.

Le esercitazioni, tenute dal docente e dal tutor, saranno anche registrate e rese fruibili su Virtuale. La partecipazione a queste attività, anche se non obbligatoria,  è vivamente consigliata  per risolvere dubbi e problematiche sugli argomenti del corso.

La discussione in aula  sui metodi presentati e sulle applicazioni è un momento importante di interazione e di arricchimento per il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame verifica il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • conoscenza degli strumenti statistici illustrati durante le lezioni frontali
  • capacità di utilizzare in maniera appropriata tali strumenti per analizzare fenomeni socio-politici ed economici
  • capacità di interpretare i risultati ottenuti rispetto al fenomeno oggetto di studio in ottica decisionale.

L'esame (per studenti sia frequentanti sia non frequentanti) consiste in una prova scritta di 75 minuti e prevede 20 domande, 8 a risposta chiusa multipla che possono essere a contenuto teorico o prevedere la soluzione di esercizi, e 12 domande    a risposta aperta  univoca che prevedono la risoluzione di esercizi.

Il punteggio complessivo è pari a 32 è distribuito a seconda dei contenuti  tra domande a risposta multipla (massimo 8 punti) e a risposta aperta (massimo 24 punti). Non è prevista una penalizzazione pe risposte sbagliate.

Per sostenere la prova  è fortemente consigliato l'utilizzo di una calcolatrice scientifica. È consentita la consultazione del formulario caricato su VIRTUALE, stampato senza ulteriori annotazioni; è l'unico materiale consultabile durante la prova. Non sono ammessi appunti di altre tipologie.

 

Per sostenere la prova d'esame è obbligatorio iscriversi su Almaesami. Non verranno ammessi studenti che non abbiano provveduto ad iscriversi entro i tempi.

In nessun caso è previsto il salto d'appello.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi delle lezioni, esercizi e dati.

Sono previste esercitazione che saranno registrate

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Mignani

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.