78864 - PSICOLOGIA DEL LAVORO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Dina Guglielmi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PSI/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce la capacità di comprendere i fenomeni sociali, culturali, organizzativi ed economici, assumendo come punto di vista specifico lo studio dei processi psicologici e relazionali che a diversi livelli (individuale, interpersonale, intra e inter-gruppi, organizzativo, collettivo, culturale, istituzionale) influenzano il sistema delle rappresentazioni, cognizioni, emozioni, motivazioni ed azioni delle persone e dei gruppi sociali nei differenti sistemi e contesti di vita

Contenuti

Cultura organizzativa e clima organizzativo: il loro ruolo nell'attività lavorativa. 

Cultura e clima di sicurezza. 

La motivazione lavorativa e la motivazione alla sicurezza.

I fattori di rischio psicosociale e il loro effetto sulle persone e sulle organizzazioni.

Lo stress lavoro correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio.

Partecipazione e coinvolgimento nell'organizzazione, nel gruppo di lavoro e per la sicurezza lavorativa.

 

Testi/Bibliografia

Ai fini dell'esame gli studenti devono preparare quanto segue:

1) Tutte le presentazioni e i materiali utilizzati a lezione.

2) Guglielmi, D., & Mazzetti, G. (2025). Elementi di psicologia del lavoro: Teorie e strumenti per le professioni socioeducative e sanitarie. Il Mulino. Capitoli 6, 7, 8, e 9.

Metodi didattici

L'attività formativa prevede l'alternarsi di momenti di lezione frontale con attività che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti e la focalizzazione sui temi trattati come: esercitazioni in piccolo gruppo, preparazione e presentazione di brevi relazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso: quindici domande a scelta multipla e tre domande aperte.

 

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni gli strumenti utilizzati a supporto della didattica consistono nell'uso di:

  • Presentazioni PowerPoint
  • Esercitazioni connesse alle tematiche affrontate
  • Documenti e articoli scientifici condivisi con gli studenti
  • Saranno inoltre presentati alcuni strumenti per l'applicazione pratica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dina Guglielmi

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.