78829 - DIRITTO DEL LAVORO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giulia Marchi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giulia Marchi (Modulo 1) Giulia Marchi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce i principi della disciplina dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, al diritto sindacale e delle relazioni industriali, al diritto previdenziale e della sicurezza sociale in genere, con riferimento, altresì, all'organizzazione amministrativa. Inoltre gli studi attengono alla legislazione delle pari opportunità

Contenuti

Il corso consente di acquisire le conoscenze in materia di diritto del lavoro, con specifico riguardo ai principi della disciplina dei rapporti individuali di lavoro. Una specifica rilevanza sarà assegnata alla tutela della salute e sicurezza del lavoratore.

Il rapporto di lavoro

Soggetti, principi e fonti di disciplina del rapporto di lavoro.

Diritti e obblighi del lavoratore nell'impresa privata e nel lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione.

La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

Introduzione e linee generali.

Il d. lgs. n. 81/2008, c.d. Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro e i principi base della prevenzione: campo di applicazione del Testo Unico, soggetti, organi, strutture organizzative dedicate alla prevenzione dei rischi professionali.

La nozione di rischio lavorativo. I cd. rischi nuovi e emergenti. Il principio di prevenzione e di precauzione nella tutela di salute e sicurezza sul lavoro.

La tutela della salute mentale, della personalità e della dignità del lavoratore. 

La tutela delle differenze di genere e delle caratteristiche soggettive del lavoratore nella valutazione dei rischi.

 

 

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame, limitatamente agli argomenti trattati, si segnalano i seguenti testi:

- R. DEL PUNTA, Diritto del lavoro, Giuffrè, 2024 o altro manuale di diritto del lavoro aggiornato.

- P. TULLINI, Introduzione al diritto della sicurezza sul lavoro, Giappichelli Editore, 2022. 

I capitoli saranno indicati in modo specifico nel corso delle lezioni.

Inoltre, gli studenti sono tenuti a consultare i materiali caricati su Virtuale.

 

Metodi didattici

La didattica sarà articolata in lezioni frontali, durante le quali, con il supporto di slides e eventuali letture, saranno esposti gli argomenti secondo il programma sopra riportato, ed in sessioni di discussione sui temi trattati per sollecitare il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti i frequentanti che lo desiderino.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni saranno tenute nel I semestre. Pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza potranno sostenere l'esame a partire dal successivo mese di febbraio.

La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in una prova orale sulle tematiche indicate nella sezione “Contenuti” e affrontate a lezione.

Agli studenti sarà offerta la possibilità di fare una presentazione su un argomento concordato con il docente, relativamente alla parte di salute e sicurezza sul lavoro. Per chi sceglierà questa modalità e avrà fatto e presentato un approfondimento sufficiente sul tema assegnato, l'esame orale verterà poi solo sulla parte relativa a "Il rapporto di lavoro" (v. sezione contenuti).

Strumenti a supporto della didattica

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Marchi

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.