78667 - ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSES 1 (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Monica Turci
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

The global aim of this course - which includes lectures and language classes - is to improve students’ communicative skills and provide them with a sophisticated knowledge of selected aspects of the English language and culture also in order to allow them to compete for jobs in the international sector. More particularly, lectures will enable students to think critically about specific varieties of English in connection with their context of production and of reception. This aim will be achieved by providing students with theoretical knowledge taken from linguistics and sociolinguistics, as well as through close readings of authentic texts. This course focuses on the language of tourism as a specific variety of English. Language classes aim at improving students’ linguistic competence; over the two-year period students’ knowledge of English should reach level C2 according to the European framework in all four abilities. These classes will work in connection with the lectures to improve students’ writing skills in particular.

Contenuti

Le lezioni frontali di questo insegnamento si dividono in due moduli. Il contenuto del primo modulo è strettamente correlato alla collaborazione con Bologna Welcome nell’ambito del Progetto Ricercatori PON – tematica green. Per questo motivo, particolare attenzione sarà dedicata a tematiche legate al turismo culturale e sostenibile.

Primo Modulo -- Responsabile del modulo: Monica Turci

Questo modulo mira a fornire agli studenti conoscenze sulle caratteristiche del linguaggio specialistico del turismo con particolare riguardo alla varietà discorsiva del turismo sostenibile. Dopo avere introdotto nozioni sui linguaggi specifici, il modulo si sofferma su alcune caratteristiche peculiari del linguaggio del turismo. Si indagherà in particolare il genere testuale, tipo di testo, funzioni del discorso, tecniche discorsive e proprietà divergenti del linguaggio del turismo rispetto alla varietà linguistica standard. In questa parte del corso lezioni frontali si alternano a lavori di gruppo pratici che hanno come scopo l'analisi linguistica di testi turistici autentici.

L'ultima parte del corso si concentra sulla varietà linguistica del turismo sostenibile. Al momento non vi è ancora un manuale che illustri le caratteristiche discorsive e linguistiche di questa varietà, per questo si è deciso di adottare un metodo corpus-based volto a individuare aspetti comuni e divergenti del linguaggio del turismo sostenibile rispetto al linguaggio turistico attraverso una indagine empirica di un corpus di testi su heritage tourism. 

Secondo Modulo --Responsabile del modulo: Anthony Dion Mitzel

Questo modulo sviluppa quanto affrontato nel primo modulo , concentrandosi sulle rappresentazioni mediatiche del turismo e dei viaggi verso e all’interno dell’Italia. Particolare attenzione sarà rivolta a come il Paese viene inquadrato e comunicato nell’immaginario globale attraverso i media digitali e analogici. I partecipanti studieranno gli elementi che creano, propagano e mantengono le narrazioni e le visualizzazioni dell’Italia come destinazione desiderabile. Verrà adottato un approccio semiotico-memetico per definire, interpretare e valutare le manifestazioni del turismo italiano come sistema di segni, sia a livello personale che commerciale, nonché il modo in cui il significato viene costruito da un punto di vista multimodale. Gli studenti svilupperanno competenze critiche per analizzare le rappresentazioni, confrontarsi con casi di studio contemporanei e storici e comprendere il turismo come fenomeno memetico radicato nella percezione, nell’identità culturale e nella diffusione digitale.

 

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE

Le esercitazioni sono volte da un lato al consolidamento e potenziamento delle competenze linguistiche dello studente, con particolare riguardo alle abilità orali e di scrittura e dall'altro a favorire una competenza di lettura critica di testi di settore. Lo studente approfondisce in maniera pratica la produzione e comprensione di linguaggi per scopi specifici e specialistici.

L'obiettivo è quello di affinare la preparazione a comporre testi accademici, argomentativi ed espositivi. Le esercitazioni hanno una finalità pratica tesa a migliorare la produzione scritta e orale degli studenti. Si porrà particolare attenzione alla produzione di tesine (extended essay) e temi (essay) accademici.

I temi delle esercitazioni sono

Settimana 1 – 3 Proprietà del patrimonio culturale

Settimana 4 – 5 L’impatto del turismo di massa sul patrimonio culturale

Settimana 6 – 7 Il turismo nei paesi in via di sviluppo

Settimana 8 Dark Tourism

Settimana 9 Turista vs Viaggiatore

Testi/Bibliografia

LEZIONI FRONTALI

Primo Modulo

Testi obbligatori per tutti gli studenti:

Graham M.S. Dann The Language of Tourism. A Sociolinguistic Perspective (CAB International 2001); Introduzione; capitolo 3 solo pagg. 62-65; Capitolo 7. Questo testo è disponibile su Virtuale

Gunther Kress e Theo van Leeuwen Reading Images. The Grammar of Visual Design. Second edition (Routledge 1996) Capitoli  2, 3, 4,5 e 6. Questo testo è disponibile su Virtuale

Gli studenti sono inoltre tenuti a consultare i PPT pubblicati su virtuale compresi i risultati dei lavori di gruppo nonchè i documenti caricati nella cartella "Terminology" nella sezione "Bibliography" 

O’Keeffe, Anne, and Michael McCarthy. The Routledge Handbook of Corpus Linguistics. Second edition, 2022.

Si trova in biblioteca acccessibile online tramite proxy con credenziali unibo al link: https://almastart.unibo.it/permalink/f/10694hg/39UBO_ALMAE_DS51107649250007041
Limitatamente ai seguenti capitoli:

Oakey, David, "What corpus can tell us about lexis?" cap. 14, pp 185-203

Chris Greaves and Martin Warren, "What can a corpus tell us about multi-word units?" cap. 15 204-220

Gerlinde Mautner, "What can a corpus tell us about discourse?" cap. 18 250-262

Testi consigliati:  

Sabrina Francesconi Reading Tourism Texts. A Multimodal Analysis (Channel View Publications, 2014); capitolo 1. Disponibile su Virtuale. Questo capitolo è utile per approfondire nozioni sul genere. 

 

Secondo Modulo

Letture obbligatorie per tutti gli studenti:

Tutti i testi del primo modulo, in particolare quelli riguardanti la multimodalità, con l’aggiunta di una bibliografia e videografia specifica che verranno fornite durante il corso.

      

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE

Una dispensa. Disponibile come file pubblico su virtuale.  

Metodi didattici

LEZIONI FRONTALI

Primo Modulo

Lezioni frontali, lavori di gruppo  e interrogazione di un corpus di testi su SketchEngine. I lavori di gruppi consistono in analisi di testi guidate. 

Secondo Modulo

Lezioni frontali tradizionali, visione di materiali audiovisivi e discussioni di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Primo Modulo 

Vi è una scelta tra due prove

1. Una prova pratica di analisi corpus assisted durante l'orario delle lezioni e una prova orale della durata di 10 minuti durante una delle sessioni di esame. Dettagli: La prova pratica mira a dimostrare di avere acquisito la capacità di applicare una semplice indagine corpus-based. La prova orale consiste nella ricerca indipendente di un testo e un immagine che illustrino forme di turismo sostenibile. Gli studenti devono essere in grado di identificare e illustrare il genere, varietà testuale del testo nonchè di analizzare l'immagine seguendo l'approccio socio-semiotico di Kress e van Leeuwen. Criteri di valutazione: capacità di usare il softward SketchEngine; conoscenza dei contenuti del modulo; capacità di esprimersi in maniera spontanea in un inglese corretto e usando lessico specialistico adeguato 

1. Una prova orale della durata di 20 minuti durante una delle sessioni di esame. Dettagli: La prova orale consiste nella ricerca indipendente di un testo e un immagine che illustrino forme di turismo sostenibile. La prova orale include una domanda sui contenuti teorici del modulo. Gli studenti devono essere in grado di identificare e illustrare il genere, varietà testuale del testo  e le tecniche usate nonchè di analizzare l'immagine seguendo l'approccio socio-semiotico di Kress e van Leeuwen. Criteri di valutazione:  conoscenza dei contenuti del modulo comprese le nozioni teoriche; capacità di esprimersi in maniera spontanea in un inglese corretto e usando lessico specialistico adeguato

Secondo Modulo

Gli studenti sceglieranno un evento o fenomeno memetico legato all’Italia come destinazione turistica e lo analizzeranno utilizzando i concetti trattati durante il corso. Tra i possibili argomenti (ma non solo):

Film o serie televisive che influenzano i viaggi verso l’Italia.

Tendenze virali o meme sui media digitali che influenzano la percezione della Destination Italy.

Campagne governative o di ONG che utilizzano strategie memetiche per promuovere il turismo italiano.

Il turismo delle radici o “di ritorno” come tendenza emergente.

Ulteriori dettagli sul progetto finale saranno forniti all’inizio del modulo.

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE (PROVA SCRITTA)

Esame scritto di lingua che consisterà nella scrittura di un essay di 500 parole circa su un tema connesso agli argomenti del corso. Il tempo a disposizione per l'essay è di 90 minuti. L'esame è offerto una volta per sessione e va superato prima di poter verbalizzare il voto complessivo dell'insegnamento. L'essay verrà corretto in base alle abilità previste per il livello C2 del Common European Framework e applicherà degli schemi di giudizio graduati che riguardano: l'appropriatezza dell'argomentazione in merito al tema; la presentazione (disposizione delle parti, ma anche l'ortografia e punteggiatura); la struttura/organizzazione (applicazione delle convenzioni accademiche, anche in merito alla coesione/coerenza), e l'accuratezza dell'uso lessicogrammaticale e discorsivo dell'inglese standard accademico.

Il voto finale si ottiene come segue:

Il voto finale delle lezioni frontali è la media dei voti conseguiti nei due moduli. Questo si moltiplica per 2 e si somma al voto della parte delle esercitazioni. La somma ottenuta si divide per 3.

Strumenti a supporto della didattica

LEZIONI FRONTALI

Primo Modulo

Verranno usati materiali multimediali e presentazioni in Power Point allo scopo di illustrare in maniera chiara e sintetica e coinvolgente teorie linguistiche e socio-linguistiche centrali all'analisi del testo turistico. Si farà uso di software per l'analisi del testo gratuiti per gli studenti e le studentesse di Bologna per l'analisi del testo

Secondo Modulo

Presentazioni PPT specifiche del corso, film, serie televisive, documentari e podcast. Compiti e attività si svolgeranno sia in aula che a casa.

La maggior parte, se non la totalità, del materiale scritto e audiovisivo utilizzato in aula, così come le risorse relative agli argomenti specifici trattati, sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Turci

Consulta il sito web di Anthony Dion Mitzel

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.