00166 - CLINICA CHIRURGICA (LZ-A)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Matteo Rottoli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce le principali caratteristiche cliniche delle più comuni patologie passibili di trattamento chirurgico, riconoscendole nel singolo paziente. Sa correlare, nell’ambito della medicina sul territorio, determinati sintomi con queste affezioni, delle quali sa conoscere i fondamenti dell’iter diagnostico. Sa inoltre conoscere la terminologia dei principali interventi chirurgici e semplici nozioni di tecnica al fine di comprendere le ripercussioni, soprattutto funzionali, che l’intervento può determinare. Possiede, infine, rudimenti delle sequele dei più comuni atti operatori nonché i fondamenti delle misure di follow-up specie nel settore della patologia neoplastica.

Contenuti

- Malattie benigne del tratto alimentare superiore:reflusso gastro esofageo e acalasia

- Malattie maligne del tratto alimentare superiore: neoplasie dell'esogafo, del giunto gastro-esofageo, e dello stomaco

- Malattie benigne del distretto epato-bilio-pancreatico: malattie associate a litiasi biliare, colecistite, patologie della via biliare, pancreatite acuta e cronica, trattamento chirurgico necessario

- Malattie maligne del distretto epato-bilio-pancreatico: neoplasie del fegato, delle vie biliare, del pancreas

- Patologie chirurgiche benigne colorettali: malrotazione intestinale, malattia diverticolare, patologie proctologiche, malattie infiammatorie intestinali.

-Patologie neoplastiche colorettali

Testi/Bibliografia

Current Surgical Therapy, 13th edition

ISBN 9780323640596

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

L'esame orale verrà valutato in questo modo:

Insufficiente: mancanza di preparazione basilare, Errori concettuali seri e ripetuti.

18-19: conoscenza dei concetti base senza vuoti di conoscenza essenziali. Esposizione dei concetti e utilizzo del linguaggio medico in genere accettabile. 

20-24: conoscenza dei concetti base senza vuoti di conoscenza essenziali. Esposizione discreta ed efficace dei concetti e utilizzo del linguaggio medico valido. 

25-29: preparazione di livello buono, molto buono o anche eccellente, ma con alcune incertezza nella presentazione che compromettano l'ottenimento dei pieni voti. Abilità di analisi e correlazione tra informazione indipendente. Esposizione dei concetti nella giusta successione e capacità completa di utilizzo del linguaggio medico. 

30-30L: preparazione completa, consolidata, senza incertezze o errori sugli argomenti trattati durante il corso. Abilità di concentrare il discorso sull'argomento discorso senza fornire informazioni non richieste. Capacità di argomentare le risposte, e di unire le informazioni ottenute con efficacia e indipendenza. Completa capacità di utilizzo del linguaggio medico.

Strumenti a supporto della didattica

Siti web di società scientifiche, linee guida, video chirurgici. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Rottoli