78079 - METODOLOGIA DELL'ANALISI MUSICALE (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Mauro Mastropasqua
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al compimento del corso gli studenti avranno preso coscienza dell'estensione e dei limiti gnoseologici di uno o più metodi dell'analisi musicale. Così condotti verso la capacità di stabilire il grado di adeguatezza delle loro stesse applicazioni analitiche e di quelle altrui, apprenderanno a commisurare i mezzi dell'indagine strutturale ai suoi scopi (al particolare problema storiografico, interpretativo, cognitivo preso in esame) e a stabilire una corretta relazione tra analisi e filologia del testo musicale. L'avviamento ad un giudizio della critica del testo musicale costituirà inoltre una propedeutica alla ricerca, condotta autonomamente, di nuove chiavi interpretative dei testi musicali.

Contenuti

Aspetti della sintassi e della forma nella musica strumentale di Johann Sebastian Bach

Poiché il discorso musicale ha una grammatica, esso è perciò dotato di specifiche funzioni morfosintattiche e retoriche. Il corso indagherà queste funzioni nelle architetture sonore di Bach, con particolare attenzione ai modelli sintattici da lui ereditati e tramandati, al loro sostrato contrappuntistico e armonico, e alla loro dimensione retorica.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it); sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Testi/Bibliografia

A) Testi di base

1) Caplin, William, What are Formal Functions?, in: W. Caplin, J. Hepokoski, J. Webster, Musical Form, Forms & Formenlehre. Three methodological Reflections, Leuven Univesity Press, Leuven 2010, pp. 21-40;

2) Mastropasqua, Mauro, Tipi e categorie logiche della sintassi e della forma musicale, "Il Saggiatore musicale", 31, n. 2, 2024 [in corso di pubblicazione; disponibile da ottobre 2025]

B) Testi di approfondimento

3) Mastropasqua, Mauro, Logica musicale. Storia di un'idea, Bononia University Press, Bologna 2011, §§ 1-4 (pp. 13-86);

4) Zoppelli, Luca, «Ut prudens et artifex orator»: sulla consistenza di una «dottrina» retorico-musicale fra Controriforma e Illuminismo, "Rivista italiana di Musicologia", 23, 1988, pp. 132-156.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

(1) Prova scritta. Analisi delle funzioni sintattiche e formali (secondo la metodologia illustrata a lezione), e dei principali nodi di articolazione armonica e del piano tonale di un brano assegnato dalla commissione il giorno stesso dell'esame. Tempo concesso per svolgere la prova: tre ore.

(2) Prova orale. Discussione dell'analisi svolta come prova scritta; domande sulla bibliografia (sia sui testi di base, sia su quelli di approfondimento).

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Mastropasqua