- Docente: Marco Tramontano
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 27/10/2025 al 21/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito ai bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto con neurolesione attraverso i vari metodi di valutazione funzionale.
Contenuti
Introduzione alla valutazione funzionale fisioterapica.
Linee guida della riabilitazione
L'osservazione e la valutazione dei sistemi funzionali nelle persone con patologie neurologiche.
Tecniche di mobilizzazione e movimentazione finalizzate alla valutazione funzionale.
Valutazione del tono muscolare.
Valutazione della sensibilità.
Valutazione del trofismo.
Valutazione del reclutamento muscolare.
Valutazione dei passaggi posturali.
Scale di valutazione del cammino ed equilibrio.
Come scrivere una valutazione funzionale.
Testi/Bibliografia
- Mobilizzazione, valutazione e movimentazione del paziente, guida pratica - m. tramontano, a. princi, j. piermaria – ediermes
- testo di neurologia già in uso dallo studente
Metodi didattici
Lezioni frontali, dimostrazioni pratiche, esercitazioni pratiche tra partecipanti, discussione casi clinici, simulazioni in piccoli gruppi e problem-based learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica potranno essere strutturate in una valutazione delle competenza acquisite durante il corso attraverso un questionario a risposta multipla e/o attraverso un colloquio orale in cui verranno sottoposte al candidato domande inerenti i contenuti del corso. Tra i criteri di verifica rientrano: capacità di ragionamento logico, apprendimento dei concetti teorici, conoscenza teorica- pratica dei principi valutativi, capacità di contestualizzare i concetti a casi clinici specifici.
Prova scritta
La verifica avviene tramite test con quiz a risposta multipla e domande aperte. i quiz a risposta multipla sono 15 ed il punteggio è di +2 se esatta, -1 se sbagliata e 0 se assente. le domande aperte, in numero di 3, hanno punteggio di +3 se esatta, -3 se sbagliata e -1 se assente.
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 35 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.
Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
PC, materiale multimediale, lettini per dimostrazioni e simulazioni.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) [file:///C:/Users/paola.taddei/Desktop/estate%202024/CdL%20FISIO%20COORDINATORE/20.6.25%20e%20segg%20MAILguideweb/(https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti)] il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Tramontano
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.