- Docente: Silvia Faenza
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito alle modalità terapeutiche più consone in ambito neurologico. Sa progettare, pianificare ed eseguire l'intervento fisioterapico individuandone le modalità ed i tempi di applicazione nell'ottica di un approccio globale e/o analitico.
Contenuti
Fisioterapia nelle gravi cerebrolesioni acquisite:
- Introduzione e generalità
- Obiettivi e programma riabilitativo in fase acuta e post acuta e fase degli esiti
- Indicatori clinici di neuroplasticità
TRAUMA CRANIO ENCEFALICO
- esiti e complicanze
- valutazione trattamento riabilitativo
- obiettivi e programma riabilitativo
- trattamento riabilitativo
- approfondimento sul controllo posturale posturale
- approfondimento sulle stimolazioni sensoriali come facilitazione per il recupero della responsività-
- approfondimento sulla stimolazone del cavo orale
EMIPLEGIA
- esiti e complicanze
- valutazione trattamento riabilitativo
- obiettivi e programma riabilitativo
- trattamento riabilitativo
- approfondimento su pusher sindrome
- approfondimento sulla spalla neurologica
- approfondimento sull'analisi del cammino
MIELOLESIONE
- esiti e complicanze
- obiettivi e programma
- valutazione
- trattamento riabilitativo
- approfondimento sulla rieducazione dell'arto superiore nel paziente tetraplegico
- approfondimento sul recupero dell'autonomia in relazione agli outcome dell'ICF
SCLEROSI MULTIPLA
- esiti
- obiettivi e programma
- trattamento riabilitativo
- approfondimento sulla gestione della fatigue sindrome
ATASSIA
- atassia introduzione e generalità: primitiva, secondaria e sindromi atassiche
- obiettivi del programma riabilitativo
- obiettivi e programma riabilitativo;
- Atassia di Friedrich
- approfondimento sull'equilibrio, controllo del tronco e cammino
ACCENNI AD ASPETTI DI RILEVANZA CLINIC-RIABILITATIVA NELLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVI
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.Cenni su alcune metodiche riabilitative per il trattamento di patologie neurologiche. Alcune verranno approfondite con attività pratiche, laboratori, case study e valutazione di alcuni pazienti
Testi/Bibliografia
- P.M. Davis "Passo dopo passo" Springer (2001)
- P.M. Davis "Emiplegia" Springer (1990)
- P.M. Davis "Ricominciare" Springer (1994)
- N. Basaglia "Trattamento di medicina riabilitativa" Idelson-Gnocchi (2000)
- P.Boldrini N. Basaglia "La riabilitazione del grave traumatizzato cranio-encefalico" Masson
- Shumway-Cook A, Woollacott M. Motor Control: Translating Research Into Clinical
Practice. In: Osteoporos Int. 2006. - J. Bonavita M. Menarini P. Pillastrini "la riabilitazione nelle mielolesioni" Masson (2004)
- Lynch-Ellerington M. The Control of Locomotion. In: Bobath Concept: Theory and Clinical Practice in Neurological Rehabilitation. 2009.
- The Bobath Concept in Adult Neurology : Gjelsvik/Syre: Amazon
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche di gruppo e presentazione di casi clinici con trattamento dei pazienti da parte del docente.
“In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning"
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Attraverso una valutazione scritta con esame a domande chiuse ed aperte e orale. Valutazione in trentesimi
Strumenti a supporto della didattica
Slide, video, materiale teorico di supporto
“Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) [file:///C:/Users/paola.taddei/Desktop/estate%202024/CdL%20FISIO%20COORDINATORE/20.6.25%20e%20segg%20MAILguideweb/(https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti)] il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Faenza