75286 - METODICHE FISIOTERAPICHE - (IM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Nicolò Schiavo
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito alle principali metodiche di fisioterapia utilizzate in ambito neurologico e sa valutare ed impostare, relativamente ad esse, un piano di trattamento.

Contenuti

Introduzione alle metodiche in riabilitazione neuromotoria:
- excursus storico delle teorie del controllo motorio
- ipotesi sull'apprendimento motorio
- tipologie di neuroplasticità ed implicazioni nella pratica clinica
- brevi cenni sulla neurofisiologia del movimento

Approcci orientati al compito:
- Task-oriented practice;
- Guida terapeutica secondo Sonderegger
- Motor Relearning Programme

Il sistema specchio:
- Action-observation treatment
- CIMT
- Mirror therapy
- Motor Imagery

Metodiche di sviluppo clinico
- RMPFN - Kabat
- Concetto Bobath
- ETC-Riabilitazione Neurocognitiva-confronto tra azioni

Approfondimento su argomenti e tecniche in Riabilitazione Robotica

Testi/Bibliografia

Giuseppe Monari: "Facilitazioni neurocinetiche progressive". Edi-ermes

Bobath Concept: Theory and Clinical Practice in Neurological Rehabilitation. Sue Raine, Linzi Meadows, Mary Lynch-Ellerington. Wiley-Blackwell. 2009

The Bobath concept in adult neurology. Gjelsvik BE, Syre L. 2016

A motor relearning programme for stroke. J.H.Carr, R.B.Sheperd

InteraMente: Alla scoperta del cervello nel recupero post ictus. V. Sarmati, 2020

Rieducazione Motoria nell'emiplegico. C. Perfetti

Principi di Neuroscienze, 5ed E.R.Kandel, J.H. Schwartz,

Metodi didattici

Lezione frontale, laboratori pratici tra studenti con guida e supervisione del docente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale al termine del corso. La durata dell'esame sarà all'incirca di 30 minuti. Il voto sarà espresso in trentesimi. 

Saranno ammessi alla prova orale gli studenti che avranno raggiunto il numero previsto di presenze alle lezioni.

I criteri della valutazione della prova orale saranno:

-Conoscenza dei contenuti: capacità di esprimere in maniera corretta, coerente ed organizzata i contenuti delle lezioni e del materiale didattico;

- Capacità di analisi e critica: Capacità di collegare fra loro le conoscenze acquisite nei diversi argomenti al fine di mantenere una critica attiva e coerente rispetto al materiale e alle proprie conoscenze;

- Comunicazione efficace: Utilizzo del linguaggio e del lessico adeguato, utilizzo della terminologia scientifica, capacità di esprimersi nelle modalità adeguate al contesto universitario;

- Capacità di rispondere alle domande: Saper rispondere alle domande in maniera precisa ed adeguata, a dimostrazione della comprensione degli argomenti trattati. 

Gradazione del voto: 

18-21  Preparazione degli argomenti del corso superficiale, senza capacità di fornire informazioni specifiche e capacità di analisi che emerge solamente con facilitazione da parte del docente, linguaggio e comunicazione sostanzialmente corretti;

22-25 Preparazione più specifica su un numero limitato degli argomenti trattati con capacità di analisi più autonoma e coerente, incapacità a fornire informazioni dettagliate se non su facilitazione da parte del docente, linguaggio e comunicazione sostanzialmente corretti

26-29 Preparazione specifica e dettagliata sulla maggior parte degli argomenti del corso con capacità di analisi autonoma. Utilizzo corretto del linguaggio scientifico.

30 Preparazione specifica e dettagliata degli argomenti del corso, analisi coerente dei contenuti, utilizzo del linguaggio scientifico in maniera coerente ed appropriata

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

Strumenti a supporto della didattica

Slides e materiale didattico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicolò Schiavo