75286 - METODICHE FISIOTERAPICHE - (BO)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Angela Albano
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito alle principali metodiche di fisioterapia utilizzate in ambito neurologico e sa valutare ed impostare, relativamente ad esse, un piano di trattamento.

Contenuti

Nel corso verranno illustrate la metodica Kabat, il concetto Bobath, il concetto Affolter e la Teoria Neurocognitiva (Perfetti) per il trattamento del paziente adulto affetto da patologia neurologica.

Di ognuna si spiegheranno:

Inquadramento storico

Fondamenti teorici

Ambiti di applicazione

Esempi pratici

Inoltre verranno fatti accenni a:

  • MENTAL PRACTICE
  • MIRROR THERAPY
  • CONSTRAINT INDUCED MOVEMENT THERAPY (CIMT)
  • MOTOR RELEARNING PROGRAMME
  • KT METHOD
“Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) [file:///C:/Users/paola.taddei/Desktop/estate%202024/CdL%20FISIO%20COORDINATORE/20.6.25%20e%20segg%20MAILguideweb/(https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti)] il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”

Testi/Bibliografia

Il Concetto Bobath nella Neurologia dell’Adulto. Autori: Bassøa Gjelsvik B.E. Editore: Editore: Verduci

 

Titolo: Riequilibrio Modulare Progressivo - Elaborazione del concetto Kabat. Autori: Monari. Editore: Edi-Ermes

Metodi didattici

Lezioni frontali

Dimostrazioni pratiche

Esercitazioni pratiche tra i partecipanti

Discussione di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 Prova orale finale

Gradazione del voto finale: Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19; Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-30.

Strumenti a supporto della didattica

Computer, videoproiettore, materiale per prove pratiche.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Albano