- Docente: Rosella Rettaroli
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-S/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Valido anche per Laurea in International Studies (cod. 5949)
Laurea in Sociologia (cod. 8495)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente conosce gli strumenti di base per analizzare gli aspetti strutturali e dinamici delle popolazioni sviluppate e non sviluppate. In particolare, lo studente è in grado: - di misurare l’ampiezza della popolazione, le sue variazioni e le sue distribuzioni nel tempo e nello spazio - di misurare e analizzare le caratteristiche strutturali delle popolazioni - di misurare e analizzare le componenti dinamiche - di classificare le popolazioni per livelli differenti di evoluzione e di sviluppo
Contenuti
a) Fonti della demografia e dei fenomeni sociali, databases internazionali.
b) Strumenti quantitativi per la misura dei processi demografici (incrementi, mortalità, fecondità, migrazioni, strutture di popolazione); analisi su dati aggregati di tipo censuario.
c) Densità di popolazione e sua distribuzione geografica.
d) Il futuro sviluppo della popolazione mondiale. - Le ipotesi delle Nazioni Unite sui futuri andamenti demografici.
e) Teoria della transizione demografica.
f) - Le transizioni demografiche del XX secolo.
g) - Problemi demografici nei paesi in via di sviluppo. Il caso africano.
h) - Le conferenze mondiali sulla popolazione
i) - Le relazioni tra andamento demografico e crescita economica. Povertà e disuguaglianze.
j) - Gli indicatori dello sviluppo e gli Obiettivi di sviluppo del millennio.
k) - Le migrazioni internazionali: teorie esplicative, andamenti, conseguenze demografiche e socio-economiche.
Testi/Bibliografia
Materiale reso disponibile su Virtuale
1) G.A. Micheli, Demografie, McGraw-Hill, Milano, 2011, Capp. Da 1 a 5.
2) Rapporto sulla popolazione. Verso una demografia positiva, 2025, Il Mulino, Bologna.
3) S. Salvini, A. Angeli (2021), Quale «genere» di sviluppo? Le disuguaglianze di genere nella popolazione mondiale, Cleup, Padova
4) A. Rosina, R. impicciatore (2022), Storia demografica d’Italia. Crescita, crisi e sfide, Carocci Editore, Roma.
5) F. Billari (2023), Domani è Oggi. Costruire il futuro con le lenti della demografia, Egea
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Saranno organizzati, se possibile, laboratori didattici per eseguire esercizi con excel, poiché le 60 ore di lezione includono sia teoria che esercizi.
Saranno organizzati 2 esami parziali durante il corso
Tutto il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni saranno disponibili "Virtuale"
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente potrà scegliere se affrontare gli esami parziali durante il corso e/o l'esame totale durante gli appelli istituzionali.
Le prove parziali sono 2, a metà e fine corso. Per superare l'esame, lo studente deve ottenere la sufficienza come media dei due i parziali e comunque non riportare meno di 17 in ognuno dei due compiti. E' possibile il recupero di un solo parziale (per assenza, insoddisfazione o insufficienza) esclusivamente nella prima data degli appelli estivi.
In alternativa, è possibile svolgere l'esame totale durante tutti gli altri appelli.
Informazioni sui contenuti saranno pubblicati sulla piattaforma "Virtuale" all'inizio del corso.
Gli esami si svolgono utilizzando la piattaforma Eol.
Il regolamento dettagliato delle prove per il corso di studio può essere visionato al seguente link:-> organizzazione [http://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeInternazionaliDiplomatiche/organizzazione-della-didattica]
Tutte le informazioni specifiche all'insegnamento saranno reperibili sulla piattaforma "Virtuale".
Per studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it):] . Sarà cura dell’ufficio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento”
Strumenti a supporto della didattica
Sulla piattaforma Virtuale saranno resi disponibili le slides usate durante le lezioni, le letture consigliate e gli esercizi da svolgere con le relative soluzioni. Video quando presenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rosella Rettaroli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.