57179 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA (AK-A)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Riccardo Masetti
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenze di base delle malattie che originano e/o si manifestano durante lo sviluppo dell’organismo In particolare, lo studente è in grado di: - inquadrare i processi che portano alla maturazione somato-funzionale dell’individuo; - comprendere gli specifici “bisogni di salute” del periodo della vita che va dalla nascita all’adolescenza; - identificare le principali malattie pediatriche attraverso la corretta raccolta anamnestica e il ragionamento clinico per definire un’ipotesi diagnostica; - indicare le indagini più appropriate per confermare l’ipotesi diagnostica; - conoscere i principali interventi terapeutici della patologia infantile.

Contenuti

       

I valori normali del sangue e le anemie

Le anemie da diminuita produzione (congenite, da carenza) e da aumentata distruzione o perdita (a. emolitiche, sferocitosi, da deficit enzimatici, emoglobinopatie)

Le piastrinopenie e le malattie emorragiche       

Le linfoadenopatie

I principali tumori (leucemie, linfomi, tumori solidi)

Il microbiota nello sviluppo del bambino

Le Vaccinazioni

 

 

Testi/Bibliografia

Pediatria generale e specialistica -CLUEB

Pediatria generale e specialistica -ESCULAPIO

Nelson Textbook of Pediatrics

Slides

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporto di diapositive

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Masetti

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.