00914 - STATISTICA (A-L)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente deve aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione delle nozioni statistiche di base per lo svolgimento di analisi quantitative sia in ambito descrittivo che inferenziale. Lo studente deve pertanto avere la capacità di raccogliere e interpretare dati statistici, applicando la corretta metodologia di analisi al fine di interpretare i diversi fenomeni oggetto di studio, come pure dovrà aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono a lui necessarie per intraprendere studi statistici successivi con un alto grado di autonomia.

Contenuti

Il corso si divide in tre moduli:

1) Statistica descrittiva univariata

- definizione di un protocollo elementare

- frequenze assolute, relative e percentuali

- indici sintetici: media, mediana, moda, quartili

- indici di variabilità

- rapporti statistici e numeri indici

2) Statistica descrittiva bivariata

- definizione e lettura di una tabella a doppia entrata

- frequenze congiunte, marginali, condizionate

- misure dell'associazione tra due caratteri: dipendenza in distribuzione, dipendenza in media, dipendenza lineare

- cenni di regressione e correlazione lineare

3) Probabilità e inferenza

- introduzione alla probabilità

- probabilità di eventi

- distribuzioni discrete: uniforme, bernoulli, binomiale

- distribuzioni continue: normale, normale standard

- introduzione ai test di ipotesi e intervalli di confidenza

- cenni di inferenza nel modello lineare

Testi/Bibliografia

LUISA STRACQUALURSI, Elementi di Statistica, Seconda edizione, self publishing amazon, 2023, ebook o cartaceo.

LUISA STRACQUALURSI, Test di Statistica a risposta multipla, Seconda edizione, self publishing amazon, 2023, ebook o cartaceo.

SIMONE BORRA e AGOSTINO DI CIACCIO, Statistica, metodologia per le scienze economiche e sociali, McGraw-Hill, Milano, 2004.

Nota: i testi di riferimento sono indicati solo come approfondimenti, ulteriori esercizi e necessità di chiarimenti. Non è obbligatorio utilizzare questi testi per la comprensione del corso.

Metodi didattici

Il corso è erogato in modalità completamente online, in conformità con le Linee di indirizzo dell’Ateneo sull’innovazione didattica. Vengono adottate congiuntamente la Didattica Digitale Integrata (DDI) e il metodo della Flipped Classroom (Classe Capovolta), con l’obiettivo di promuovere un apprendimento attivo, flessibile e personalizzato.

Gli studenti studiano i contenuti teorici prima della lezione tramite materiali caricati su Panopto e Virtuale (video, slide, schede esplicative), per poi dedicare il tempo “in aula virtuale” ad attività di approfondimento, esercitazione e interazione diretta con la docente.

Il corso prevede:

  • Lezioni interattive: tutti i principali argomenti sono trattati con l’ausilio di quiz e slide in modalità iterativa tramite la piattaforma Wooclap, a cui gli studenti possono partecipare da smartphone, tablet o PC.

  • Video e slide tematici: per ogni argomento è disponibile una video-sintesi (Panopto) con spiegazioni dettagliate, da visionare autonomamente prima della lezione. Tutte le slide sono scaricabili da Virtuale.

  • Quiz di autovalutazione pre-esame: sono previsti prima di ciascuna prova parziale e dell’esame finale. I quiz, generati automaticamente a ogni tentativo, simulano la struttura delle prove EOL, permettendo agli studenti di monitorare i propri progressi e ricevere feedback immediati.

  • Simulazioni guidate: durante il corso verranno svolte e discusse simulazioni d’esame per favorire la preparazione progressiva.

Struttura del corso

  • 60 ore di lezione online, suddivise in modalità sincrona e asincrona;

  • 10 ore di attività tutoriali di supporto alla comprensione e all’applicazione dei contenuti;

  • 3 prove parziali in itinere, con possibilità di recupero di un parziale in data dedicata;

  • Prova finale basata sull’analisi di un protocollo di dati campionari reali.

Questa organizzazione consente una piena accessibilità anche a studenti lavoratori, caregiver, non frequentanti o con bisogni specifici, rafforzando il carattere inclusivo e flessibile del percorso formativo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente potrà scegliere se affrontare gli esami parziali durante il corso e/o l'esame totale.

In conformità alla disposizioni della didattica SID, le prove parziali sono 3, uno per ogni modulo del corso, più prova finale obbligatoria. La prova finale consiste nell’analisi di un protocollo elementare di dati campionari, con l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di applicare gli strumenti statistici appresi, sviluppare un’analisi critica e dimostrare il controllo complessivo della disciplina.

Per superare l’esame, lo studente che ha scelto la modalità con prove parziali deve:

  • aver conseguito una media non inferiore a 18/30 nei tre parziali;

  • superare la prova finale.

E' possibile il recupero di un singolo parziale (vedi motivazione nelle disposizioni dell'organizzazione SID) in apposita data che sarà fissata in concomitanza con uno degli appelli ufficiali.

In alternativa, è possibile svolgere l'esame totale durante gli appelli ufficiali.

Tutti gli esami si svolgono in presenza e consistono in prove EOL con domande a risposta multipla. Durante gli esami gli studenti possono consultare liberamente il proprio materiale del corso, appunti, slides e libri di testo, purché in versione cartacea, e utilizzare la calcolatrice. Non è permesso navigare su Internet o usare dispositivi elettronici diversi dalla calcolatrice.

Per ulteriori dettagli sulle modalità di esame consultare le informazioni disponibili sul regolamento didattico di ateneo https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeInternazionaliDiplomatiche/organizzazione-della-didattica e su VIRTUALE.

 

Avviso per studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura dell’ufficio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento

Strumenti a supporto della didattica

Il corso applica gli strumenti della "didattica digitale integrata", pertanto saranno disponibili lezioni iterative su wooclap, video con spiegazioni dettagliate dei principali argomenti del corso (su piattaforma PANOPTO), test di autovalutazione a scelta multipla per la preparazione agli esami, oltre a slide degli argomenti del corso, ulteriori video utili ed esercizi (su piattaforma VIRTUALE). E' previsto anche il supporto di un tutor che aiuterà gli studenti nell'apprendimento degli argomenti principali del corso utilizzando lo strumento Microsoft Teams, contattandoli sia individualmente che in gruppi per chiarimenti e spiegazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luisa Stracqualursi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.