- Docente: Piera Versura
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze di base sulla struttura e il comportamento dei materiali di interesse podologico, nonché sui meccanismi di degrado nelle specifiche condizioni d'uso; è in grado di scegliere il materiale più adatto per l'applicazione pratica in podologia
Contenuti
Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali
Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici
Proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali di interesse in ambito podologico
Materiali di origine naturale
Materiali polimerici e principali processi produttivi
Biomateriali: definizioni, applicazioni e aspetti normativi in ambito biomedico
Principali meccanismi di degradazione e frattura dei materiali
Stampa 3D e tecnologie di produzione additiva per dispositivi podologici personalizzati
Strumenti per la scelta critica dei materiali più idonei per dispositivi medici in podologia
Introduzione all’analisi critica della letteratura scientifica
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dalla docente, disponibile sulla piattaforma Virtuale
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 2 CFU. L’attività didattica verrà svolta in modalità frontale in presenza e sarà completata dalla lettura critica e discussione di articoli scientifici rilevanti negli ambiti degli argomenti trattati a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per questo modulo la modalità di verifica si compone di: 1. una prova orale basata su tesina sviluppata su un argomento a scelta dello studente; 2. test con quiz a risposta multipla con argomenti sul programma svolto. Il voto del modulo concorre insieme agli altri nel determinare il voto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, app di supporto per didattica interattiva
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piera Versura
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.