- Docente: Andi Duqi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di offrire i principali strumenti di regolamentazione bancaria per capire e gestire i rischi bancari con particolare enfasi al rischio di credito tipico delle operazioni di finanziamento. Al termine del corso lo studente saprà analizzare le motivazioni economiche della regolamentazione finanziaria, con riferimento all'attività delle banche e dei mercati finanziari con particoalre enfasi alle regole che disciplinano il rapporto banca-impresa. Sarà in grado di esaminare i contenuti principali degli accordi di Basilea.
Contenuti
- Il sistema dei rischi nell'attività di intermediazione finanziaria. La classificazione dei rischi, con particolare riferimento al rischio di credito. La gestione dei rischi (risk management), il capitale e la crisi degli intermediari.
- La regolamentazione e la vigilanza del sistema finanziario. Le ragioni, gli obiettivi, i modelli e gli strumenti della regolamentazione e della vigilanza. La nuova architettura della vigilanza nel quadro dell'Unione Europea.
- La supervisione e la vigilanza sugli intermediari creditizi e mobiliari. Basilea 2 e l’adeguatezza patrimoniale. Il processo di controllo prudenziale: il processo SREP. La gestione delle crisi e i sistemi di garanzia.
- La corporate governance e il sistema dei controlli interni. L’internal auditing, il risk management e la funzione di compliance.
- I rischi ESG e i rischi ICT.
Testi/Bibliografia
Il sistema finanziario, Forestieri, G., e Mottura, P. 2017, Egea Editore
Rischio e Valore nelle Banche, Resti, A., e Sironi, A., 2021, Egea Editore.
BANCA D'ITALIA - Circolare Banca d’Italia n. 285 del 2013, ultimo aggiornamento.
2. SSM - https://www.bankingsupervision.europa.eu/home/html/index.en.html
3. SREP -https://www.bankingsupervision.europa.eu/banking/srep/html/index.en.html
4. ECB - Guida sui rischi climatici e ambientali Aspettative di vigilanza in materia di gestione dei rischi e informativa, 2020
Le lezioni sono accompagnate dall’utilizzo di presentazioni in ppt. Per completare lo studio è necessario studiare i capitoli dei libri indicati o il materiale di attualità proposto (pubblicazioni e/o report Ecb, Eba, Bankit, ecc.).
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione dei casi di studio in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta alla fine del corso della durata di due ore. La prova è composta da domande a risposta multipla, risposta aperta, esercizi e discussione di casi attuali.
Il voto finale è espresso in trentesimi, secondo la seguente graduazione:
- <18, insufficiente;
- 18-23, sufficiente;
- 24-27, buono;
- 28-30, ottimo;
- 30 e lode, eccellente.
Un voto finale positivo può essere rifiutato solo una volta.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e discussione dei casi di studio in aula.
Le slides sono scaricabili cliccando su "Risorse didattiche su Virtuale" o direttamente sul sito "Virtuale"
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andi Duqi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.