17750 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Licia Reggiani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente raggiunge una conoscenza (di tipo morfo-sintattico e lessicale) della lingua francese corrispondente al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.

Contenuti

Il corso, che si terrà integralmente il lingua francese, è aperto:

- agli studenti del CDS in Lettere curriculum CLE (il corso è obbligatorio per gli studenti CLE doppio diploma con UHA, "a scelta" per tutti gli altri), agli studenti del CDS SPOSI e SVIC, e come "a scelta" per studenti provenienti da Lettere non CLE e altri CDS: 

Gli studenti CLE doppio diploma dovranno seguire tutto il corso (60 ore, 12 crediti, dal 10 febbraio al 21 maggio);

Gli studenti CDS SPOSI e SVIC (frequentanti) dovranno seguire solo una parte del corso (30 ore, 8 crediti, dal 10 febbraio al 18 marzo primo gruppo A-L; 8 aprile-21 maggio secondo gruppo M-Z);

Gli studenti iscritti ad altri CDS ("altri"), potranno   scegliere di seguire tutto il corso (12 crediti, 60 ore) oppure un solo modulo (6 crediti, 30 ore).

IMPORTANTE! Gli studenti CDS SPOSI e SVIC, il 10 settembre alle ore 15 dovranno affrontare una prova di livello on-line, connettendosi al seguente LINK sulla piattaforma Teams: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_N2NkYjQ3N2UtNWQ1NS00Yjk0LTkwOGEtNjU4MjI5Y2MxNmJk%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22%2c%22Oid%22%3a%22f97f5593-3f82-4540-94fc-beea2d5bc308%22%7d 

Una volta affrontata la prova gli studenti SPOSI e SVIC che NON hanno ottenuto il livello B1 dovranno seguire un lettorato (tenuto dalla Prof.ssa Carole Bailleul, carole.bailleul@unibo.it - fare riferimento a lei per la parte di lettorato) che si terrà durante il primo semestre. 

Successivamente, nel secondo semestre, TUTTI gli studenti SPOSI e SVIC dovranno seguire (come frequentanti e non) il corso monografico (Prof.ssa Reggiani) e il lettorato del secondo semestre (Bailleul).

Per tutti gli studenti (a prescindere dal CDS di appartenenza): il corso di Lingua e Traduzione verterà sulla nozione di immaginario linguistico e sul ruolo della lingua nella cultura francese. Verranno forniti alcuni cenni di storia della lingua, sottolineando l'importanza di alcuni momenti-chiave, fino a giungere alla nozione politico-culturale di francofonia, anche con l'aiuto di testi narrativi, stampa e discorsi ordinari. Verranno inoltre presentati e discussi alcuni dibattiti attuali di natura linguistica, alla luce del concetto didi variazione linguistica. 

Testi/Bibliografia

Per TUTTI gli studenti (a prescindere dal CDS), frequentanti e non frequentanti:

Il materiale oggetto di studio sarà disponibile su www.virtuale.unibo.it, il portale per la gestione dei materiali didattici di Ateneo.

A inizio corso verranno forniti due diversi dossier di testi, uno relativo al primo modulo, uno al secondo. 

Per la preparazione degli studenti non frequentanti è consigliato il seguente testo:

Grammaire progressive du français – niveau intermédiaire (A2-B1), 4e édition, Maïa Grégoire, Odile Thievenaz, CLE international, 2017.

Attenzione: gli studenti SPOSI e SVIC, e coloro che hanno scelto di seguire solo un modulo dovranno prepararsi su un solo dossier (quello relativo al proprio modulo), gli altri (12 crediti) su entrambi i dossier.

Metodi didattici

Il corso di avvale di lezioni perlopiù seminariali, nei quali docente e studenti si confrontano sulle strategie linguistiche e traduttive più adatte al contesto.

Il corpus di testi verrà fornito dalla docente durante le lezioni.

La parte di linguistica si avvarrà di lezioni frontali, con numerosi documenti autentici

Attenzione: gli studenti del CDS SPOSI e SVIC dovranno seguire solo 30 ore di corso, seguendo il programma che verrà condiviso in seguito; gli studenti CLE doppio diploma dovranno seguire il corso di 60 ore; gli altri studenti, che hanno scelto il corso come "a scelta", potranno scegliere se seguire l'intero corso (12 crediti) oppure uno solo dei due moduli (6 crediti). 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per per tutti gli studenti (CLE doppio diploma, CLE, Lettere e "altri" CDS)

L'esame consta di due parti: una parte scritta linguistico-grammaticale (comprensione del testo) e una parte orale, in cui verrà chiesto di presentare e commentare un testo in lingua francese. 

Per gli studenti FREQUENTANTI del CDS SPOSI e SVIC

L'esame consta di due parti:

- Esercitazioni linguistiche (esame scritto con le lettrici

- Corso monografico (esame scritto con la docente).

Il voto finale è calcolato sulla media ponderata delle due parti.

L'esame delle Esercitazioni linguistiche ha luogo alla fine delle prime 30 ore del secondo semestre.

Modalità di svolgimento dell'esame CORSO MONOGRAFICO

· L'esame avrà luogo in presenza.

· L'esame ha la durata di un'ora e trenta minuti.

· L'esame consta di 15 domande a risposta chiusa e 5 domande a risposta aperta su questioni di comprensione del testo.

PER gli studenti NON FREQUENTANTI del CDS SPOSI e SVIC

 L’esame consta di due parti (scritto di grammatica e accertamento linguistico orale [conversazione] sulle fonti usate a lezione e disponibili su Virtuale) da svolgersi nello stesso appello d'esame.

A) PROVA SCRITTA

· (60 minuti) verifica delle conoscenze grammaticali. Il superamento della prova scritta (18/30) è necessario per accedere all'orale.

· Prova scritta superata: accesso alla parte orale (punto B)

· Prova scritta non superata: Chi non supera la prova scritta non può accedere alle prove orali ma dovrà presentarsi di nuovo ad un altro appello. Non c'è salto di appello. 

· PROGRAMMA DI GRAMMATICA PER LA PROVA SCRITTA

o L’articolo determinativo e indeterminativo

o Le preposizioni articolate

o I pronomi personali (soggetto, tonico, complemento d'oggetto e di termine)

o I pronomi "en" e "y"

o Coniugazione dei tre gruppi a tutti tempi verbali e tutti i modi, compresi congiuntivo. Si esclude il passato remoto.

o Genere e numero dei sostantivi degli aggettivi (formazione del femminile e del plurale)

o Aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi

o La forma negativa con tutte le sue specificità

o La forme interrogativa nelle sue 3 modalità

o I verbi pronominali

o Gli articoli partitivi e la loro forma negativa

o Le preposizioni e le locuzioni di tempo (il y a, depuis ecc.), di luogo (devant, derrière, face à ecc.), le preposizioni con i nomi geografici (paesi e regioni)

o L’uso di : “très, beaucoup et beaucoup de”

o Gli aggettivi pronomi indefiniti (quantità e qualità)

o I verbi essenzialmente impersonali/costruzioni dei verbi impersonali)

o I pronomi relativi semplici e composti

o I tre gallicismi

o La scelta di : “ce” o” il” davant i a être (c’est / il est)

o La formazione degli avverbi di quantità, di luogo e di tempo

o Costruzioni con verbi di opinione (uso del congiuntivo o no)

o Forma passiva

o I tre gradi dell'ipotesi

o Il discorso indiretto al passato con le modifiche specifiche della frase (si, ce que)

o I vari articolatori del discorso ( par rapport à, envers, en revanche, donc ecc.)

o La preparazione alla prova grammaticale può essere svolta con il manuale usato a lezione :

B) Accertamento linguistico

Lo studente studierà il dossier di testi che sarà disponibile su Virtuale : tutti saranno oggetto d'esame. Lo studente sarà interrogato in lingua francese sul contenuto dei documenti presenti nel dossier.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica

Supporti alla didattica (esercizi, letture, testi da tradurre, ecc.) saranno forniti agli studenti con cadenza settimanale. Tutti i materiali verranno resi disponibili online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Licia Reggiani