13703 - ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elena Dagrada
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede un canone dell'arte cinematografica basato su una selezione di opere e autori rappresentativi; - conosce la storia del cinema dalle origini alla New Hollywood; - conosce stili, correnti e periodi di fondamentale importanza nella storia del cinema - comprende le ragioni storiche, economiche, tecnologiche e sociali che hanno determinato lo sviluppo del cinema come forma espressiva.

Contenuti

Il programma dell'insegnamento prevede l'approfondimento di alcuni problemi di storiografia cinematografica attraverso lo studio di film esemplari della storia del cinema inseriti nella filmografia (parte integrante del programma d'esame). I film trattati a lezione verranno inquadrati nell'epoca storica della loro realizzazione e saranno messi in rilievo i fattori linguistici, estetici, stilistici e tecnologici che li caratterizzano, nonché i fenomeni di natura sociologica, politica ed economica che hanno contribuito a determinarne la forma. Il programma prevede inoltre un percorso sul cinema di Orson Welles.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

L’elenco dei testi da studiare e la filmografia saranno resi noti al termine del primo semestre (secondo periodo).

Metodi didattici

Lezioni frontali, con proiezione di estratti da film e analisi di segmenti significativi. Salvo variazioni dovute alla situazione sanitaria, le lezioni saranno svolte in presenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza dei film e degli argomenti affrontati a lezione e approfonditi nei testi elencati nel programma (Bibliografia e Filmografia).

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti devono effettuare la visione integrale dei film presenti nella filmografia d'esame. A tale fine hanno a disposizione la Videoteca del Dipartimento delle Arti (via Barberia 4). In tale sede potranno prenotare delle postazioni video oppure prendere i materiali in prestito domiciliare. Onde evitare l'accumulo delle prenotazioni, si consiglia agli studenti di cominciare a frequentare la videoteca con largo anticipo, senza aspettare gli ultimi giorni prima dell'appello d'esame scelto. Qualora gli studenti decidano di non servirsi del servizio della videoteca di Dipartimento, dovranno visionare comunque i film della filmografia procurandoseli diversamente (e, anche in questo caso, si consiglia con grande anticipo).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Dagrada