- Docente: Susanna Vezzadini
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire un'introduzione concettuale allo studio sociologico della devianza utile per meglio comprendere i mutamenti intervenuti entro la cultura contemporanea, con particolare riferimento all'analisi dei fenomeni criminosi. In tale prospettiva, risulterà determinante l'apporto fornito dalle principali teorie criminologiche, attraverso un percorso che ne illustrerà la formazione e la successiva trasformazione in epoche e contesti differenti. La conoscenza di questi apporti teorici consente allo studente di disporre di un bagaglio culturale idoneo per la valutazione critica dellevoluzione della criminalità e della devianza. Al termine del corso, lo studente: - conosce i concetti fondamentali della criminologia con riferimento alle principali teorie, - conosce gli strumenti di analisi dei fenomeni criminosi e le linee generali tecniche e strategie investigative, anche ai fini della tutela delle vittime, - conosce gli strumenti per comprendere la dinamica delle condotte criminali e i rapporti tra malattie mentali e comportamenti criminosi, - possiede le conoscenze vittimologiche aventi come oggetto gli effetti dei crimini sulle vittime e i metodi più idonei per ridurli, focalizzando l'attenzione sull'importanza che riveste, per coloro che a vario titolo si occupano di aiuto alle vittime, la capacità di costruire relazioni e di leggere la realtà in modo critico e innovativo.
Contenuti
Il corso si propone l'obiettivo di analizzare i principali contributi nell'ambito della sociologia della devianza e della criminologia, ponendo particolare attenzione ai processi sanzionatori ed a quelli che influiscono sull'adesione rispetto a condotte devianti da parte del soggetto inserito in un determinato contesto sociale. Attenzione particolare verrà posta al tema delle cd "bande giovanili", ossia alle aggregazioni sociali giovanili - anche quando si verifichino comportamenti devianti o criminali.
Il corso si svolge nel SECONDO SEMESTRE.Testi/Bibliografia
Testi di studio per l'esame:
1) F. Prina, Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Carocci editore, Roma, 2019
2) S. Crocitti, R. Selmini, Bande e gruppi giovanili di strada. Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica, Franco Angeli, Milano, 2025
3)G. Di Gennaro, M.L. Iavarone, Ragazzi che sparano. Viaggio nella devianza grave minorile, Franco Angeli, Milano, 2023
4) C. Volpato, Deumanizzazione. Come si legittima la violenza, Laterza, Roma-Bari, 2011
FOR THE ERASMUS/OVERSEAS STUDENTS ONLY:
- F. P. Williams, M.D. McShane, Criminological Theory, Pearson College Div. 2017, 7 ed.
- G. M. Sykes, D. Matza, Techniques of Neutralization: A Theory of Delinquency, American Sociological ReviewVol. 22, No. 6 (Dec., 1957) [https://www.jstor.org/stable/i336385]
- N. Christie, Victim movements at a crossroad, Punishment and Society, 12/2
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione in aula, visione docu-film, invito esperti esterni su tematiche specifiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale per frequentanti e non
Strumenti a supporto della didattica
Power Point, articoli su Virtuale, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Susanna Vezzadini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.