74786 - POLITICAL PHILOSOPHY

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giovanni Giorgini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Political Philosophy is conceived as the application of philosophical investigation to politics and thus as a study of the contribution that philosophy may give to political practice. This implies both a clarification of the terms used in our everyday political vocabulary and an attempt at designing models of a just society. The course intends to provide the students with the following abilities: a) notions on methodology in historical investigation; b) ability to analytically read a text while at the same time situating it into the historical and linguistic context of the age; c) knowledge of the perennial tasks of political philosophy; d) an introduction to political realism.

Contenuti

 

Modulo 1. Il relativismo e i suoi problemi

Il modulo 1 sarà dedicato a un esame del relativismo, in particolare nella sua accezione culturale e politica. Vedremo la sua nascita nella Grecia del V secolo a.C., studieremo il sofista Protagora e la risposta di Platone e Aristotele, per poi giungere al XX secolo e alle teorie di Richard Rorty, Leo Strauss e Alasdair MacIntyre.

Modulo 2. La società giusta: la ricerca non ha fine

Il modulo 2 del corso è dedicato al tema della società giusta. Leggeremo John Rawls, l'autore che ha riportato il tema della giustizia al centro della filosofia politica e che costituisce una pietra miliare in questa trattazione.

Le prime lezioni del corso saranno dedicate a una chiarificazione della nozione di ‘filosofia della politica' e a un'esposizione della metodologia nella storia del pensiero politico.

Il corso si tiene nel secondo semestre e le lezioni avranno inizio nel febbraio 2026.


Testi/Bibliografia

Testi obbligatori

Per il modulo 1 leggeremo parti scelte delle seguenti opere:

Plato, Theaetetus, transl. S. Benardete, Chicago: University of Chicago Press, 1986; ISBN: 978-0226670317.

Aristotle, Nicomachean Ethics, transl. C.D.C. Reeve, Indianapolis: Hackett, 2023; ISBN: 978-1647921453.

R. Rorty, Contingency, Irony and Solidarity, Cambridge: Cambridge University Press, 1986; ISBN: 978-0521367813.

L. Strauss, Liberalism, Ancient and Modern, Chicago: University of Chicago Press, 1995; ISBN: 978-0226776897.

A. MacIntyre, Dependent Rational Animals, La Salle : Open Court, 2001 ; ISBN: 978-0812694529.

 

Per il modulo 2 leggeremo parti scelte di: 

J. Rawls, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 2017.

J. Rawls, Il diritto dei popoli, Torino, Einaudi, 2003. 

Metodi didattici

30 Lezioni frontali di 2 ore per un totale di 60 ore. 

Il modulo 1 (prof. Giorgini) è di 40 ore.

Il modulo 2 (prof. Scudieri) è di 20 ore.

Il corso si tiene nel secondo semestre e le lezioni avranno inizio il 4 marzo 2025.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un colloquio orale, teso a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Durante il colloquio verranno valutate le capacità dello studente di individuare le idee fondamentali di un testo, di esaminarlo criticamente e di argomentare efficacemente le proprie posizioni.

In alternativa, gli studenti frequentanti possono concordare la redazione di un'esercitazione scritta con i docenti. Sebbene il corso sia tenuto in lingua inglese è possibile sostenere l'esame finale (e scrivere l'eventuale esercitazione) in italiano.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Giorgini

Consulta il sito web di Alina Scudieri

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.