- Docente: Pina Lalli
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Pina Lalli (Modulo 1) (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito competenze e strumenti di base per l'analisi delle diverse forme di comunicazione presenti nello spazio sociale contemporaneo, sapendo cogliere analogie e differenze fra tipi e contesti d'interazione (face-to-face o a distanza) oltre che fra diseguali opportunità di accesso alle pratiche comunicative
Contenuti
Temi principali del corso:
- Quali modelli e quali teorie per lo studio della comunicazione.
- Comunicazione e interazione nella vita quotidiana.
- Dalle società "orali" ad oggi: i principali approcci allo studio degli scenari sociali connessi ai mutamenti introdotti dalle innovazioni tecnologiche.
- Influenze "molecolari", influenze "di massa"; i nuovi "influencers" nei media digitali; le diverse prospettive affrontate dagli studi sui media.
- Tipi di interazione e mezzi di comunicazione: l'ibridazione fra i media.
- Esempi e analisi di caso di varie forme e pratiche sociali dei diversi canali di comunicazione oggi disponibili.
La prima parte è dedicata soprattutto a fornire concetti e strumenti di base per una lettura sociologica della comunicazione; ci si servirà in particolare dele ipotesi suggerite da quattro autori di riferimento.
La seconda parte si concentra su:
a) Le caratteristiche e gli attori sociali presenti nello scenario ibrido della comunicazione contemporanea, con riferimento al ruolo dei vari mezzi di comunicazione e al tema dell'informazione digitale e della cosiddetta infomediazione (o piattaformizzazione).
b) Le pratiche sociali legate ai media digitali e all'ibridazione delle varie forme di comunicazione oggi disponibili, con analisi di caso ed esempi empirici.
Testi/Bibliografia
La bibliografia di riferimento sarà fornita entro l'inizio delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni e discussioni d'aula, con opportunità di esercitazioni individuali o di piccolo gruppo.
In particolare, nella prima settimana di lezione si verifica la fattibilità di un apposito patto formativo con gli studenti frequentanti che renda possibile, specie nella seconda parte, realizzare insieme esercitazioni finalizzate alla produzione di analisi concordate in aula, con duplice finalità: mettere alla prova la capacità applicativa dei concetti presentati nella prima parte e costruire un ambiente di apprendimento partecipativo e collaborativo, individuando temi di interesse condiviso per lo studio della comunicazione oggi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI:
Gli studenti frequentanti [si considera studente frequentante chi si impegna a seguire almeno i due terzi delle lezioni] possono optare per un percorso di valutazione secondo la seguente modalità, che sarà comunque oggetto di discussione in aula la prima settimana di lezione, per un condiviso patto formativo [e che quindi potrebbe subire variazioni sulla base di quanto discusso insieme]:
1. Partecipazione ad esercizi concordati durante il corso [30% del voto d'esame] finalizzati ad appropriarsi dei contenuti man mano presentati
2. Prova intermedia scritta (effettuata in aula a computer) al termine di circa le prime 5 settimane di lezione sui temi e sui testi sino ad allora presentati; la prova intermedia è costituita da domande a risposta multipla e da una eventuale domanda aperta. L'esito della prova costituisce il 30% del voto finale ed è finalizzata anche, e soprattutto, ad un'auto-verifica della comprensione dei concetti e strumenti di base. Pertanto non costituisce in alcun modo, anche in caso di insufficienza o valutazione inferiore alle aspettative, un ostacolo per il prosieguo della frequenza e della modalità di valutazione per frequentanti.
3. Breve report scritto su un tema eventualmente legato alle esercitazioni o discusso in aula. Esso concorre per il restante 40% al voto finale; il testo andrà consegnato nello spazio del corso su Virtuale entro dieci giorni dalla data del primo appello d'esame che si intende riservato agli studenti frequentanti che vogliano seguire questa modalità di valutazione. Le indicazioni sul tipo di stesura sono concordate in aula o nel corso delle esercitazioni, e quindi pubblicate nello spazio su Virtuale.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Prova scritta con domande aperte e chiuse sui testi che saranno indicati nella bibliografia per l'esame. Di solito la prova (effettuata a computer) dura dai 70 ai 90 minuti. La valutazione comparativa tiene conto soprattutto della capacità di argomentazione e comprensione dei testi. Le domande tendono infatti a verificare:
- la corretta comprensione dei testi;
- l'appropriazione riflessiva dei concetti e metodi esposti, e quindi i'acquisizione di capacità argomentativa, anche attraverso la richiesta di esemplificazioni empiriche.
STUDENTI INCOMING ERASMUS E OVERSEAS: possono concordare con la docente la partecipazione ad esercitazioni che diano luogo alla preparazione di un paper scritto (in italiano, inglese, francese o spagnolo). Si veda anche la versione inglese di questo programma, in cui saranno suggerite letture in lingua francese o inglese.
I voti sono espressi in trentesimi. È possibile rifiutare il voto conseguito solo una volta. La scala di valutazione segue - interpretandone la conversione in trentesimi tenendo conto del contesto specifico d'esame - la graduazione ECTS ] dell'area ISCED03 che da F (respinto) procede verso Sufficiente (E), Soddisfacente (D), Buono (C), Molto buono/Ottimo (B), Eccellente (A).
Strumenti a supporto della didattica
Slides, video, esercitazioni guidate con possibile lavoro di gruppo, interventi di esperti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pina Lalli
Consulta il sito web di
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.