- Docente: Andrea Villani
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Villani (Modulo 1) Andrea Villani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 8850)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/04/2026 al 20/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una visione generale dello sviluppo storico della Letteratura Cristiana Antica, del suo rapporto e distinzione con la tradizione biblico-giudaica e le letterature classiche, della specificità dei suoi generi letterari e della loro funzione. E' in grado di affrontare la lettura e l'interpretazione di testi.
Contenuti
"Capisci quello che stai leggendo?" (At 8,30). Interpretare la Bibbia nei primi secoli cristiani
Alla domanda del titolo, relativa al libro di Isaia che sta leggendo, l’etiope degli Atti degli Apostoli risponde: “E come potrei capire, se nessuno mi guida?”. Accanto agli aspetti dottrinali, l’interpretazione della Bibbia, tanto Antico quanto Nuovo Testamento, costituisce una delle linee principali per ricostruire lo sviluppo della letteratura cristiana dei primi secoli. Il corso si propone di indagare metodi, forme e contenuti dell’esegesi cristiana della Bibbia nei primi cinque secoli, prestando attenzione ai generi letterari di cui essa si è servita, alle scuole che si sono confrontate e alle tecniche interpretative messe in atto dai diversi esegeti. Inoltre, si considererà l’apporto di alcuni esegeti cristiani alla nascita e allo sviluppo della filologia biblica.
Modulo 1 (30 ore)
10 ore: Le premesse. Antico Testamento: testo ebraico, traduzione dei LXX, altre traduzioni greche e latine, e l’esegesi di Filone di Alessandria. Nuovo Testamento: nascita dei testi e sviluppo del canone
10 ore: Forme, generi e metodi dell’esegesi cristiana antica
10 ore: I primi esegeti cristiani: Giustino, Ireneo, Gnostici, Ippolito, Tertulliano
Modulo 2 (30 ore)
10 ore: Origene e la nascita dell’esegesi “scientifica” e della filologia biblica
10 ore: Scuola alessandrina versus scuola antiochena? Antichi paradigmi e nuovi modelli
10 ore: L’esegesi in Occidente: Gerolamo e Agostino
Testi/Bibliografia
a) Manuale di Letteratura Cristiana Antica (comune a entrambi i moduli):
M. Simonetti – E. Prinzivalli, Storia della Letteratura Cristiana Antica, Bologna 2010 (solo capitoli II; IV-VII; VIII/3; XII; XIII/7-10; XVI/6; XVIII/3-5; XIX)
b) Testi
I testi da leggere [tradurre, per studenti/esse di Lettere classiche] e commentare, nell’originale e in traduzione italiana, saranno di volta in volta caricati su Virtuale.it
c) Studi
1. Studi di carattere generale
G. Agamben, Lo Spirito e la Lettera. Sull’interpretazione delle Scritture, Neri Pozza, Milano 2024
B. Chiesa, Filologia storica della Bibbia ebraica. Vol I: Da Origene al Medioevo, Paideia, Brescia 2000
M. Monfrinotti, Dai Grammata alla Sapienza. L’esegesi cristiana antica (II-V sec.), Studia Anselmiana, Pontificio Istituto S. Anselmo, Roma 2025
M. Simonetti, Lettera e/o allegoria: per una storia dell’esegesi patristica, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 1985
2. Studi specifici
J.-N. Guinot, “La frontière entre allégorie et typologie. École alexandrine, école antiochienne”, Recherches de science religieuse 99 (2011) 207-228
P. W. Martens, “Revisiting the Allegory/Typology Distinction: The Case of Origen”, Journal of Early Christian Studies 16 (2008) 283-317
Ulteriori suggerimenti bibliografici saranno offerti durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli a circa un mese e mezzo di distanza l'uno dall'altro.
Esame orale articolato nel modo seguente:
a) Gli studenti frequentanti dovranno dimostrare
- di saper discutere lineamenti fondamentali e sviluppo della storia letteraria cristiana antica alla luce del profilo letterario generale segnalato supra in Bibliografia al punto a);
- (solo gli studenti di Lettere classiche) di saper leggere in greco o in latino, tadurre e commentare i passi letti a lezione;
- di aver letto e saper interpretare i testi letti a lezione (punto b) nell'alveo della letteratura cristiana dei primi secoli, integrando gli appunti presi a lezione con la lettura di un volume o due saggi tra quelli tra quelli elencati supra in Bibliografia al punto c);
b) Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, dovranno sostituire gli appunti di lezione con un ulteriore volume o due capitoli a scelta dei volumi proposti supra in Bibliografia al punto c).
Nello specifico, la valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente (< 18): scarsa conoscenza della letteratura cristiana antica; incapacità di fornire un'interpretazione più che superficiale dei testi letti; carenza di conoscenze della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione delle opere esaminate.- voto sufficiente (tra 18 e 24): conoscenza elementare della letteratura cristiana antica; interpretazione dei testi non superficiale, ma condotta ancora con imprecisione e scarsa autonomia; conoscenze schematiche della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione delle opere esaminate.
- voto positivo (tra 24 e 30): conoscenza adeguata della letteratura cristiana antica; interpretazione dei testi approfondita, ma solo a tratti, e non del tutto autonoma; discreta conoscenza della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione delle opere esaminate.
- voto eccellente (30L): conoscenza approfondita della letteratura cristiana antica; capacità di interpretare, contestualizzare, confrontare criticamente i testi in maniera dettagliata e in piena autonomia; ottima conoscenza della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione delle opere esaminate.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente, scansioni di testi originali pubblicate on-line fra i materiali didattici del corso su Virtuale (https://virtuale.unibo.it)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Villani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.