37262 - COMPUTER PROGRAMMING

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Mauro Gaspari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Quantitative Finance (cod. 8854)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course, the student has a basic understanding of computational tools and terminology, including object oriented programming techniques. He is able to: - use programming languages to write small scale programs; - understand programs written by others; - map financial problems, such as pricing systems and risk measurement models, into computational solutions.

Contenuti

Programmare i calcolatori è un attività di tipo creativo, che si apprende solo con l'esercizio, orientata a trovare soluzioni a problemi utilizzando i linguaggi di programmazione. 

Il corso introdurrà gli strumenti di base e la terminologia utilizzata nel settore dell'informatica quali ad esempio: sistemi operativi, reti di calcolatori e sistemi informativi, linguaggi di programmazione, interpreti e compilatori.

Successivamente, utilizzando il linguaggio Python, verranno presentate le tecniche di programmazione seguendo un approccio interattivo introducendo gradualmente i concetti ed i costrutti dei linguaggi di programmazione, quali: Variabili, espressioni e comandi; funzioni, condizionali e ricorsione; Iterazione; Tipi di dati; Tabelle; il formato csv; creazione di fogli elettronici; accesso a dati tramite Web. Tratteremo inoltre: programmazione ad oggetti; casi di studio e metodi per l'accesso ai dati finanziari.

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento:

How to Think Like a Computer Scientist: Learning with Python, di Allen Downey, Jeff Elkner e Chris Meyers. Gree Tea Press (disponibile in rete: https://media.readthedocs.org/pdf/howtothink/latest/howtothink.pdf).

Altri testi:

Finantial Modelling in Python, di S. Fletcher e C. Gardner. Wiley Finance 2009.

Introduzione a Python, di T. Gaddis (Quinta Edizione) Pearson, 2022.

 

Metodi didattici

lezioni frontali ed esercizi in classe.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto: composto da uno a tre esercizi di programmazione composto da  3 a 5 funzioni da realizzarsi in Python con carta e penna. Verrà valutata in 30esimi la capacità di programmare acquisita dallo studente. La durata dello scritto è di circa 90 minuti e potrà variare lievemente a seconda della difficoltà degli esercizi proposti.

Si seguirà la seguente graduazione dei voti a seconda del numero di funzioni da realizzare: Almeno una funzione realizzata corretta: 18-19. Più di una funzione realizzata corretta ma con più funzioni errate o mancanti: 20-24. Una funzione mancante o tutte le funzioni realizzate ma con presenza di errori in alcune di esse: 25-29. Tutte le funzioni corrette: 30-30L.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.



Strumenti a supporto della didattica

lavagna + videoproiettore + computer

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Gaspari

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.