- Docente: Licia Reggiani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/03
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 11/11/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce i lineamenti di base delle letterature francofone e una consapevolezza critica delle problematiche inerenti agli autori principali. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario
Contenuti
Il corso, di 30 ore, si concentrerà dapprima su una presentazione del concetto di francofonia, con un attenzione particolare alla letteratura del Belgio francofono e al romanzo poliziesco, mettendo al centro della riflessione lo scrittore Georges Simenon.
In un secondo momento verranno presi in esami cinque romanzi di G. Simenon, che gli studenti dovranno leggere integralmente, che verranno analizzati da un punto di vista narratologico. Per una più profonda interpretazione dei testi verranno presi in considerazione anche i numerosi adattamenti transmediali.
Nell'ultima parte del corso si rifletterà sul ruolo di Simenon nel contesto internazionale e sulla ricezione e traduzione italiana della sua opera.
Testi/Bibliografia
Per studenti frequentanti: verranno analizzati insieme i romanzi qui sotto elencati, anche alla luce della bibliografia critica che verrà indicata durante il corso (e messa on-line su Virtuale).
Georges Simenon, La nuit du carrefour, 32
Georges Simenon, Le blanc à lunettes, 37
Georges Simenon, Pedegree, 48
Georges Simenon, La mort de Belle, 52
Georges Simenon, Maigret et Monsieur Charles, 72
Gli studenti dovranno leggere i cinque romanzi presenti in bibliografia e saperli contestualizzare e analizzare, alla luce di quanto emerso durante le lezioni.Gli studenti non frequentanti dovranno leggere e studiare tutti i romanzi presenti in bibliografia, insieme al volume Simenon di Pierre Assouline
Metodi didattici
Le lezioni saranno in parte frontali in parte seminariali, e prevedono la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in un colloquio orale, in lingua francese, nel quale gli studenti dovranno dimostrare di avere letto i testi e la bibliografia critica, avere acquisito una metodologia adeguata di analisi dei testi, e saperla applicare al corpus presentato durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti dovranno avere letto integralmente i testi letterari e quelli di metodologia critica.
Griglia di valutazione:
30-30L prova eccellente che dimostra una conoscenza molto ampia, completa e approfondita della materia, una solida capacità di applicare i concetti teorici e un'ottima padronanza espositiva in lingua francese, nonché un'eccellente capacità di analisi, sintesi ed elaborazione di collegamenti interdisciplinari
28-29 prova superiore alla media che dimostra una conoscenza precisa e approfondita della materia, una buona capacità di applicare i concetti teorici e una capacità di analisi e sintesi, un'esposizione accurata e corretta in lingua francese
27 buona prova che dimostra una conoscenza adeguata della materia, una discreta comprensione dell'applicazione dei concetti teorici e un'esposizione articolata della materia in lingua francese
25.26 prova adeguata che dimostra una conoscenza appropriata ma non approfondita della materia, una capacità solo parziale di applicare i concetti teorici e una presentazione accettabile per forma e contenuto
23-24-25 prova sufficiente che dimostra una conoscenza adeguata ma generale della materia, esposizione semplice, incertezze nell'applicazione dei concetti teorici e nell'esposizione in lingua
18-22 prova appena sufficiente che dimostra una conoscenza adeguata ma superficiale della materia, esposizione semplice, incertezze nell'applicazione dei concetti teorici e nell'esposizione in lingua.
Prova insufficiente che non dimostra un'adeguata acquisizione della conoscenza della materia che risulta frammentaria e superficiale, con errori nell'applicazione dei concetti, e scarsa esposizione
Strumenti a supporto della didattica
Oltre alle pagine scelte, verranno presentanti documenti video e multimediali.
Ogni lezione sarà presentata su un PPT poi messo in comune on-line.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Licia Reggiani