18095 - LETTERATURA INGLESE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Serena Baiesi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una buona conoscenza passiva della lingua inglese; è capace di leggere e comprendere un testo in lingua e di apprendere le forme e i generi fondamentali della letteratura e della drammaturgia inglese. Acquisisce altresì gli strumenti necessari per l'analisi di un testo letterario o teatrale in lingua inglese nelle sue dimensioni non solo letterarie ma anche storiche e sceniche.

Contenuti

Il Gotico a teatro da Shakespeare ai Romantici

Il corso intende esplorare gli elementi discorsivi e drammatici del gotico nelle opere teatrali scritte dal periodo Early Modern fino al Romanticismo. Il sovrannaturale, la tirannia, l'usurpazione e la sete di potere sono alcuni degli espedienti narrativi e teatrali più ricorrenti nelle opere esaminate, utilizzati dagli autori per discutere e presentare questioni legate all'identità individuale e di genere, in rapporto e in contrasto con la sfera sociale.

Attraverso la tragedia, i drammaturghi delle diverse epoche affrontano tematiche politiche, sociali, culturali e di genere in modo controverso e dialogico. Adottando una prospettiva di critica letteraria storicista e analizzando lo sviluppo del teatro (testo, contesto e messinscena) dal periodo Early Modern fino all'Ottocento, si leggeranno e commenteranno testi integrali ed estratti che presentano i temi gotici di autori inglesi quali W. Shakespeare, C. Marlowe, J. Milton, M. G. Lewis, Lord Byron e P. B. Shelley.

Testi/Bibliografia

TESTI PRIMARI:

W. Shakespeare, Othello  e The Tempest (da leggere integralmente in edizione critica corredata di note);

C. Marlowe, Doctor Faustus (estratti);

J. Milton, Paradise Lost (estratti);

M.G. Lewis, The Castle Spectre (estratti);

Lord Byron, Manfred (estratti);

P.B. Shelley, The Cenci (play completo)

https://knarf.english.upenn.edu/PShelley/cencitp.html

Manuale di storia letteraria (solo consultazione):

L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, BUP, 2009 [solo periodi e argomenti trattati durante il corso]

Shakespeare (1 saggio a scelta e 2 per NON frequentanti):

Franco Marucci, History of English Literature, Volume 2, "Shakespeare", Peter Lang, 2018 (capitoli sui play in programma).

Giorgio Melchiori, Shakespeare. Genesi e struttura delle opere Edizioni Laterza, 1994 (capitoli sulle opere in programma).

Vita, arte e passioni di William Shakespeare, capocomico : come Shakespeare divenne Shakespeare di Greenblatt, Stephen (Einaudi, 2005).

Will in the world : how Shakespeare became Shakespeare by Greenblatt, Stephen.

Margreta de Grazia, Stanley Wells (eds.) The Cambridge Companion to Shakespeare. Cambridge University Press.

R. Coronato, Leggere Shakespeare, Carocci 2017.

I Romantici (1 saggio a scelta e 2 per NON frequentanti):

Jeffrey N. Cox, "The Gothic Drama: Tragedy or Comedy?" in The Oxford Handbook of the Georgian Theatre, 1737-1832 ed. Julia Swindells and David Francis Taylor (ch. 23).

Giovanna Silvani, "Il teatro di Matthew G. Lewis, è di scena il terrore" in ll teatro della paura a cura di D. Saglia e G. Silvani (Bulzoni, 2015).

D. Saglia, traduzione e commento al Manfred di Lord Byron (edizioni Marsilio 2019).

"Lord Byron. Manfred and the closet Drama" in Philip Cox, Gender, Genre and the Romantic Poets. An Introduction, Manchester UP 1996 (pp. 107-129)

"Byron and the theatre" by Alan Richardson in The Cambridge Companion to Byron, ed. D. Bone, Cambridge UP 2004 (pp. 133-149).

Stuart Curran, Shelley's CENCI: Scorpions Ringed with Fire, Princeton University Press.

 

Metodi didattici

Il metodo didattico consisterà in lezioni online e lezioni frontali con la lettura dei testi drammatici e altri materiali, e con l'utilizzo di materiali multimediali. Visione e commento di filmati e adattamenti cinematografici delle opere in programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale si svolgerà in modalità scritta a fine corso per studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti. La prova scritta, della durata di 2 ore, sarà composta da domande aperte riguardanti il contesto letterario, gli autori e i testi trattati durante il corso. Sarà inoltre richiesto il commento di estratti in lingua inglese tratti dalle opere da leggere integralmente.
La prova valuterà le capacità critiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi anche con testi di critica letteraria presenti nel programma. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno dei testi primari e del materiale bibliografico. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica e testuale, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Molti materiali inerenti il corso saranno resi disponibili online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Baiesi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.