75821 - ECOTOSSICOLOGIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Annalisa Zaccaroni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: VET/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze sui principali contaminanti in ambiente acquatico, sulla loro dinamica e cinetica e sugli effetti a carico dei vari sistemi, con particolare riguardo a quello immunitario ed a quello endocrino. Lo studente è in grado di riconoscere le principali intossicazioni e di applicare metodiche di riconoscimento ed analitiche per la conferma dell’'ipotesi diagnostica. È inoltre capace di effettuare un’'analisi del rischio tossicologico determinato dalle sostanze inquinanti più comunemente reperibili nell’'ambiente.

Contenuti

Il corso integrato (CI) SISTEMI PRODUTTIVI INNOVATIVI, ECOTOSSICOLOGIA E LEGISLAZIONE IN ACQUACOLTURA vuole fornire agli studenti una visione di insieme sui sistemi di allevamento in Acquacoltura, alla luce delle tecnologie e degli standard più avanzati, tenendo conto dell’impatto di questi sistemi sull’ambiente e per converso l’influenza che l’ambiente esercita sulla sanità e la sicurezza alimentare. Questo approccio viene inserito nel perimetro della normativa vigente, cercando di stimolare le capacità dello studente di individuare ed analizzare criticamente l’evoluzione legislativa di settore dell’Unione europea, nazionale e regionale.

PREREQUISITI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO

Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento, è raccomandabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze relative alla ChimicaBiochimica e  Fisiologia.

Nello specifico i contenuti del Corso di Ecotossicologia sono:

  • Introduzione all'ecotossicologia: definizioni, principi, problematiche generali (4 ore)
  • Basi generali di tossicocinetica (4 ore)
  • Distribuzione ambientale dei contaminanti (2 ore)
  • Biomarkers e bioindicatori: definizioni e descrizione dei principali biomarkers (2 ore)
  • Principali classi di contaminanti di interesse ecotossicologico: pesticidi, composti alogenati, IPA, elementi traccia, plastiche, nanoparticelle, farmaci, miscele (4 ore)
  • Immunotossicità (2 ore)
  • Interferenza endocrina (4 ore)
  • Risk assessment (2 ore)
  • Impatto dell'acquacoltura sugli ecosistemi (4 ore)
  • Tossine algali marine e cianotossine (4 ore)
  • Attività esercitazionali su alterazioni comportamentali indotte da fluoxetina in Betta splendes (2 ore) e sulla quantificazione di acetilcolinesterasi (6 ore)

NON E' PREVISTA LA REGISTRAZIONE DELLE LEZIONI.

Vengono somministrati periodicamente test di autovalutazione relativi al programma svolto fino a quel momento e vincolanti per l'accesso al materiale didattico.

 

Dettagli sul programma possono essere trovati nel syllabus

 

Testi/Bibliografia

Obbligatori:

Materiale da leggere e scaricabile in Virtuale.

Blasco J., Chapman P.M., Campana O., Hampel M. Marine Ecotoxicology. Current Knowledge and future issues. Academic Press 2016

Mark Parnis, Donald Mackay. Multimedia Environmental Models: The Fugacity Approach. Routledge, Taylor and Francis, 2021

Peter G. C. Campbell, Peter V. Hodson, Pamela M. Welbourn, David A. Wright (2022). Ecotoxicology. Cambridge University Press

Consigliati ma non obbligatori:

Sparling D. W. Ecotoxicology essential. Academic Press, 2016

Amiard-Triquet C. Amiard J.C., Mouneyrac C. Aquatic Ecotoxicology. Academic Press, 2015

 

L'accesso al materiale didattico è progressivo (segue l'andamento delle lezione) e vincolato alla svolgimento dei test di autovalutazione.

 

Si fa presente agli studenti che le slides di lezione NON SONO DA CONSIDERARE COME TESTO SU CUI STUDIARE, MA SOLO UN AUSILIO ALLA DIDATTICA

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

NON E' PREVISTA LA REGISTRAZIONE DELLE LEZIONI.

Verrà richiesto agli studenti di produrre due elaborati nel corso del periodo di lezioni, che contribuiranno al voto finale. Il "peso" di ciascun elaborato, che andrà caricato in Virtuale, verrà specificato su Virtuale stesso.

Sebbene non obbligatoria, la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata in quanto vengono chiarite nel dettaglio informazioni presentate sinteticamente nelle slides di lezione, approfonditi e spiegati aspetti presenti nel materiale aggiuntivo fornito dal docente e nei capitoli del libro indicati come obbligatori da studiare. La frequenza può poi sicuramente facilitare la preparazione dell'esame.

 

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 2 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.

Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato “SISTEMI PRODUTTIVI INNOVATIVI, ECOTOSSICOLOGIA E LEGISLAZIONE IN ACQUACOLTURA” consiste di 5 parti:

  • La prima parte relativa all'insegnamento di Ecotossicologia (Prof.ssa Zaccaroni) consiste nell’allestimento di due elaborati nel corso delle lezioni, relativi ad aspetti trattati durante lo stesso.
  • La seconda parte, sempre relativa all'insegnamento di Ecotossicologia (Prof.ssa Zaccaroni) consiste in un test scritto a risposta multipla, che include 20 domande sugli argomenti trattati nell'insegnamento e finalizzato a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste, e nella elaborazione di una valutazione del rischio con opportuni applicativi.
  • Le altre 2 parti relative agli insegnamenti di Medicina legale veterinaria, legislazione veterinaria e protezione animale (Prof. Peli) e Gestione di sistemi e tecnologie innovative in acquacoltura (Prof. Bonaldo, Prof. Parma) consistono di un esame orale finalizzato a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste.

Si rimanda alle guide web dei singoli insegnamenti per il dettaglio dello svolgimento dell’esame.

L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato da dalla media dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.

Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.

Lo studente può rifiutare il voto almeno una volta, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.

Il docente verbalizzante di questo Corso è la Prof.ssa Zaccaroni

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio Studenti con DSA e disabilità di Ateneo). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

Ogni elaborato richiesto durante l'anno contribuirà alla composizione del voto finale. Il "peso" di ciascun elaborato, che andrà caricato in Virtuale, verrà specificato su Virtuale stesso.

Esame scritto basato sull'analisi di un caso studio, in cui verrà chiesto allo studente di analizzare una specifica condizione di inquinamento ambientale sulla base delle conoscenze acquisite in aula, da svolgersi su piattaforma eol.unibo.it. Verranno fatte prove di esame in aula con il docente. Il punteggio massimo acquisibile con la prova è pari a 8 punti. Ogni domanda apporta un punteggio massimo di 2 punti. I criteri di valutazione delle risposte fornite in questa sezione sono:

  1. Capacità di analisi del problema: 1 punto
  2. Aderenza al topic della domanda: 0.75 punti
  3. Uso dell'italiano: 0.25 punti

Sarà anche somministrato un test con domande a risposta multipla, relative a quanto presente nei capitoli obligatori da studiare. Come già ribadito, le slides di lezione NON sono quindi da considerare come testo di studio. Il punteggio massimo acquisibile con la prova è pari a 10 punti.

Durante il corso saranno erogati "badge" dal valore di 0.25 punti ciascuno in funzione del completamento delle attività su Virtuale, della partecipazione attiva al corso e del completamento della prova d'esame che sarà svolta l'ultimo giorno di lezione, i cui risultati sono da caricare su piattaforma virtuale.unibo.it.

Orale ad eventuale integrazione del voto ottenuto, a discrezione dello studente.

Ai fini della preparazione dell'esame ci si baserà su quanto presentato in aula, sul materiale indicato come obbligatorio e sul materiale integrativo fornito dal docente su piattaforma virtuale.unibo.it.

Ai fini dell'esame viene richiesto di aver sostenuto l'esame di Fisiologia della riproduzione.

Il voto finale del corso integrato verrà definito sulla base della media ponderata dei voti degli insegnamenti che compongono il corso.

Il docente verbalizzante il corso integrato è la Prof.ssa Zaccaroni.

Strumenti a supporto della didattica

  • Slides delle lezioni. Si ribadisce che questo materiale NON E' da considerarsi quello su cui preparare l'esame.
  • Materiale integrativo fornito dal docente (per i casi studio e per le esercitazioni).
  • Capitoli di libro e articoli su cui studiare, che saranno caricati sull'applicativo virtuale.unibo.it.

Il corso prevede un ampio uso di immagini e video. Studenti con esigenze particolari, che abbiano la necessità di utilizzare materiale diverso, sono invitati a contattare direttamente il docente affichè possa preparare il materiale specifico.

Gli studenti con certificazioni per DSA o disabilità possono richiedere le misure compensative assegnate dal Servizio di Ateneo contattando i docenti almeno 15 giorni prima dell’esame. Informazioni più dettagliate al riguardo sono disponibili alla pagina del Servizio Studenti con DSA e disabilità di Ateneo [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/i] . Per informazioni, è possibile contattare anche la referente per il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinaria, dott.ssa Fabiana Trombetti (fabiana.trombetti@unibo.it).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Zaccaroni

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.