28489 - STORIA DELLE CITTÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Pietro Delcorno
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce conoscenze delle principali questioni relative alla storia delle città italiane ed europee dall'età tardo-antica alla prima età moderna, tanto sotto il profilo delle competenze generali quanto sotto quello degli strumenti per analisi specifiche, e capacità di organizzare e raccogliere informazioni complesse in una forma coerente.

Contenuti

Le lezioni tratteranno alcuni di questi temi:


1 – La città davanti ai ‘barbari’

2 – Vescovi e patroni

3 – Idealizzare la città: le ‘laudes civitatum’

4 – Bologna medievale: mura, torri, canali e strade

5 – Tra cura ed esclusione: ospedali e lazzaretti

6 – Retorica politica: guerra e pace

7 – Lavoratori (forestieri) in città

8 – Ordini mendicanti e predicazione

9 – Spettacoli cittadini

Testi/Bibliografia

Frequentanti:

In assenza di un manuale comprensivo del percorso proposto, nel corso delle lezioni si comporrà progressivamente un testo utilizzando letture (indicativamente una quindicina di articoli/capitoli) e fonti (testuali e visive) presentate e discusse in aula relative ai diversi temi considerati. L'insieme sarà reso disponibile on line durante il corso e costituirà il testo di base per la preparazione dell’esame. Alla conclusione del corso, il docente fornirà l’elenco esatto di fonti e testi su Virtuale.

Non frequentanti:

All'inizio del corso, il docente fornirà l’elenco specifico di fonti e testi (indicativamente una quindicina di articoli/capitoli) che vanno a formare il percorso di studio specifico per i non frequentati. L'elenco sarà disponibile su Virtuale.

Inoltre, per i non frequentanti è richiesto l'approfondimento di uno dei temi proposti a partire dalla lettura di uno dei libri elencati (altri titoli possono essere concordati con il docente). Comunicare al docente il libro scelto qualche giorno prima dell'esame,

A.G. di Bari, Lavoratori forestieri a Bologna nel basso medioevo: competenze, ruoli, spazi, Roma, Viella, 2025

C. Frugoni, Paradiso vista inferno: Buon governo e tirannide nel medioevo di Ambrogio Lorenzetti, Bologna, Il Mulino, 2019

S. Gasparri e S. Gelichi, Le isole del rifugio: Venezia prima di Venezia, Bari, Laterza, 2024

G. Geltner, La prigione medievale: una storia sociale, Roma, Viella, 2012

E. Loss, Officium spiarum: Spionaggio e gestione delle informazioni a Bologna (secoli XIII-XIV), Roma, Viella, 2020

M. Melchiorre, La via di Schenèr: Un’esplorazione storica nelle Alpi, Venezia, Marsilio, 2016

G. Milani, Bologna, Spoleto, CISAM, 2012

M.G. Muzzarelli, Le regole del lusso: Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all’età moderna, Bologna, Il Mulino, 2020

O. Niccoli, Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini, Roma-Bari, Laterza, 2011

A. Toaff, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel medioevo, Bologna, Il Mulino, 2007 

P. Ventrone, Teatro civile e sacra rappresentazione a Firenze nel Rinascimento, Firenze, Le Lettere, 2016 (pp. 1-272)

Metodi didattici

Per ogni tema trattato si presenteranno le posizioni della storiografia e alcune fonti significative, documentarie e iconografiche. Durante il corso si svolgerà una visita di alcuni luoghi bolognesi significativi alla luce delle questioni trattate a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante chi partecipa ad almeno al 75% delle lezioni

Per studenti/esse frequentanti, l'esame consiste in un colloquio orale sui temi trattati a lezione (che corrispondono ai saggi e fonti disponibili on line) con commento delle relative fonti.

Per studenti/esse non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui temi trattati nei saggi e nelle fonti disponibili on line e sulla conoscenza più approfondita del libro scelto tra quelli proposti in bibliografia.

Nel corso dell’anno accademico sono previsti almeno sette appelli di esame, indicativamente nei seguenti mesi: settembre, ottobre, gennaio, febbraio, marzo, giugno, luglio. Le date esatte saranno annunciate progressivamente (link).

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione e una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune nella conoscenza e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze almeno minima del materiale d'esame – condurranno a voti appena sufficienti.

Lacune nella conoscenza, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali  offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Il presente corso (6CFU) è componente del corso integrato "Società rurale e societa' urbana nel medioevo" (12 CFU). Per studenti/esse che abbiano in piano di studio tale corso integrato (12 CFU), il voto finale risulterà dalla media  dei voti ottenuti nei due componenti ("Societa' cittadine medievali" e "Societa' rurali medievali") in quanto l'esame é da considerarsi unico. Si ricorda a studenti/esse che gli esami dei due moduli del C.I. devono essere sostenuti nella stessa sessione.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno presentate e discusse alcune fonti documentarie e iconografiche e le principali posizioni della storiografia attraverso apposite indicazioni bibliografiche, utili anche a possibili approfondimenti.

Di norma, le lezioni saranno accompagnate dall'uso di un Power Point.

Per quanto possibile, il materiale (fonti, saggi e PowerPoint) saranno resi disponibili su virtuale.unibo.it

 

A studenti/esse con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (link). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Delcorno

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.