- Docente: Isabella Baldini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 6813)
Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 6819)
Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)
-
dal 08/04/2026 al 20/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente approfondisce, alla luce dell'ideologia del tempo, le principali problematiche relative ai monumenti di Ravenna e delle aree culturali bizantine ad essa collegate sia in Occidente che nel vicino Oriente, soprattutto per quanto concerne l'architettura, la decorazione musiva e la scultura, nel periodo compreso fra V e XII secolo. E' capace di impostare ricerche sul tema e comunicare i risultati a diversi livelli di comunicazione.
Contenuti
Il corso esaminerà lo sviluppo monumentale e artistico di Ravenna tardoantica e bizantina, quest'anno con particolare riferimento all'età del re goto Teoderico. Saranno esaminati i rapporti tra la città e i suoi modelli (Milano, Roma, Costantinopoli) attraverso la documentazione archeologica e storico-artistica.
Testi/Bibliografia
Frequentanti: I. Baldini Lippolis, Articolazione e decorazione del palazzo imperiale di Ravenna, in CARB 43, 1996, pp. 1-31; I. Baldini Lippolis, Il ritratto musivo nella facciata interna di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, in Atti del VI Colloquio AISCOM, Ravenna 2000, pp. 463-478; C. Rizzardi, Il mosaico a Ravenna, ideologia e arte, Bologna 2011, pp. 15-30, 39-115, 123-165; I. Baldini, La processione dei martiri in S. Apollinare Nuovo a Ravenna. In: Martiri, santi, patroni: per un'archeologia della devozione, in: Atti del X Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Rossano (CZ), 2012, pp. 383-397; C. Azzara, Teoderico, Bologna 2013, pp. 9-56; I. Baldini, Il tempo a tavola nel tesoro di argenterie da Classe, in Tempo e preziosi. Tecniche di datazione per l’oreficeria tardoantica e medievale, Bologna 2017, pp. 171-191; I. Baldini, The Toilsome Journey of Marbles, in S. Cosentino (ed.), Ravenna and the traditions of late antique and early Byzantine craftsmanship, Berlin/Boston 2021, pp. 83-113; I. Baldini, L’edilizia abitativa nelle città della Romagna tardoantica, in Studi Romagnoli, LXXI, 2021, pp. 155-188; Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un Impero millenario (a cura di F. Marazzi), Roma 2023, pp. 60-71; 75-83; 90-107, 175-182.
Non frequentanti: R. Farioli Campanati, Ravenna, Costantinopoli: aspetti topografico-monumentali e iconografici, in Storia di Ravenna: Dall'età bizantina all'età ottoniana, v. II,2, Venezia 1992, pp. 127-157; I. Baldini Lippolis, Articolazione e decorazione del palazzo imperiale di Ravenna, in CARB 43 , 1996, pp. 1-31; I. Baldini Lippolis, Il ritratto musivo nella facciata interna di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, in Atti del VI Colloquio AISCOM, Ravenna 2000, pp. 463-478; C. Rizzardi, Il mosaico a Ravenna, ideologia e arte , Bologna 2011, pp. 15-30, 39-115, 123-165; I. Baldini, La processione dei martiri in S. Apollinare Nuovo a Ravenna, in Martiri, santi, patroni: per un'archeologia della devozione, Atti del X Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Rossano (CZ), 2012, pp. 383 - 397; C. Azzara, Teoderico, Bologna 2013, pp. 9-56; I. Baldini, Il tempo a tavola nel tesoro di argenterie da Classe, in Tempo e preziosi. Tecniche di datazione per l’oreficeria tardoantica e medievale, Bologna 2017, pp. 171-191; I. Baldini, The Toilsome Journey of Marbles, in S. Cosentino (ed.), Ravenna and the traditions of late antique and early Byzantine craftsmanship, Berlin/Boston 2021, pp. 83-113; I. Baldini, L’edilizia abitativa nelle città della Romagna tardoantica, in Studi Romagnoli, LXXI, 2021, pp. 155-188; Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un Impero millenario (a cura di F. Marazzi), Roma 2023, pp. 60-71; 75-83; 90-107, 175-182.
Metodi didattici
Ppt scaricabili. Verranno svolte una visita ai principali monumenti di Ravenna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
La prova d'esame prevede un colloquio orale, durante il quale si richiederà allo studente di discutere le tematiche affrontate in aula. Al candidato si richiede una adeguata conoscenza delle principali problematiche trattate. Il colloquio sarà allo stesso tempo l'occasione per valutare la capacità del candidato di orientarsi all'interno dei contenuti della disciplina.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Può essere utile assistere ad uno degli appelli, che sono pubblici, prima del sostenimento dell'esame. E' previsto un appello al mese. Nel periodo tra giugno e settembre la cadenza degli appelli potrà essere inferiore a causa della concomitanza con le missioni di scavo.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni saranno usati supporti visuali, in particolare ppt che gli studenti potranno scaricare alla fine del corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/isabella.baldini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Isabella Baldini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.