- Docente: Caterina Bori
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Religioni storie culture (cod. 6778)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 6813)
-
dal 11/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa possiede competenze specifiche e avanzate sulla storia del mondo islamico e delle sue istituzioni. Sa vagliare sotto il profilo storico-critico e socioantropologico le fonti e sa orientarsi nella bibliografia specialistica (sa raccogliere, anche grazie all’utilizzo di banche dati specifiche, una letteratura pertinente per documentarsi e approfondire adeguatamente le proprie competenze). È in grado di ricercare ed esaminare criticamente materiali, fonti bibliografiche e documentarie di diversa tipologia, al fine di organizzare il materiale e condurre indagini storico-religiose. Possiede la capacità di esplicitare e comunicare i contenuti appresi e di formulare giudizi validi in campo storico. È in grado di progettare e svolgere ricerche storiche riguardanti le relazioni tra istituzioni religiose e/o politiche documentando in modo accurato e completo le informazioni su cui basa le proprie conclusioni e dando conto delle metodologie e degli strumenti di indagine utilizzati.
Contenuti
Il corso costituisce il primo modulo del C.I. Storia dell'Islam.
Questo modulo ha la funzione di introdurre lo studente alla storia del primissimo periodo formativo del mondo musulmano ed ai grandi problemi storici che gli studiosi affrontano ed hanno affrontato nello studio del periodo formativo. Per chi sceglie il corso integrato, questo modulo costituisce la base su cui poi innestare lo studio di un tema di natura ampia, ma più monografica, quello del rapporto tra musulmani e non-musulmani soprattutto in area mediterranea islamica dove l'Islam divenne gradualmente maggioritario.
Il corso percorre la storia del mondo musulmano premoderno con particolare attenzione al suo primo secolo e mezzo (600-750). Studieremo l'emergere graduale di una nuova religione nel contesto del mondo tardo antico vicino-orientale, la prima società delle conquiste e la formazione della prima amministrazione "islamica". Questioni metodologiche, i vari approcci adottati nello studio del primo Islam e la questione cruciale delle fonti saranno al centro del nostro corso.
Settimana 1
Mondo tardo-antico e primo Islam. Un cambio di paradigma.
Scrittura e lingue arabiche, prima dell’Islam.
Chi erano gli Arabi? La tradizione; studi recenti.
Settimana 2
Religiosità preislamiche.
Il Corano come fonte.
Settimana 3
Le conquiste: protagonisti, fatti, interpretazioni.
Fonti documentarie; scrittura storica.
Settimana 4
Muhammad figura fondante: fonti, problemi, strategie di lettura.
Settimana 5
L'evoluzione di un'amministrazione 'islamica’: il califfato.
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:
- introdurre lo studente alla prima storia del mondo musulmano arabofono nelle sue terre ‘centrali’, ai suoi problemi, complessità e diversità;
- introdurre lo studente ai principali nodi di dibattito storiografico per il periodo in questione;
- incoraggiare un apprendimento analitico, critico e partecipato.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti (chi ha frequentato almeno il 75% delle lezioni).
SETTIMANA 1
Mondo tardo-antico e primo Islam. Un cambio di paradigma.
- Antoine Borrut, “An Islamic Late Antiquity? Problems and Perspectives," Journal of Late Antique, Islamic and Byzantine Studies 4 (2025), pp. 1-27.
Chi erano gli Arabi? La tradizione; studi recenti.
- Greg Fisher, “Kingdoms or Dynasties? Arabs, History, and Identity before Islam”, in: Journal of late Antiquity 4/2 (2011), pp. 245–267.
Scrittura e lingue arabiche prima dell’Islam.
- Fred Donner, “Scripts and Scripture in Late Antique Arabia: an Overview”, in Fred Donner and Rebecca Hasselbach-Andee (a cura di), Scripts and Scripture: Writing and Religion in Arabia, circa 500-700 CE (Chicago: Oriental Institute, 2022), pp. 1-15.
SETTIMANA 2
Religiosità preislamiche.
- Iwona Gajda, “Remarks on Monotheism in Ancient South Arabia”, in Michael Cook - Carol Bakhos (a cura di), Islam and its Past Jahiliyya, Late Antiquity, and the Qurʾan (Oxford University Press: 2017), pp. 247-256.
Il Corano
- Nicolai Sinai, The Qur'an: A Historical-Critical Introduction (Edinburgh: Edinburgh University Press, 2017), pp. 59-78.
- Patricia Crone, “How Did the Quranic Pagans Make a Living?”, in Patricia Crone, The Qurʾānic Pagans and Related Matters. Collected Studies in three Volumes edited by Hanna Siurua (Boston-Leiden: Brill, 2016) pp. 1-20.
SETTIMANA 3
Le conquiste: protagonisti, fatti, interpretazioni.
- Fred Donner, “Talking about Islm’s Origins”, in [https://www.cambridge.org/core/journals/bulletin-of-the-school-of-oriental-and-african-studies] 81/1 (2018), pp. 1–23.
- Reza Huseini, “The Diverse Processes of the Conquests of Sasanian Iran: the Example of The Region of Qom”, 4 settembre 2019 in: https://emco.hcommons.org/2019/09/04/the-diverse-processes-of-the-conquests-of-sasanian-iran-the-example-of-the-region-of-qom/
Fonti documentarie; scrittura storica.
- Chase Robinson, “Conquest History and its Uses", in Robinson: Empire and Elite after the Muslim Conquest. The Transformation of Northern Mesopotamia (Cambridge: Cambridge University Press, 2000), pp. 1-32.
SETTIMANA 4
Muhammad figura fondante: fonti, problemi, strategie di lettura.
- Patricia Crone, “What do we actually know about Muhammad?”, in Open Democracy 2008. Scaricabile da: https://www.opendemocracy.net/en/mohammed_3866jsp/
- Stephen Humphreys, Islamic History: A Framework for Enquiry (Princeton, 1991), le pagine sulla costituzione di Medina.
- Stephen Shoemaker, A Prophet has Appeared. The Rise of Islam through Christian and Jewish Eyes (Oakland: University of California Press, 2021). Discuteremo insieme le fonti tradotte nei capitoli 1, 5 e 6 che saranno caricate sulla piattaforma Virtuale.
SETTIMANA 5
L'evoluzione di un'amministrazione 'islamica': il califfato.
- Luke Treadwell, "'Abd al-Malik's Coinage Reforms: the Role of the Damascus Mint", in Revue Numismatique 2009, pp. 357-381 (scaricabile dal sito Persée).
* Qualche modificazione a questa bibliografia potrà essere apportata prima o durante il corso.
** Per chi non avesse conoscenze pregresse il seguente libro di testo può essere utile come manuale di riferimento e strumento di consultazione da tenere a portata di mano:
Jo van Steenbergen, Storia del mondo islamico. Impero, formazioni dinastiche ed eterogeneità nell’Asia occidentale islamica premoderna (600-1800), a cura di Luca Patrizi (Brescia: Morcelliana: 2024).
*** Tutti i materiali che saranno oggetto di discussione durante le lezioni sono anch'essi bibliografia d'esame.
--------------
Programma alternativo per chi non legge l’inglese
- Françoise Micheau, Les débuts de l’Islam. Jalons pour une nouvelle histoire, Paris, Téraèdre, 2012.
- Antoine Borrut, Entre mémoire et pouvoir: L'espace syrien sous les derniers Omeyyades et les premiers Abbassides (v. 72-193/692-809), Brill, 2010, cap. vii, pp. 321-338.
- Antoine Borrut, “De l’Arabie à l’Empire. Conquête et construction de l’autorité califale dans l’Islam premier”, in: Le Coran des Historiens, Paris: Les Éditions du Cerf, 2019, vol. i, pp. 249-289.
--------------
Gli studenti non frequentanti - ovvero chi ha frequentato meno del 75% delle lezioni – studieranno:
- Andrew Marsham, The Umayyad Empire (Edinburgh: Edinburgh University Press, 2024).
Un libro a scelta tra:
- Robinson, Chase, Abd al-Malik (New York: Oneworld Publications, 2012).
- Humphreys, Stephen, R. S., Muʻawiya Ibn Abi Sufyan: from Arabia to Empire, (New York: Oneworld, 2006).
- Sijpesteijn, Petra M., Shaping a Muslim State: The World of a Mid-Eighth-Century Egyptian Official, Oxford: Oxford University Press, 2013 (fino a p. 265).
- Webb, Peter, Imagining the Arabs: Arab identity and the rise of Islam (Edinburgh: Edinburgh University Press, 2016).
--------------
STRUMENTI E LETTURE UTILII
Ø Agha, S.S., The Revolution which Toppled the Umayyads: Neither Arab nor Abbasid (Leiden, 2003).
Ø Bianquis, Thierry - Guichard, Pierre - Tillier, Mathieu (a cura di), Les débuts du monde musulman (VIIe-Xe siècle). De Muhammad aux dynasties autonomes, Nouvelle Clio, PUF, 2012.
Ø Borrut A., M. Ceballos, A. M. Vacca, Navigating language in the early Islamic world: multilingualism and language change in the first centuries of Islam (Turnhout, Belgium: Brepols, 2024).
Ø Borrut, A.- Cobb. P (a cura di), Umayyad Legacies. Medieval Memories from Syria to Spain (Leiden: 2010).
Ø Bruning, Jelle - Janneke De Jong, and Petra Siijpesteijn, Egypt and the Eastern Mediterranean World. From Constantinople to Baghdad, 500-1000 CE. (Cambridge University Press, 2022).
Ø Cook, M. A history of the Muslim World: from its Origins to the Dawn of Modernity (Princeton: Princeton University Press, 2024).
Ø Crone Patricia, The Qur'anic Pagans and Related Matters. Collected Studies in Three Volumes, edited by Hanna Siurua, (Boston-Leiden: Brill, 2016).
Ø Crone, P., Meccan Trade and the Rise of Islam (Princeton: Princeton University Press, 1987).
Ø Crone, Patricia, The Nativist Prophets of Early Islamic Iran: Rural Revolt and Local Zoroastrianism (Cambridge: Cambridge University Press, 2012).
Ø Donner F. M. - R. Hasselbach-Andee (a cura di), Scripts and Scripture: Writing and Religion in Arabia circa 500–700 CE (Chicago: Oriental Institute, 2022).
Ø Fisher G. (a cura d), Arabs and Empire before Islam (Oxford: Oxford University Press, 2015).
Ø Garcin, J. Cl. et alii, États, sociétés et cultures du monde musulman médiéval. xe-xve siècles, 3 volumes (Nouvelle Clio, PUF, 1995 et 2000).
Ø George A. – Marsham A. Haldon J. (a cura di), Power Patronage and memory in Early Islam (Oxford: Oxford University Press, 2018)
Ø Haldon J. (a cura di), Money, Power and Politics in Early Islamic Syria (Farham: Ashgate, 2010).
Ø Hawting, G.R., The First Dynasty of Islam (London, 1986 and 2000).
Ø Hodgson, M.G.S., The Venture of Islam: Conscience and History in a World Civilization, 3 vols., 1974. (Un testo che ha fatto storia, un po’ datato ma importante)
Ø Hoyland, R., Arabia and the Arabs: From the Bronze Age to the Coming of Islam (London, 2001).
Ø Hoyland, R., Seeing Islam as Others Saw it: a Survey and Evaluation of Christian, Jewish and Zoroastrian Writings on Early Islam (Princeton: Princeton University Press, 1997).
Ø Humphreys, R.S., Islamic History: A Framework for Inquiry (Princeton: Princeton University Press, 1991 o la seconda edizione).
Ø Humphreys, R.S., Mu ‘awiya ibn Abi Sufyan. From Arabia to Empire (Oxford: Oneworld, 2006).
Ø Jallad (al-), A. The religion and rituals of the nomads of pre-Islamic Arabia: a reconstruction based on the Safaitic inscriptions (Leiden-Boston: Brill, 2022).
Ø Macdonald, M., Literacy and Identity in Pre-Islamic Arabia (Farnham: 2009).
Ø Marsham, A. (a cura di), The Umayyad world (London: Routledge, 2017).
Ø [https://brill.com/search?f_0=author&q_0=Ilkka+Lindstedt], Ilkka Muḥammad and His Followers in Context. The Religious Map of Late Antique Arabia (Leiden-Boston: Brill, 2024).
Ø Marsham, A., Rituals of Islamic Monarchy: Accession and Succession in the First Muslim Empire (Edinburgh, 2009).
Ø Marsham, A., The Umayyad Empire (Edinburgh: Edinburgh University Press, 2024).
Ø Munt, Harry, The Holy City of Medina. Sacred Space in Early Islamic Arabia (Cambridge: Cambridge University Press, 2024).
Ø Nef A., Révolutions islamiques. Émergences de l’Islam en Méditerranée (VIIe-Xe siècle) (Rome: École française de Rome, 2021).
Ø Retsö, J., The Arabs in Antiquity: their History from the Assyrians to the Umayyads (London: Routledge, 2002).
Ø Robinson, C.F., ‘Abd al-Malik (Oxford: Oneworld, 2005).
Ø Robinson, C.F., Empire and Elites after the Muslim Conquest: The Transformation of Northern Mesopotamia (Cambridge, 2000).
Ø Schoeler, G. The Oral and the Written in Early Islam, tr. by U. Vagelpohl (Oxford and New York, 1996).
Ø The Cambridge History of Iran.
Ø The New Cambridge History of Islam, Michael Cook (a cura di), Michael Cook (Cambridge - New York: Cambridge University Press, 2010).
Ø Webb, Peter, Imagining the Arabs: Arab identity and the rise of Islam (Edinburgh: Edinburgh University Press, 2016).
Siti
- http://www.islamic-awareness.org/
- http://www.ottomanhistorypodcast.com/
- https://materialsourcesforearlyislamandlateantiqueneareast.hcommons.org
- https://ancientarabia.huma-num.fr/dictionary/A#toplist
Database, enciclopedie per ricerche bibliografiche
- Index Islamicus (disponibile nelle risorse elettroniche di Unibo).
- Encylopaedia Iranica: http://www.iranicaonline.org/ (open access)
- Encyclopaedia of Islam/Encyclopédie de l'Islam, seconda e terza edizione disponibili online tra le risorse digitali di Unibo (cercare in AlmaStart).
- Brill Online Reference Works (come sopra)
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazioni, discussioni di gruppo, letture e discussioni di fonti in traduzione, ascolto e discussione di materiali audio-visivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si considerano frequentanti gli studenti che avranno seguito almeno il 75% delle lezioni.
Gli appelli d'esame durante l'anno saranno così distribuiti: fine marzo se il calendario didattico lo consente, inizio giugno ed inizio luglio, settembre, novembre, dicembre. Le date delle singole sessioni saranno pubblicate su Almaesami.
L'esame consiste in un colloquio orale. Nel colloquio si valuteranno le capacità di sintesi e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con la bibliografia d'esame, i contenuti del corso e i testi affrontati durante le lezioni.
Particolarmente importanti saranno la capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti critici trattati nel corso.
Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi rispetto a questi
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e nel linguaggio specifico della materia trattata.
Valutazione
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente ad un'ottima padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30L).
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (25-27).
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-24).
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
La valutazione finale di un corso integrato sarà data dalla media dei due voti conseguiti per i singoli moduli il cui esame andrà sostenuto separatamente.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti).
Sarà cura del suddetto ufficio proporre agli studenti e alle studentesse interessati/e eventuali adattamenti che dovranno comunque essere sottoposti all’approvazione del/della docente con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame. Il docente ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Ulteriori materiali vengono caricati sulla piattaforma on-line durante il corso (Virtuale).
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Caterina Bori