- Docente: Roberto Patuelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Roberto Patuelli (Modulo 1) Alice Guerra (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/11/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le principali metodologie per l'analisi normativa e positiva della politica economica e della politica dell'ambiente, con riferimento al contesto italiano ed europeo. In particolare, lo studente è in grado di: - Ricostruire la recente evoluzione economico-politica dell'Italia e dell'Unione Europea; - Identificare i principali provvedimenti di politica economica a livello nazionale ed europeo; - Leggere in maniera critica le linee guida di tali politiche alla luce delle principali interpretazioni teoriche. - valutare i modelli per la soluzione di problemi ambientali - coniugare evidenze empiriche e concetti teorici della politica economica dell'ambiente
Contenuti
Il corso è diviso in due parti. Nella prima parte, si ricostruisce la recente evoluzione economica dell'Italia e dell'Unione Europea, analizzando criticamente i provvedimenti legislativi alla luce delle principali interpretazioni teoriche. Nella seconda parte, ci si concentra su aspetti legati al cambiamento climatico e al ripristino ecologico.
Modulo I - La politica economica italiana ed europea (Prof. Roberto Patuelli)
Introduzione alla politica economica: teorie, obiettivi e strumenti;
L'economia mondiale: dinamiche e problemi.
La politica economica della globalizzazione neo-liberista (1980-2008);
La governance dell'economia globale: organizzazioni internazionali e potenze economiche;
La crisi economico-finanziaria del 2008;
Le risposte di politica economica alla crisi (2008-2015);
La politica economica dell'Unione Europea;
La politica economica del populismo e del neo-protezionismo;
La politica economica dell'Italia;
L'economia italiana tra la crisi pandemica e i programmi di recupero (PNRR).
Modulo II - La politica ambientale italiana ed europea (Prof.ssa Alice Guerra)
Il Modulo II è interamente dedicato allo studio del cambiamento climatico (climate change) e dei processi di ripristino ecologico (ecological restoration), affrontati attraverso una lettura critica di ricerche scientifiche in economia ambientale, e l’analisi di varie metodologie (sperimentali, empiriche e teoriche).
Il Modulo II mira anche a sviluppare capacità di pensiero critico, abilità di analisi interdisciplinare e autonomia nel valutare l’efficacia di politiche pubbliche in contesti complessi e incerti. Al termine del Modulo II, gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi economici alla base delle sfide ambientali globali, di interpretare i risultati di ricerche sperimentali e di valutare l’impatto di diverse policy di mitigazione e adattamento.
Per completare con successo il Modulo II non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di statistica, econometria o coding. Tutti i metodi di analisi empirica e i case studies della letteratura verranno infatti illustrati enfatizzando la comprensione “intuitiva” delle loro assunzioni, dell’implementazione, ecc.
Buona conoscenza della lingua inglese è altamente raccomandata per poter leggere o approfondire i case studies della letteratura.
Testi/Bibliografia
Modulo I
Appunti di lezione e altro materiale bibliografico presente in Virtuale.
Materiale per approfondimento di parti specifiche del programma:
B. Bortolotti, Crescere insieme, per un'economia giusta, Laterza, Bari, 2013 (Capp. 1, 2).
P. Montalbano, U. Triulzi, La politica economica internazionale, UTET, Torino (Capp. 1, 2.1, 5, 6.1, 6.2, 9.3, 9.4, 9.5, 10.6, 11.5, 11.6, 13.4).
U. Marani, R.R. Canale, O. Napolitano, P. Foresti, Politica Economica: La Teoria e l'Unione Europea, Hoepli, Milano (Capp. 6-16).
P. De Grauwe, Economia dell'Unione Monetaria, Il Mulino, Bologna.
J. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi, Torino, 2002.
Modulo II
Il Modulo II non richiede specifici libri di testo. Di seguito sono elencati alcuni degli articoli scientifici che verranno analizzati, la cui lettura è caldamente raccomandata. Ulteriori letture potrebbero essere consigliate durante il corso tramite contenuti video o slide.
Alcott, H. (2011). Social norms and energy conservation. Journal of Public Economics, 95(9–10), 1082–1095.
Andre, P., Boneva, T., Chopra, F., & Falk, A. (2024). Misperceived social norms and willingness to act against climate change. Review of Economics and Statistics, 1-46.
Bastini, K., Kerschreiter, R., Lachmann, M., Ziegler, M., & Sawert, T. (2024). Encouraging individual contributions to net-zero organizations: Effects of behavioral policy interventions and social norms. Journal of Business Ethics, 192(3), 543-560.
Boldrini, M., Bosetti, V., & Nunnari, S. (2024). Negative emission technologies and climate cooperation. CESifo Working Paper No. 10905.
Cialdini, Robert B., Linda J. Demaine, Brad J. Sagarin, Daniel W. Barrett, Kelton Rhoads & Patricia L. Winter (2006) Managing social norms for persuasive impact , Social Influence, 1:1, 3-15, DOI: 10.1080/15534510500181459.
Dixon, G. N., Lerner, B., & Bashian, S. (2024). Challenges to correcting pluralistic ignorance: false consensus effects, competing information environments, and anticipated social conflict. Human Communication Research, 50(3), 419-429.
Drews, S., & Van den Bergh, J. C. (2016). What explains public support for climate policies? A review of empirical and experimental studies. Climate policy, 16(7), 855-876.
Fanghella, V., & Schleich, J. (2025). Effect of the interplay between comparative feedback and beliefs on climate change mitigation efforts. Journal of Environmental Economics and Management, 103213.
Lee, A. S., Kirkland, K., Stanley, S. K., Robinson, A., Leviston, Z., & Walker, I. (2025). A thematic analysis of what Australians state would change their minds on climate change. Scientific Reports, 15(1), 12989.
Manara, V. C., Ciscato, E., Guarnieri, P., & Spadoni, L. (2025). Back to the future: An experiment on ecological restoration. Ecological Economics, 227, 108386.
Milinski M., D. Semmann, H. Krambeck, & J. Marotzke, Stabilizing the Earth’s climate is not a losing game: Supporting evidence from public goods experiments, Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 103 (11) 3994-3998, https://doi.org/10.1073/pnas.0504902103 (2006).
Nisa, C. F., Bélanger, J. J., Schumpe, B. M., & Faller, D. G. (2019). Meta-analysis of randomised controlled trials testing behavioural interventions to promote household action on climate change. Nature communications, 10(1), 4545.
Suri, D., Bongers, N., & Kube, S. (2025). Is pro-environmental effort affected by information about others’ behavior?. Ecological Economics, 228, 108437.
Wolsko, C., Ariceaga, H., & Seiden, J. (2016). Red, white, and blue enough to be green: Effects of moral framing on climate change attitudes and conservation behaviors. Journal of Experimental Social Psychology, 65, 7-19.
Metodi didattici
Modulo I
Lezioni frontali, con eventuali discussioni e approfondimenti di gruppo.
Modulo II
La didattica per il Modulo II prevede un mix di contenuti video, materiali testuali e attività online, pensati per stimolare un apprendimento attivo e flessibile.
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di statistica, econometria o programmazione. Tutti i metodi analizzati in classe saranno presentati in modo accessibile, concentrandosi sulla logica, sugli obiettivi delle analisi e sulle implicazioni per il disegno delle politiche pubbliche.
La buona conoscenza della lingua inglese è fortemente consigliata per la lettura e la discussione degli articoli scientifici assegnati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le prove di verifica dei due moduli possono essere sostenute in date d'appello diverse. Le due parti sono valutate in maniera indipendente e il voto finale è dato dalla media dei due voti.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Un voto finale positivo può essere rifiutato solo una volta. Dopo la pubblicazione dei risultati, il rifiuto del voto dev'essere comunicato via email entro il giorno del successivo ricevimento studenti del docente.
I voti d'esame seguono genericamente la seguente distribuzione (in relazione ai voti ECTS):
<18 insufficiente (F)
18 sufficiente (E)
19-22 discreto (D)
23-26 buono (C)
27-29 molto buono (B)
30 e 30L eccellente (A)
Modulo I
L'esame del Modulo I consiste di una prova scritta che include domande aperte e test a scelta multipla, e dura 30 minuti.
L'esame viene amministrato su EOL, in laboratorio informatico.
Durante l'esame, non è necessario nè consentito l'uso di alcun materiale addizionale (appunti, calcolatrice, fogli...).
Modulo II
Per il Modulo II, la valutazione finale consisterà in un take-home exam da svolgersi in autonomia entro un tempo assegnato, che prevede una domanda aperta su uno dei temi affrontati a lezione. Durante il modulo saranno inoltre proposti self-evaluation quizzes per aiutare gli studenti a monitorare il proprio livello di comprensione e preparazione. I dettagli organizzativi verranno pubblicati sul sito web docente e/o sulla piattaforma Virtuale.
Strumenti a supporto della didattica
Tutti i contenuti del corso saranno disponibili sulla platform VIRTUALE.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Patuelli
Consulta il sito web di Alice Guerra
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.