75461 - STRUCTURAL STRENGTHENING AND REHABILITATION M

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Michele Palermo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/09
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Michele Palermo (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the class, student has knowledge of of available techniques and their application for strengthening or upgrading existing structural systems, with special emphasis on historical structures. In particular, at the end of the course he/she is able to assess materials and structural deficiency using field test or analytical methods, as well as to identify the suitable materials and techniques to strengthening and upgrading of gravity load-designed buildings for earthquake load resistance.

Contenuti

1. STRUTTURE IN MURATURA STORICHE, QUALITÀ MURARIA E PROVE DI CARATTERIZZAZIONE

 

2. STATI DI DANNO NEGLI EDIFICI IN MURATURA DOPO I TERREMOTI E METODI DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI STORICI

 

3. CRITERI E TECNOLOGIE PER IL RECUPERO DEGLI EDIFICI IN MURATURA STORICI

 

HOMEWORK

Valutazione della vulnerabilità sismica di un semplice edificio in muratura; definizione delle strategie di intervento e degli interventi principali.

Testi/Bibliografia

Riferimenti ed approfondimenti:

  • CNR-DT 200 R1/2013 Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati (in Italian)
  • RELUIS-Schede illustrative dei principali meccanismi di collasso locali negli edifici esistenti in muratura e dei relativi modelli cinematici di analisi (in Italian)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale sarà formulata tenendo conto della valutazione degli homework, della presentazione svolta da ciascuno studente e dell’esame orale relativo agli aspetti teorici trattati durante il corso.

Agli studenti sarà richiesto di preparare una presentazione della durata di 15 minuti su un argomento selezionato da una lista che verrà fornita all’inizio del corso. La presentazione sarà esposta al termine del corso, prima dell’esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Palermo

Consulta il sito web di